Disturbo dello Spettro dell’Autismo
-
INTRODUZIONE - Disturbi dello Spettro Autistico e atipie dell’integrazione sensoriale: realizzazione di un training sensoriale individualizzato
...
-
La professione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva è stata ben rappresentata al 2° Congresso nazionale FNO TSRM e PSTRP dal titolo: L’ESPERIENZA PANDEMICA PER RIFORMARE IL SISTEMA SALUTE - 19 - 21 novembre 2021 - Rimini
...
-
Utilità della batteria NEPSY-II nel percorso diagnostico e nella progettazione dell'intervento nei soggetti in età evolutiva - 2022
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta con date programmate nel corso dell'anno
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: ***
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- ALTRI DESTINATARI: Psicologo, Neuropsicologo, Ortottista, Medici, Neuropsichiatra Infantile, Logopedista
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 149
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 10 ore circa
- Sito Web: VAI ...
- ALTRE INFORMAZIONI: DATE DA CONCORDARE CON GLI ISCRITTI
Utilità
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
INTRODUZIONE - L' intervento mediato dal genitore in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico: applicazione del modello PACT
...
-
La metodologia PACT (Paediatric Autism Communication Therapy) nel mondo di oggi: le sfide della pandemia e teleriabilitazione, diffusione nel mondo, implementazione in Italia
...
-
PACT-G (Pediatric Autism Communication Trial - Generalized): un protocollo per la generalizzazione dell’effetto terapeutico
...
- Pre-school Autism Communication Therapy (PACT): uno strumento valido per il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE) ...
-
Il modello PACT per l’Autismo (fondamenti teorici e struttura) e il coinvolgimento del genitore nel trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico
...
-
INTRODUZIONE - Metodologia PACT: una risorsa per il TNPEE nel trattamento del Disturbo dello Spettro Autistico
...
-
Siamo genitori di una bambina con disturbo dello Spettro Autistico di 2 anni alla ricerca di neuropsicomotricista con formazione ABA - Cologno Monzese - Milano
- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: Cologno Monzese (MI)
- PROVINCIA DELLA SEDE: , Milano
- TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: Terapia della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- RICHIESTA: Iscrizione all’Albo dei TNPEE presso l’Ordine TSRM PSTRP
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 02-09-2021
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
...
-
Gli Interventi Assistiti con gli Animali: Attività assistita dai Delfini (AAD) e Sindrome di Rett - Descrizione del progetto, valutazioni e risultati
... -
AutiSmile - Partecipa ai nostri progetti estivi per bambini e ragazzi con disturbo dello spettro autistico, lavorerai insieme a tanti altri professionisti provenienti da tutta Italia
- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: AutiSmile - E…state Sereni
- TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: Terapia della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- RICHIESTA: Iscrizione all’Albo dei TNPEE presso l’Ordine TSRM PSTRP
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 09-06-2021
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
- ALTRO COMMENTO:
Per informazioni:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
...
- SITO WEB: VAI ...
- LA SINDROME DI RETT: struttura ed organizzazione del SISTEMA MOTORIO; sviluppo tipico delle COMPETENZE MOTORIE e del COMPORTAMENTO ...
- LA SINDROME DI RETT: definizione, storia, epidemiologia, eziologia e genetica, criteri diagnostici, stadi clinici ...
-
LE FUNZIONI ESECUTIVE nel Disturbo da Deficit di Attenzione e Iperattività: Substrato anatomico; Modelli in letteratura, Autoregolazione, Memoria di Lavoro, Flessibilità Cognitiva
LE FUNZIONI ESECUTIVE
- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: Nocera Inferiore
- PROVINCIA DELLA SEDE: , Salerno
- TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: Terapia della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 22-03-2021
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
...
- SITO WEB: VAI ...
...
- Achenbach, T. M., e Rescorla, L. A. (2000). Manual for the ASEBA preschool forms & profiles. Burlington, VT: University of Vermont, Research Center for Children, Youth, and Families.
- Achenbach, T. M., e Rescorla, L. A. (2001). Manual for the ASEBA school-age forms & profiles. Burlington, VT: University of Vermont, Research Center for Children, Youth, and
- DATA DI INIZIO: 29-01-2021
- DATA DI FINE: 28-03-2021
- SEDE DELL'EVENTO: ONLINE
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Per informazioni telefonare al dr. Giovanni Ippolito al nr. 3384359250
- Numero ECM: 0
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 1.100
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Sconto del 30% per gli utenti del sito e 35% per gli autori del sito. QUI SOTTO ULTERIORI INFO ...
- Ore di formazione: 60
- Sito Web: VAI ...
OBIETTIVI DEL CORSO
Scopo fondamentale del corso è quello di promuovere
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
- Itard, J. Il fanciullo selvaggio dell’Aveyron…cresciuto nei boschi come un animale selvatico. Roma: Armando; 2009 (Rist.). p.128. (consultate solo 7-9)
- Vivanti, G. La mente autistica. Torino: Omega Edizioni; 2010. pp.176
- Bleuler, E. Dementia praecox o Il gruppo delle schizofrenie. Pordenone: Polimnia digital editions; 2017 (Trad. integrale)
- Associazione
“La vita è imperfetta, ma ha una sua forza”. Aveva ragione. La biologia ha una sua forza e fa crescere anche i figli affetti da autismo. C’è chi dice che vivere con un figlio autistico significa sottostare ad una specie di tirannia. Mi viene da ridere al pensiero di cosa accadrebbe al mondo se cadesse sotto il controllo di Andrea.
Dal libro: Se ti abbraccio non aver paura di Fulvio
...‘Sembra che per avere successo nella scienza o nell'arte un pizzico di autismo sia fondamentale’.
Hans Asperger
Cenni introduttivi
Questo capitolo ha lo scopo di presentare le proposte operative che sono state realizzate al termine del percorso di revisione
......
BIBLIOGRAFIA
- American Psychiatric Association, Raffaello Cortina Editore (2014)“DSM V (Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali, Edizione in brossura)”
- Anna Fabrizi, Federica Giovannone, Marta Puzzilli, Isabella Zanini. Psichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza (2013), vol.80: 514-531“Interazione, comunicazione e azione nei Disturbi
Dai due Profili di Sviluppo, conseguenti alle valutazioni di entrambi bambini, emergono delle caratteristiche comuni nelle diverse aree di sviluppo.
Molti sono stati gli studi che ci dimostrano quali sono i quadri clinici in comorbidità con entrambe le patologie sopracitate; si denotano infatti, in età prescolare, nel Disturbo di Coordinazione Motoria comorbidità per quadri clinici
...- Borse di studio per TNPEE
- REGIONE: Lazio
- PROVINCIA: L'Aquila
- DATA DI SCADENZA: 23-09-2020
- Per Ulteriori Informazioni : Via Saragat, località Campo di Pile - - 67100 L'Aquila (AQ) - PEC protocollogenerale@pec.asl1abruzzo.it - Centralino 08623681
...
- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: Ambulatorio medico psichiatrico Le Mete - Alessandria
- PROVINCIA DELLA SEDE: , Alessandria
- TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: Terapia della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- REQUISITI SPECIFICI: Esperienza lavorativa e professionale con indirizzo ri-abilitativo
- PRESTAZIONE RICHIESTA: Intervento Neuropsicomotorio svolto in équipe.
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 01-09-2020
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
Richiesta TNPEE libero professionista.
...- SITO WEB: VAI ...
PRESENTAZIONE DEI CASI CLINICI
In questo progetto sono stati inseriti 7 bambini con un’età compresa tra i 4 e i 6 anni e con diagnosi di diversa eziologia.
Nella Tabella 1 sono stati riassunti i principali dati riguardanti il campione: sesso, data di nascita, età, diagnosi, anno della presa in carico e trattamento in corso. In seguito, verranno descritte le caratteristiche
...Questo progetto nasce dall’idea di voler potenziare e perfezionare i prerequisiti di apprendimento nei bambini con sviluppo atipico per il loro ingresso alla Scuola primaria. In questo studio sono stati inseriti 10 bambini con un’età compresa tra i 4 e i 6 e con diagnosi di diversa eziologia. La scelta dei casi da inserire è stata effettuata tramite l’utilizzo delle seguenti valutazioni: test
......
- DATA DI INIZIO: 22-02-2020
- DATA DI FINE: 22-02-2020
- SEDE DELL'EVENTO: Sala conferenze al piano -1 dell’Ospedale “San Bassiano” in Via dei Lotti, 40, 36061, Bassano del Grappa (VI)
- PROVINCIA: Vicenza
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Stefania Ercole - U.O.S. Neuropsichiatria Infantile
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: Sono stati richiesti i Crediti ECM
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: PARTECIPAZIONE GRATUITA
- Ore di formazione: Una giornata
- Sito Web: VAI ...
- ALTRE INFORMAZIONI: Ulteriori informazioni nella locandina in allegato
Lo scopo del convegno è quello di esplorare le nuove conoscenze nel campo
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
Il disturbo da deficit di attenzione/iperattività (DDAI, nella letteratura italiana), conosciuto anche con l'acronimo inglese ADHD (attention deficit hyperactivity disorder), è un disturbo del neurosviluppo caratterizzato da problematiche nel mantenere l'attenzione,
...- American Psychiatric Association (APA) – 2014, DSM-5, Raffaello Cortina Editore, Milano
- AA. VV. Io Cresco – Manuale di formazione ABA Verbal Behavior per Operatori, Mariposa School
- Baron-Cohen S. – 1997, L’autismo e la lettura della mente, Astrolabio Ubaldini Editore
- Bettelheim B. – 1990, La fortezza vuota. L’autismo
Tra le condizioni che caratterizzano principalmente il disturbo dello spettro autistico, vi è un deficit a livello dell’interazione sociale reciproca che è interconnesso con le difficoltà comunicative.
I deficit precoci della reciprocità sociale vengono identificati nell’incapacità del bambino di condividere l’attenzione per gli oggetti o le attività, di condividere sentimenti di
...Obiettivi
Attraverso l’applicazione della Valutazione proposta dal modello SCERTS a due casi clinici con diagnosi di Autismo, questo lavoro si pone l’obiettivo di stabilire un profilo dei punti di forza e delle aree di bisogno per il bambino e per i suoi partner comunicativi, allo scopo di attuare strategie di intervento per favorire lo sviluppo delle competenze socio-pragmatico
...Introduzione al modello
Lo SCERTS è un modello di intervento globale ed integrato per bambini e adulti con disordini dello spettro dell’autismo e per le loro famiglie.
L’acronimo SCERTS si riferisce a tre aree di intervento principali:
- “SC” Social Communication (Comunicazione Sociale), comprende lo sviluppo della comunicazione
Come precedentemente definito, il Disturbo dello Spettro Autistico viene considerato una sindrome comportamentale. La diagnosi, dunque, viene effettuata in riferimento a delle manifestazioni oggettivamente “osservabili”, le quali descrivono la compromissione funzionale in tre aree principali, che comprendono l’interazione sociale, la comunicazione e gli interessi.
Pertanto, lo scopo
...Definizione
Con il termine Autismo si fa riferimento ad una sindrome comportamentale, manifestazione di un disordine dello sviluppo cerebrale e risultante di processi biologicamente e geneticamente determinati.
Si tratta di un disturbo neuroevolutivo, caratterizzato generalmente dalla comparsa dei primi sintomi in un arco di tempo precedente al compimento del terzo anno
......
- Allen G., Courchesne E., Differential effects of developmental cerebellar abnormality on cognitive and motor functions in the cerebellum: an fMRI study of autism, in American Journal of Psychiatry, 160 : 262-273.
- American Psychiatric Association, DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali – Quinta Edizione, a cura di M. Biondi, Raffaello
DISCUSSIONE
CARATTERISTICHE GENERALI DELLO SVILUPPO MOTORIO
Grazie all’analisi delle caratteristiche motorie condotta trasversalmente sull’intero gruppo campione, si confermano le ipotesi cliniche relative alla costante presenza nei soggetti affetti da Disturbo dello Spettro Autisticodi difficoltà funzionali estese a tutti gli ambiti dello
...NALISI DELLE CARATTERISTICHE SOCIODEMOGRAFICHE
Il campione è costituito da 36 bambini con diagnosi primaria di Disturbo dello Spettro Autistico(F.84), 27 maschi (75%) e 9 femmine (25%), di età compresa tra i 17 mesi e gli 8 anni e 7 mesi (età media = 39,7 mesi; DS = 17,95), 15 soggetti di origine italiana (41,7%) e 21 soggetti provenienti da
...SCOPO DELLO STUDIO
Il presente studio osservazionale si pone l’obiettivo di indagare attraverso l’applicazione di una specifica Scheda di Valutazione ICF-CYle peculiarità dello sviluppo motorio dei bambini con Disturbo dello Spettro Autisticoattraverso l’analisi delle informazioni relative alle caratteristiche del comportamento motorio rilevate in un campione
...Il Disturbo dello Spettro Autisticoè definito come un disordine complesso del neurosviluppo caratterizzato da compromissioni plurime nelle aree dell'interazione sociale reciproca e della comunicazione verbale e non-verbale, in presenza di un repertorio di comportamenti, attività ed interessi
...La motricità
...Le situazioni di disagio in cui le modalità comunicative e relazionali divengono disfunzionali rispetto al comportamento, alla comunicazione, alle relazioni con l’ambiente e con le persone, necessitano di adeguate prese in carico al fine di andare a ridurre tali manifestazioni disfunzionali e promuovere, al contrario, strategie alternative a valenza adattiva.
Il bambino che manifesta
...In questo capitolo verranno descritti i disturbi della regolazione, ovvero un insieme complesso di disordini, che comprendono difficoltà riguardanti la sfera emotiva e comportamentale, con particolare riferimento al Disturbo da Deficit dell’Attenzione/Iperattività (DDAI), che rappresenta la più importante manifestazione di tali disturbi.
Il presente lavoro di tesi si propone infatti
...- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: Mazzarino
- PROVINCIA DELLA SEDE: Caltanissetta
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 28-07-2019
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
...
...
...
Roma, 30 aprile 2019 - Da oggi le famiglie che vorranno accedere ai contributi che la Regione
...- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: San Raffaele Viterbo - Centro di Riabilitazione Accreditato - Viterbo
- PROVINCIA DELLA SEDE: Viterbo
- PRESTAZIONE RICHIESTA: Impegno lavorativo 30 ore settimanali in regime libero professionale.
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 16-03-2019
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
Si ricerca terapista della neuropsicomotricità
...- SITO WEB: VAI ...
L'inclusione del criterio “ritardo nello sviluppo o un anomalo funzionamento della capacità di gioco simbolico”, nel processo diagnostico per i Disturbi Generalizzati dello Sviluppo, porta ad una maggiore attenzione circa le relazioni esistenti tra il gioco simbolico e gli altri parametri rappresentanti il quadro sintomatologico dell'autismo; inoltre guida naturalmente ad una maggiore
...Evoluzione storica del concetto
Innanzitutto va specificato che in passato si distinguevano: l'immagine corporea definita come rappresentazione mentale del proprio corpo, arricchita delle percezioni del vissuto, e lo schema corporeo concepito come rappresentazione mentale del corpo ovvero come entità spaziale, costituita sulle basi cognitive delle sensazioni somestesiche.
...- Sclerosi Tuberosa - La Diagnosi Prenatale e le Nuove Terapie con gli inibitori di mTOR, 2014, https://youtu.be/TPyGb-iQyWMn
- CURATOLO P., MOAVERO R., DE VRIES PJ., Neurological and neuropsychiatric aspects af tuberous sclerosis complex, 2015
- KUMAR. V., ABBAS AK., FAUSTO N., ASTER JC., Le basi
Risultati
RISULTATI INIZIALI E FINALI BAYLEY (P. ggio composito):
Paz. G. |
Paz .N. |
Paz. C. |
Paz. E. |
L’idea del nostro progetto consiste nell’analizzare le valutazioni di sviluppo di alcuni dei bambini arruolati nel progetto “EPISTOP” e di altri bambini in follow-up già da prima che il progetto partisse, identificando le aree di sviluppo deficitarie e i profili di sviluppo non omogenei.
Partendo da queste osservazioni è stato proposto alle famiglie un progetto di “parent- mediated
...Diversi studi clinici stanno evidenziando l'efficacia e la sicurezza degli inibitori mTOR nel trattamento di diverse manifestazioni neurologiche e neuropsichiatriche associate alla sclerosi tuberosa.
Il trial EXIST-3 è uno studio internazionale di fase 3 che ha dimostrato l’efficacia e la tollerabilità di everolimus, un inibitore di mTOR, nel trattamento delle crisi focali resistenti
...Cenni storici
La sclerosi tuberosa è stata descritta per la prima volta intorno al 1880 a Parigi dal neurologo Bourneville nell’ambito di un reperto autoptico di una ragazza deceduta per uno stato di male epilettico caratterizzato da molte crisi nella parte destra del corpo.
Al reperto autoptico il neurologo francese trovò delle lesioni nella parte sinistra del cervello e in
...SCONTO PER GLI UTENTI DI NEUROPSICOMOTRICISTA.IT:
€ 170 euro + IVA (22%) = totale € 208
...
Riflettere sui passaggi evolutivi che portano l’individuo dal senso di onnipotenza al principio di
...Disturbo dello spettro dell’autismo 299.00 (F84.0)
Criteri diagnostici
- Deficit persistenti] delia comunicazione sociale e deli interazione sociale in molteplici contesti, come manifestato dai seguenti fattori, presenti attualmente o nel passato (gli esempi sono esplicativi,
I disturbi della comunicazione comprendono deficit del linguaggio, dell’eloquio e della comunicazione. Per eloquio si intende la produzione espressiva di suoni e comprende articolazione, fluenza, voce e qualità di risonanza di un individuo. Il linguaggio comprende la forma, la funzione e l’utilizzo di un sistema convenzionale di simboli (per es., le parole pronunciate, il linguaggio gestuale,
...Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo]
Criteri diagnostici
La disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende deficit del funzionamento sia intellettivo che adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici.
...I disturbi del neurosviluppo sono un gruppo di condizioni con esordio nel periodo dello sviluppo. I disturbi si manifestano tipicamente nelle prime fasi dello sviluppo, spesso prima che il bambino inizi la scuola elementare, e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compromissione del funzionamento personale, sociale> scolastico o lavorativo. Il range dei deficit dello
...- Albanese O., Molina P. (a cura di), (2013), Lo sviluppo della comprensione delle emozioni e la sua valutazione,Edizioni Unicopli.
- Albanese O., Molina P., Pons F., Harris P., (2013), Tec-I: versione italiana del Test Of Emotion Comprehension,Edizioni Unicopli.
- American Psychiatric Association, (2014), DSM-5. Manuale diagnostico e
Definizione
La comunicazione può essere definita come l’attività che permette di trasmettere informazioni mediante simboli, scambio di idee, sentimenti, intenzioni, atteggiamenti. Comprende qualsiasi comportamento verbale o non verbale (intenzionale o non intenzionale) che influenza l’atteggiamento, le idee e le attitudini di un altro individuo. La comunicazione è fondamentale per
...Formazione Residenziale
Corso Base per tecnico ABA-VB
3-4-5-6 settembre 2018 - Pompei
Seminario di aggiornamento professionale ECM
DIAGNOSTICA E RIABILITAZIONE DEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO IN ETA' EVOLUTIVA
16 crediti ECM previsti
Scadenza iscrizioni 10 settembre 2018
Ti informiamo che, in collaborazione con Teseo Formazione abbiamo deciso di
offrire gratuitamente
...- AMMANITI MASSIMO, (2001) Manuale di psicopatologia dell’infanzia, Raffello Cortina editore, Milano
- AMERICAN PEDIATRIC ASSOCIATION (1994), Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders ,DSM IV (trad. It. DSM IV Guida alla diagnosi dei Disturbi dell’infanzia e dell’adolescenza)
- XAIS C., MICHELI E. (2001), Gioco e interazione sociale nell’autismo, Erickson,
Esperienze personali
Introduzione
L’obiettivo di questo lavoro è quello di evidenziare la presenza di disturbi della regolazione e la loro evoluzione in bambini affetti da DPS. A questo scopo è stata somministrata una checklist dei sintomi che valuta il funzionamento in alcune aree, che possono essere deficitarie in questa patologia, di cinque piccoli pazienti che svolgono
...Dal punto di vista motorio il comportamento del bambino autistico si caratterizza per la presenza di numerose stereotipie, le quali, pur essendo attive nella quasi totalità di questi bambini, si manifestano in una maniera peculiare. Le stereotipie sono espressioni motorie ripetitive, topograficamente invarianti e senza apparenti finalità adattive nel contesto ambientale. Possono essere divise
...Trattamento
La letteratura scientifica sugli interventi precoci nel disturbo autistico si sta progressivamente ampliando nel corso degli ultimi anni. Ciò è indubbiamente legato alle nuove conoscenze sul disturbo autistico nei primi anni di vita e al fatto che viene largamente affermato che un trattamento precoce può migliorare in modo significativo la sua prognosi. Tale
...Cenni storici
L’autismo è stato considerato in un primo momento di origine, prevalentemente, psicosociale o psicodinamica, ma le evidenze degli ultimi anni chiariscono sempre più l’aspetto predominante del substrato biologico nel disturbo. Il concetto di autismo venne introdotto da Kanner (1943) per descrivere undici bambini dalla sintomatologia molto caratteristica. Il termine
...L’autismo infantile rappresenta una delle sindromi più angoscianti e
...“ Un ambiente facilitante deve avere qualità umane, non perfezione meccanica”.
(Winnicott - Dal luogo delle origini 1990; pag. 149)
“Sperimentare i limiti del proprio vissuto corporeo aiuta a capire le nostre possibilità, con chi ci è consentito usarle e quando è necessario tirarsi indietro”…
(Libera traduz. da: “La formazione in neuro e psicomotricità dell’età
...“Il silenzio di chi non parla non è mai d’oro. Tutti noi abbiamo bisogno di comunicare e metterci in contatto con gli altri non in un solo modo, ma in tutti i modi possibili. E’ un fondamentale bisogno umano, un fondamentale diritto umano. Di più: è un potere fondamentale dell’uomo”.
(Williams, Beneath the surface: Creative expressions of augmented
...Interazione nel periodo prenatale
La vita prenatale è il periodo di preparazione del feto, alla vita da neonato. Durante i nove mesi di gestazione, infatti, si assiste alla maturazione neurologica e fisica del feto, grazie alla cooperazione tra il background genetico trasmesso all’individuo dai genitori e le continue interazione ed esposizione del feto con l’ambiente intrauterino
...In psicologia l’apprendimento è definito come il processo attraverso il quale si origina o si modifica un comportamento in presenza di determinati stimoli. Si può parlare di apprendimento solo quando tale cambiamento non può essere spiegato sulla base di processi maturativi o stati temporanei dell’organismo. Sono stati a lungo studiati i complessi rapporti tra
...- American Psychiatric Association. (2013). DSM-5. Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali. Milano: Masson.
- Baddeley, A. (1986). La memoria di lavoro. Cortina Editore.
- Benso F., F. B. (2006). Test di cancellazione.
- Blair, C., & Razza, R. (2007). Relating
Avviso pubblico - Lagonegro - Potenza - scad 30/04/2018
Avviso
...- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: Tribiano (MI)
- PROVINCIA DELLA SEDE: Milano
- PRESTAZIONE RICHIESTA: Orari di lavoro da concordare con la famiglia, indicativamente nel pomeriggio (2h per 2/3 interventi settimanali).
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 28-02-2018
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
Si ricerca Neuropsicomotricista per intervento educativo domiciliare con bambina con autismo e difficoltà neuromotorie.
Contattare: Valentina Cazzoli
E-mail
Dopo aver presentato in modo analitico l’Early Start Denver Model, ritengo ora importante metterlo a confronto con l’approccio neuropsicomotorio e il ruolo del TNPEE.
Saranno evidenziate le caratteristiche, le affinità e le differenze, mettendo in luce come la metodologia ESDM sia
...STUDIO OSSERVAZIONALE
Nei capitoli teorici introduttivi è stato illustrato come sia di fondamentale importanza all’interno del trattamento dei disturbi dello spettro autistico un intervento precoce e individualizzato; ma allo stesso tempo come non sia stato ancora individuato un metodo riabilitativo risolutivo e adatto per
...L’Early Start Denver Model
In questo capitolo verrà presentato l’Early Start Denver Model, approccio evolutivo per l’autismo, in quanto, dato che l’intervento del TNPEE deve essere sempre costruito, personalizzato e modificato in base
...NELLA PRATICA: DOBBIAMO GIOCARE ASSIEME!
Per chiarire la metodologia che il TNPEE può utilizzare all’interno del suo intervento neuro psicomotorio ispirandosi ai principi e al modello dell’ESDM, riporto la descrizione di alcune attività esemplificative della metodologia di lavoro
...Presentazione della patologia
I Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) rappresentano una disabilità neuroevolutiva complessa caratterizzata da deficit della comunicazione e
...RISULTATI
A luglio 2017 (identificato come momento t2), dopo 4 mesi dalla prima osservazione, sono stati valutati i progressi dei bambini che hanno continuato il loro percorso riabilitativo con il metodo integrato. I risultati del loro percorso riabilitativo verranno mostrati attraverso un’osservazione descrittiva qualitativa nel momento di T2 e i
...BIBLIOGRAFIA
- AITNE, 2016. Intervento riabilitativo con bambini con diagnosi di disturbo dello spettro autistico: il punto di vista di AITNE.Roma
- American Psychiatric Association, 2013. Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (DSM-V).
- Autismo Italia ONLUS & Vivanti, D.,