
Sara Pennacchio
Sapienza, Roma
Breve curriculum
>aprile 2019- alla data attuale
TNPEE in assistenza domiciliare integrata alta intensità, Roma
>giugno 2018- alla data attuale
Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva
Collaborazione in centri riabilitativi convenzionati accreditati, Roma
>2017– 2018
Addetta ai servizi di cura dei bambini Privato, Roma (Italia) Attività saltuaria di baby sitter in abitazione privata in orari mattutini, pomeridiani, serali e notturni.
>2016–2017
Collaboratrice museale Museo di Storia della Medicina univ. La Sapienza, Roma (Italia)
Master II livello in Epidemiologia e Biostatistica presso Università Cattolica del Sacro Cuore, Roma.
11/2017- 10/2019
CDL Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie Università di Roma La Sapienza
09/2014–11/2017
Laurea di primo livello in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva con votazione di 110 e lode/110.
Università di Roma La Sapienza
Tesi in "Studio e valutazione delle funzioni oculomotorie in Atassia Teleangectasia e proposte riabilitative".
09/2015–09/2017
Tirocinio formativo professionalizzante
Istituto di Neuropsichiatria Infantile, Via dei Sabelli, 108 (RM)
Centro riabilitativo CMPH, via Verona,18 (RM)
Centro riabilitativo C.A.R., via G. Pacchiarotti, 40-46 (RM)
vedi curriculum per dettagli
Corsi e seminari vedi curriculum per dettagli
Posizione Professionale
Preferenza per i municipi I-II-IV-VII-VIII
Laureata con 110 e lode/110 in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva nel 2017. Tesi in "Studio e valutazione delle funzioni oculomotorie in Atassia Teleangectasia e proposte riabilitative". Relatore Prof. V. Leuzzi, correlatore Dott.ssa M.T. Giannini
Laurea Magistrale in Scienze Riabilitative delle Professioni Sanitarie all'università Sapienza, Roma con 110 e lode nel 2019. Tesi in “Jebsen Taylor Hand Function Test nelle Paralisi Cerebrali Infantili: validità e
correlazione con il Manual Ability Clasification System”.
Master di II livello in Epidemiologia e Biostatistica presso Università Cattolica del Sacro Cuore nel 2021.
L’aggiornamento recente del profilo è indice di attendibilità! Aggiorna profilo | Registrati
Si ricorda che l’esercizio di una professione sanitaria in assenza dell’iscrizione al relativo albo si configura come abusivo, perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale, così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018. Clicca qui per verificare l'iscrizione all’albo del professionista presente in questa pagina