Disprassia
-
Corso Base Metodo Stazzi Multidisciplinare Fad - 11-12-13 maggio 2023
- DATA DI INIZIO: 11-05-2023
- DATA DI FINE: 13-05-2023
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- ALTRI DESTINATARI: Tutte le figure multidisciplinari inerenti la dislessia e disprassia
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 390
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
- Sito Web: VAI ...
CORSO BASE METODO
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
CORSO BASE METODO STAZZI MULTIDISCIPLINARE - 24-25-26 novembre 2022
- DATA DI INIZIO: 24-11-2022
- DATA DI FINE: 26-11-2022
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 390
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
- Sito Web: VAI ...
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
Corso sui DSA: Approccio Multidisciplinare ai Disturbi di Apprendimento Una Visione Globale ed Esclusiva - 2022
- DATA DI INIZIO: 29-01-2022
- DATA DI FINE: 29-10-2022
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Eleonora Lento -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - 3298621884 - www.evolvis.it - Numero ECM: E’ prevista la possibilità di far maturare, ai partecipanti, i Crediti ECM necessari per l’anno 2022 in modalità interamente online
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: Info qui sotto
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 0
...
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
Utilità della batteria NEPSY-II nel percorso diagnostico e nella progettazione dell'intervento nei soggetti in età evolutiva - 2022
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta con date programmate nel corso dell'anno
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: ***
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- ALTRI DESTINATARI: Psicologo, Neuropsicologo, Ortottista, Medici, Neuropsichiatra Infantile, Logopedista
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 149
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 10 ore circa
- Sito Web: VAI ...
- ALTRE INFORMAZIONI: DATE DA CONCORDARE CON GLI ISCRITTI
Utilità
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
TVPS-4 TEST PER LE ABILITÀ DI PERCEZIONE VISIVA (INTERPRETAZIONE E DISCUSSIONE CASI CLINICI) - FAD asincrona - 2021-2022
- DATA DI INIZIO: 22-10-2021
- SEDE DELL'EVENTO: FAD asincrona
- PROVINCIA: FAD - Formazione a distanza
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: 0
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 20
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 1 ore circa + 2 ore di studio personale
- Sito Web: VAI ...
...
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
CORSO BASE METODO STAZZI MULTIDISCIPLINARE - inizio 11 dicembre 2021
- DATA DI INIZIO: 11-12-2021
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta con date programmate nel corso dell'anno
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 290
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
- Sito Web: VAI ...
CORSO BASE METODO
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
- LA SINDROME DI RETT: struttura ed organizzazione del SISTEMA MOTORIO; sviluppo tipico delle COMPETENZE MOTORIE e del COMPORTAMENTO ...
- LA SINDROME DI RETT: definizione, storia, epidemiologia, eziologia e genetica, criteri diagnostici, stadi clinici ...
- SINDROME DI RETT: La valutazione, gli approcci riabilitativi e tecniche di intervento ...
- SINDROME DI RETT: quadro generale, analisi delle anomalie muscolo scheletriche e caratteristiche della motricità nella patologia ...
- IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: lo sviluppo, il trattamento, i benefici dello sport ...
- STUDIO DELLA PRESA IN CARICO NEUROPSICOMOTORIA - Sistemi a confronto di Comunicazione Aumentativa Alternativa per lo Sviluppo dei Prerequisiti Logico-Matematici ...
-
CORSO BASE METODO STAZZI MULTIDISCIPLINARE - 8-9 aprile 2022
- DATA DI INIZIO: 08-04-2022
- DATA DI FINE: 09-04-2022
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 290
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
- Sito Web: VAI ...
CORSO BASE
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
BIBLIOGRAFIA - Correlazione tra Motricità e Linguaggio nello sviluppo del bambino
BIBLIOGRAFIA CAPITOLO 1
- American Psychiatric Association (APA) (2013). Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders, Fifth Edition, DSM-5. Arlington, VA. (Tr. it.: Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Quinta edizione, DSM-5. Raffaello Cortina Editore, Milano, 2014).
- Ayres, A.J. (1989). The Sensory Integration and Praxis
- Disturbo della Coordinazione Motoria (DCM) e Disturbo Specifico (Primario) del Linguaggio (DSL / DPL) ...
-
CASI CLINICI - La pianificazione: esecuzione del movimento e funzione esecutiva nell'emiparesi spastica
Casi clinici
... -
BIBLIOGRAFIA - Applicazione del Metodo Terzi nei soggetti con deficit temporale
- Ajyraguerra J. e Macelli D., Psychopathologie de l'enfant, Masson, 2000
- Anne-Marie Wille, Claudio Ambrosini, Manuale di terapia psicomotoria dell'età evolutiva, Cuzzolin, 2008
- Cardaci M., Mi cambierebbe 25 minuti?,Francesco Bannò Editore, Roma, 2004
- Ceriani G., Il senso del ritmo. Pregnanza e regolazione di un dispositivo
- IL METODO TERZI E L’ORGANIZZAZIONE TEMPORALE ...
-
Definizione, Tappe dello Sviluppo, Percezione del concetto del Tempo e del Ritmo
TEMPO
... -
BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA - Diagnosi differenziale tra il Disturbo di Coordinazione Motoria e il Disturbo dello Spettro Autistico
BIBLIOGRAFIA
- American Psychiatric Association, Raffaello Cortina Editore (2014)“DSM V (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Edizione in brossura)”
- Anna Fabrizi, Federica Giovannone, Marta Puzzilli, Isabella Zanini. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (2013), vol.80: 514-531“Interazione, comunicazione e azione nei Disturbi
-
ANALISI DEI DATI, PROGETTO RIABILITATIVO E TRATTAMENTO - Analisi delle Abilità Rappresentative in casi con Disabilità Intellettiva Lieve
- PRESENTAZIONE DEI CASI CLINICI - Abilità Rappresentative in casi con Disabilità Intellettiva Lieve: scheda di osservazione e strategie di intervento neuropsicomotorio ...
- Il Terapista della neuro e psicomotricità: lavoro e interventi specifici sulle Funzioni Esecutive
INDICE
...ACCENNI SUL DEFICIT VISIVO CENTRALE (Cerebral o Cortical visual impariment)
Il Deficit Visivo di Origine Centrale, insieme ad altri disturbi visivi periferici, rientra perfettamente nello spettro di comorbidità delle Paralisi Cerebrali Infantili, e la sua incidenza è in costante aumento a causa della maggiore sopravvivenza dei bambini ad alto rischio. (Studio Lazni et al. , 1998;
...CENNI STORICI
Il gruppo di disabilità neuromuscolari che oggi conosciamo come paralisi cerebrale è stato osservato fin dall'antichità, in quanto si hanno testimonianze di bambini affetti da patologie del movimento fin dall'antica Mesopotamia. Anche in epoca classica, presso la civiltà Greca e Romana, era pratica comune l'infanticidio per i bambini nati con deformità o menomazioni,
...BIBLIOGRAFIA
- American Psychiatric Association, DSM-V. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano, Masson, (2013)
- American Psychiatric Association, DSM-IV-TR. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano, Masson, (2004)
- Anne-Marie Wille, C. Ambrosini., Manuale di terapia psicomotoria dell’età evolutiva. Napoli, Ed.
Questo progetto nasce dall’idea di voler potenziare e perfezionare i prerequisiti di apprendimento nei bambini con sviluppo atipico per il loro ingresso alla Scuola primaria. In questo studio sono stati inseriti 10 bambini con un’età compresa tra i 4 e i 6 e con diagnosi di diversa eziologia. La scelta dei casi da inserire è stata effettuata tramite l’utilizzo delle seguenti valutazioni: test
...Il Disturbo dello Spettro Autisticoè definito come un disordine complesso del neurosviluppo caratterizzato da compromissioni plurime nelle aree dell'interazione sociale reciproca e della comunicazione verbale e non-verbale, in presenza di un repertorio di comportamenti, attività ed interessi
...LO SVILUPPO PSICOMOTORIO: DAL MOVIMENTO AL GESTO
L’importanza dello sviluppo motorio risiede nel suo valore adattivo e nel suo indissolubile legame con l’evoluzione dell’intelligenza e dell’affettività: lo svilupparsi di abilità motorie sempre più raffinate e complesse può essere infatti descritto come un processo di dinamica interazione tra eredità e apprendimento, tra
...Le situazioni di disagio in cui le modalità comunicative e relazionali divengono disfunzionali rispetto al comportamento, alla comunicazione, alle relazioni con l’ambiente e con le persone, necessitano di adeguate prese in carico al fine di andare a ridurre tali manifestazioni disfunzionali e promuovere, al contrario, strategie alternative a valenza adattiva.
Il bambino che manifesta
...Paralisi Cerebrale Infantile (PCI)
Definizione e classificazioni
Negli anni sono state date diverse definizioni per questo tipo di patologia; ad oggi la più condivisa a livello globale definisce la paralisi cerebrale infantile come “turba persistente (ma non immutabile) della postura e del movimento, dovuta ad alterazioni della funzione cerebrale durante le
...Evoluzione storica del concetto
Innanzitutto va specificato che in passato si distinguevano: l'immagine corporea definita come rappresentazione mentale del proprio corpo, arricchita delle percezioni del vissuto, e lo schema corporeo concepito come rappresentazione mentale del corpo ovvero come entità spaziale, costituita sulle basi cognitive delle sensazioni somestesiche.
...I disturbi della comunicazione comprendono deficit del linguaggio, dell’eloquio e della comunicazione. Per eloquio si intende la produzione espressiva di suoni e comprende articolazione, fluenza, voce e qualità di risonanza di un individuo. Il linguaggio comprende la forma, la funzione e l’utilizzo di un sistema convenzionale di simboli (per es., le parole pronunciate, il linguaggio gestuale,
...Definizione
La comunicazione può essere definita come l’attività che permette di trasmettere informazioni mediante simboli, scambio di idee, sentimenti, intenzioni, atteggiamenti. Comprende qualsiasi comportamento verbale o non verbale (intenzionale o non intenzionale) che influenza l’atteggiamento, le idee e le attitudini di un altro individuo. La comunicazione è fondamentale per
...I deficit visuo-spaziali possono essere definiti come disordini che determinano un'erronea stima degli aspetti spaziali fra diversi oggetti, che riguardano il rapporto tra la persona e
...Core Competence
Il Core Competence del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è stato costruito a partire dalle indicazioni dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dalle Linee Guida Nazionali inerenti la Professione, proponendo
...A.M. È un paziente affetto da Mucopolisaccaridosi I, nello specifico sindrome di Hurler.
Nato il 07/05/2007 alla 38esima settimana di gestazione da parto cesareo con un peso di 3,150 kg, aveva già ricevuto diagnosi di piede torto bilaterale al quinto mese di gravidanza, risoltasi alla nascita con l'ausilio di plantari. I genitori hanno riferito che le tappe dello sviluppo psicomotorio
...Il disturbo dell’integrazione sensoriale o disfunzione dell’integrazione sensoriale (SID) è una condizione neurologica che deriva dall’incapacità del cervello di integrare le informazioni ricevute dai cinque sistemi sensoriali base del corpo.
La parola disfunzione equivale a “malfunzionamento”; il cervello non ha maturato la capacità di processare in modo naturale ed
...L’integrazione sensoriale è l’organizzazione delle sensazioni, necessaria per il loro utilizzo. E’ un processo neurobiologico inconsapevole che organizza le sensazioni provenienti dal proprio corpo e dall’ambiente circostante, affinché
...La Sindrome di Dravet non può essere considerata, come in
...Definizione
La Sindrome di Dravet è una rara ma grave forma di encefalopatia epilettica, che ha un forte impatto sullo sviluppo Neurologico e psicomotorio. L’esordio avviene in età infantile ed è caratterizzato da differenti tipi di crisi epilettiche, che possono prolungarsi fino ad episodi di status epilepticus. Secondo la classificazione dell’International League Against Epilepsy
...Nonostante la scarsità di materiale scientifico riguardante l’aspetto clinico della Sindrome di Dravet, è comunque possibile individuare in letteratura i punti di debolezza e i punti di forza che stabilmente si trovano in questo tipo di pazienti e che è fondamentale conoscere prima di intraprendere un percorso Riabilitativo. Come il Medico infatti deve sapere cosa aspettarsi dal paziente
...Perché la riabilitazione?
In assenza di una concreta possibilità di controllare l’epilessia né di comprendere –e conseguentemente correggere- lo specifico meccanismo alla base dell’encefalopatia di Dravet, a causa dei disturbi Neurosensoriali, Neuromotori, Neuropsicologici e Neurocognitivi che frequentemente si associano alla Sindrome, si devono necessariamente aprire le frontiere
...Nel momento in cui avviene la presa in carico di un paziente con Sindrome di Dravet sarebbe un errore non da poco se non venisse tenuta in gran conto la famiglia, ma soprattutto i genitori del paziente. È infatti sempre fondamentale che il Personale Medico prenda coscientemente atto delle difficoltà cui va incontro la famiglia e le tenga in considerazione, quando deve relazionarsi
...Applicabilita’ dell’ipotesi
Quanto espresso nei capitoli precedenti è frutto di un attento studio della letteratura scientifica, rielaborato creativamente in relazione alla maggiore esperienza Neuropsicomotoria. Secondo il metodo scientifico, però, ad ogni ipotesi deve seguire un esperimento riproducibile ed infine una tesi conclusiva, in modo che il risultato sia provato,
...- Ackermann H, Hertrich I. The contribution of the cerebellum to speech processing. J Neurolinguist 2000; 13: 95-116.
- Aicardi J. Epilepsy in children (II edition). New York: Raven Press, 1994.
- Akiyama M. Kobayashi K. Yoshinaga H, Ohtsuka Y. A long-term follow-up study of Dravet syndrome up to adulthood.
- Epilepsia2010;
La Terapia Neuropsicomotoria di Gruppo: cos’è ?
La terapia psicomotoria di gruppo si basa su incontri settimanali con un gruppo costituito da 2 fino ad un massimo di 6 bambini, aventi caratteristiche e bisogni compatibili tra loro, per i quali sembra indicato un intervento basato sull’attività di gruppo piuttosto che individuale.
È bene sottolineare che, nella maggior parte
...Bibliografia
- Andreazzi P., Santinelli L. – Movimento e Funzioni Esecutive: il progetto Pilota diMonte Carasso.
- Ardu E., benso F., Di Somma A., Soria M., Veneroso MC. ( 2016) – Dalla Teoria alla Pratica: un Progetto di Didattica Integrata, in “Annali on-line della didattica e della Formazione Docente”, vol.8, n° 11, pp
Cos’è
Il disturbo dell’apprendimento non verbale, DANV, si caratterizza per cadute specifiche in compiti di natura visuospaziale, associate a prestazioni sufficienti in compiti verbali. La sua incidenza, secondo recenti studi, è di circa uno su mille ( i ). Nel DSM IV, V e nell’ICD 10 questo disturbo non è contemplato, vengono citate alcune caratteristiche ma non sono considerate
...Cos’è
Il metodo S.a.M. è un metodo riabilitativo che vuole accompagnare l’individuo ad appropriarsi, o riappropriarsi, consapevolmente della propria organizzazione spaziale usando il corpo come primo motore della conoscenza.
Si rivolge a bambini e adulti con disarmonia nell’integrazione percettivo-motoria, difficoltà di costruzione e di utilizzo delle immagini mentali,
...Un’attenta valutazione delle competenze del bambino consente di avere un quadro evolutivo di partenza del soggetto che abbiamo di fronte, sia per stilare un profilo psicomotorio del bambino utile a inquadrare meglio le problematiche manifestate contribuendo ad una eventuale diagnosi, sia quale fondamentale passo di approfondita conoscenza delle stesse al fine di predisporre un progetto di
...Disturbi dello Spettro dell’Autismo
Definizione
“L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione sociale, all’interazione sociale reciproca e al gioco funzionale e simbolico”. (ISS-SNLG,
...
Materiale e metodo di valutazione
La casistica in osservazione per tale studio, svolto nel Centro di Riabilitazione e Prevenzione dell’età evolutiva “Il Cucciolo”, comprende 15 soggetti di età compresa tra 3 e 6 anni (età
Definizioni a confronto
Il concetto di aggressività è stato da sempre oggetto di studio nei più svariati campi della ricerca. A livello semantico il termine include un ampio insieme di idee e una vasta gamma di fenomeni che a loro volta riflettono gli orientamenti, talvolta contrastanti dei vari ricercatori. Definirla come mero comportamento caratterizzato da
...
Molti studi hanno trovato una correlazione tra i Disturbi dello Spettro Autistico e una funzione motoria ridotta, intendendo con questi termini un’andatura goffa o comunque insolita, disturbi nella coordinazione, nell’equilibrio, nel tono, nella postura e problemi per quanto riguarda le prassie.
Sebbene il DMS-V-TR riconosca come segni cardine per i DSA la presenza
...- Aggio F., (2012). Inquadramento psicopatologico dei comportamenti dirompenti associati ai Disturbi dello Spettro Autistico e diagnosi differenziale con i comportamenti problema.
- American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and statistical manual of mental disorders – forth edition *Text Revision. APA, Washington.
- American Psychiatric
Prognosi e Diagnosi
La sindrome di Moebius non ha carattere evolutivo, anche se ne derivano deficit morfologici e funzionali primari e secondari ed inoltre disfunzioni sia maggiori che minori durante lo sviluppo (“Dalla Diagnosi All’Intervento: analisi di casi clinici” di O. Picciolini, G. Lucco, G. Presezzi, C. Megliani, S. Castelletti, G. Mauceri, D. Clerici, F. Mosca,
...- [1] American Association on Mental Retardation "Ritardo mentale. Definizione, classificazione, sistemi di sostegno e quaderni di lavoro" 10^ edizione Vannini 2005
- [2] American Psychiatric Association (APA) "Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders- Fourth Edition (DSM-IV) 1994 pagg. 53-61
- [3] American Psychiatric Association (APA) "Diagnostic and
"Si fa presto a dire che bisogna sviluppare le funzioni, tutti lo fanno, ma il problema diventa più difficile quando bisogna dire quale funzione sviluppare e come. Vi suggerisco di tenere sempre presente che la persona nella sua globalità è fatta di funzioni diverse che interferiscono fra loro, per questo la strategia funzionale favorisce le iniziative che conducono a mettere in atto un
...Introduzione: prassia e disprassia
Prima di poter parlare di disprassia è necessario introdurre il termine "prassia".
Secondo la definizione di Piaget, ripresa successivamente da altri autori come Ajuriaguerra e Stamback, "le prassie non sono semplicemente movimenti, ma sistemi di movimenti coordinati in funzione di un'interazione e di un risultato." Gli autori francesi
...INTRODUZIONE
Questa tesi concerne il trattamento neuro e psicomotorio della disabilità intellettiva con
...
Sede Lavorativa: Toscana, Firenze
- 50100, Scandicci e Via Gioli
Titolo del corso: Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva
Data
...
Sede Lavorativa: Toscana, Pisa, 56029, Santa Croce sull'Arno, Via del Bosco
Contatti:dott.ssa Chiara Collodi -
PARLIAMO DI ... DISPRASSIA: ci sei anche tu? - 22 novembre 2014 - Bari
Titolo del corso: PARLIAMO DI...DISPRASSIA: ci sei anche tu? Data Inizio: 22 11 2014 Sede dell' Evento: Bari,c/o
Materiali e metodi (1)
Costruzione e progettazione del questionario
Al fine della ricerca, è stato progettato ed elaborato ex novo, un questionario composto da 8 quesiti in cui si andava ad indagare diversi parametri clinici significativi. Il questionario è stato sottoposto a un diverso numero di terapisti della Neuropsicomotricità che attualmente,
...
Il trattamento neuropsicomotorio nei quadri di disprassia e disturbo visuo-percettivo in età evolutiva
Data Inizio: 28 11 2014
Altre Date: 29 novemre
...
Corso Teorico-Pratico (Livello intermedio-avanzato)
I Disturbi di processazione Sensoriale: dalla Valutazione (nel contesto del modello DIR) al Trattamento
Data Inizio: 27 09
...
Presentazione
L’iniziativa prende le mosse dal Congresso ANUPI di Riva del Garda dello scorso anno nel quale erano presenti colleghi francesi che
...Sto cercando neuropsicomotrista in provincia di Bari e nello specifico: Putignano o comuni limitrofi , per una bimba di 4 anni con Disprassia verbale e motoria.
Per la prima è già seguita da una logopedista per la disprassia motoria siamo in alto mare.
Contattare:
Stefania Marzullo
Cenni storici
Un chirurgo ortopedico inglese, William John Little, in un suo lavoro del 1862 presentato all'Ostetrical Society of London ha fornito la prima descrizione di Paralisi Cerebrale Infantile:“rigidità spastica tipo tetano e una distorsione delle gambe del neonato” [1]. Successivamente Sigmund Freud nel suo “Die infantile cerebrallahmung” nel 1897 descrive i possibili
...
Sede lavorativa: Regione Toscana, Pisa, via Pungilupo 39 B
Contatti: Dott.ssa Cristiana Susino - Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
- +39 389 5926594
Sede Lavorativa: Piemonte, Torino, via Genovesi 15, 10100
Contatti: dott.ssa Valentina Paoli
- Tel.
Sede lavorativa: Veneto, Padova, Conselve.
Descrizione dell’Annuncio: Cerco una persona in grado di insegnare a leggere e scrivere ad una bambina con grave disprassia verbale. Requisito fondamentale richiesto l'utilizzo del tablet.
Titolo di studio richiesto: Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva,
...In esecuzione della determinazione del Direttore del Servizio Acquisizione e Sviluppo n. 1046/2013 del 02 luglio 2013 è indetta selezione pubblica per esame per assunzioni a tempo determinato nel profilo professionale di Collaboratore professionale sanitario – Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva.
Scadenza del termine per la presentazione
...Sede lavorativa:Mentana, Roma
Descrizione dell’Annuncio:Studio privato cerca terapista della neuropsicomotricità dell'età evolutiva per sostituzione di maternità
Titolo di studio richiesto:Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Requisiti
...Un aspetto che assume particolare importanza nell’approccio psicomotorio inserito in un ambiente riabilitativo è la lateralità, in tutte le sue forme di espressione.
Con lateralità s’ intende la predominanza funzionale di un emilato del corpo rispetto all’altro sia a livello periferico (mani e piedi) che assiale (occhi, orecchie) (Boscaini, 2010).
Si distingue la
...
Sede lavorativa: Regione Toscana, Provincia Pisa, Fornacette - 56012 - via Madre Teresa di Calcutta,
...
Sede Lavorativa: Veneto - Verona - Legnago fraz. Porto 37045 - Piazza della Costituzione,
...Salve a tutti!
Chiedo consiglio a voi: sono una mamma di un bimbo di 9 anni, affetto da disturbo dello spettro autistico ad alto funzionamento e disprassia lieve.
Da parte dell'Asl di appartenenza, dove è seguito da diverso tempo, non mi è mai stata consigliata terapia di psicomotricità, terapia che nel caso dei disturbi di mio figlio viene subito attuata.
Avendo già
...
Sede Lavorativa: Lazio, Roma, Castelverde
- Via di Massa San Giuliano 180 (sede
Sede Lavorativa:Toscana, Provincia di Pisa, Ponsacco Via Carducci 65
Contatti:
...“Il bambino con disturbi delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e il protocollo APCM” - Milano 15 e 16 ottobre 2012 - Hotel SanpiVia Lazzaro Palazzi 18
...Titolo del corso: UP to Date in Neuropsichiatria Infantile
Data Inizio: 06/04/2012
Altre Date: 04/05/2012 - Il corso si svolge in 2 giornate di 5 ore
...“Il Metodo Drezancic nel trattamento dei DSL e della disprassia verbale.
Primo programma audio-fono-psicomotorio: fascia d’età 6 mesi - 3 anni”
Roma 16 e 17 novembre
...“Il bambino con disturbi delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e il protocollo APCM”
Bologna - 13 e 14 maggio 2012 - NH Bologna De La Gare, Piazza XX Settembre
...“Il bambino con disturbi delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e il protocollo APCM”
Salerno - 26 e 27 febbraio 2012
Novotel Salerno Via Generale Clarck
...Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale - Bari – 5 e 6 marzo 2012 - Palace Hotel
Associazione Italiana - Disprassia Età Evolutiva - Fondazione Santa Lucia
“Disturbi dello sviluppo e disprassia: segnali precoci di rischio
...
Sede Lavorativa: Lazio, Roma - Via Albalonga, 52 - 00182
Contatti: Dott.ssa Michela Nunzi- Terapista della Neuro e
...Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale
Salerno 23 e 24 ottobre 2011
Grande Hotel Salerno
...La (C.A.A) Comunicazione Aumentativa e Alternativa negli Interventi in Età Evolutiva
Data Inizio: 01 10 2011
Obiettivi:
Il bambino con disturbi del linguaggio Padova 14 e 15 novembre
Padova 14 e 15 novembre 2011 -Best Westen“Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale”
“Il bambino con disturbi delle abilità prassiche e della coordinazione motoria e il protocollo APCM”
Roma 6 e 7 novembre 2011 - Villa Eur Parco dei Pini - P.le M. Champagnat
...Titolo del corso: Disprassia...questa sconosciuta
Data Inizio: 29 05 2011
Obiettivi: Informare sulla Disprassia il piu'
...Descrizione dell’offerta di lavoro: Cerco neuropsicomotricista o psicomotricista per percorso riabilitativo bambino disprattico di 9 anni.
Prestazione richiesta: La diagnosi di disprassia é stata fatta a novembre 2010 dalla Dott.ssa Sabbadini di Roma. Cerchiamo terapisti che conoscano questo disturbo e il protocollo di intervento. cerchiamo quindi un
...“Il bambino con disturbi del linguaggio: correlazione tra disturbo della coordinazione motoria e dsl, dsl con dmc e disprassia verbale. Valutazione e progetto riabilitativo”
[Data]
...Pagina 1 di 2
- 1
- 2