ABSTRACT - PERCORSO “PRIMI PASSI”: progetto pilota di sostegno allo sviluppo della comunicazione all’interno della relazione genitore-bambino tramite strategie e proposte di strumenti CAA

Tesi di Laurea di: Cecilia PARENTELA - PERCORSO “PRIMI PASSI”: progetto pilota di sostegno allo sviluppo della comunicazione all’interno della relazione genitore-bambino tramite strategie e proposte di strumenti CAA. - Università degli Studi di Pavia - Anno Accademico 2021-2022.

ABSTRACT

Titolo: Percorso “Primi Passi”: progetto pilota di sostegno allo sviluppo della comunicazione all’interno della relazione genitore-bambino tramite strategie e proposte di strumenti CAA.

Background: Fin dai primissimi mesi di vita si instaurano all’interno della relazione genitore-bambino delle particolari modalità di interazione, costituite da messaggi non verbali emessi sia dal bambino che dal caregiver, decodificati in maniera automatica e inconsapevole. Numerosi studi in letteratura hanno evidenziato l’importanza di questi primi scambi diadici, ponendoli alla base di un complesso processo evolutivo che porta all’acquisizione di modalità comunicative e relazionali sempre più complesse. Con il passare degli anni, in presenza di problematiche relative a queste aree di crescita, tali sistemi si impoveriscono e l’impossibilità del comunicare porta a ricadute negative su tutti i piani di sviluppo. 

Recentemente diverse evidenze nella pratica clinica suggeriscono che un intervento precoce e che preveda la diretta partecipazione del genitore rientri tra le strategie maggiormente efficaci per far fronte alle problematiche comunicativo-relazionali del bambino e favorirne lo sviluppo.

Obiettivo: il seguente progetto di tesi si propone di indagare l’efficacia del percorso definito “Primi Passi”, un progetto pilota volto a favorire lo sviluppo di strategie comunicative all’interno dell’interazione genitore-bambino attraverso la mediazione delle terapiste durante i momenti di gioco condivisi.

Materiali e metodi:

  • Stesura di valutazione neuropsicomotoria individuale di tre bambini di età compresa tra i 3 e 4 anni con difficoltà comunicative-relazionali in valutazione presso l’UONPIA di Voghera, con diagnosi di disturbo misto dello sviluppo e che non hanno ancora intrapreso alcun trattamento di supporto.
  • Somministrazione ai bambini del protocollo Griffiths III per stilarne il profilo di sviluppo.
  • Somministrazione ai genitori dei seguenti questionari: Parent Stress Index, Child Behaviour Checklist for Ages ½-5 e un questionario volto a indagare l’utilizzo degli strumenti di CAA sia in seduta che in ambito familiare.
  • Attuazione del laboratorio di gruppo dalla durata di sette incontri settimanali, volto al sostegno dello sviluppo di modalità comunicative all’interno della relazione genitore-bambino con la proposta di alcune strategie iniziali di Comunicazione Aumentativa e Alternativa a partire da esperienze condivise.

Risultati attesi: verificare l’emergere di eventuali cambiamenti nei bambini singolarmente e all’interno di dinamiche relazionali con i genitori, indagando sull’efficacia delle strategie e degli strumenti proposti per evidenziare le potenzialità ed i limiti del progetto, in ottica di un miglioramento futuro.

 

Indice
 
INTRODUZIONE
 

NB

Per questioni di tempi è probabile che per il momento la presente tesi sia stata inserita parzialmente o in formato immagine. Al più presto completeremo l’inserimento rispettando i canoni da noi prefissati e cioè editando direttamente il testo nei diversi articoli del portale.

12/03/2023 - Redazione web

 DISCUSSIONE - CONCLUSIONI
 
 BIBLIOGRAFIA
 
Tesi di Laurea di: Cecilia PARENTELA 
 

Neuropsicomotricisti - NEUROPSICOMOTRICITÀ: DIFFIDATE DALLE IMITAZIONI!!!

Accedi / Crea il tuo account