L'attendibilità di questo profilo è: 81%

Michela Sanna
Breve curriculum
Durante i 3 anni del corso di studi ho effettuato i seguenti tirocini formativi:
Dicembre 2016 - Novembre 2017: tirocinio formativo presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino (PV). Nell'estate 2017 ho lavorato come assistente per un bambino con disturbo dello spettro autistico ;
Luglio 2016 - Settembre 2016: tirocinio formativo presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell' ASST di Vigevano (PV);
Giugno 2016: tirocinio formativo presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Neurologico Nazionale C. Mondino (PV);
Maggio 2016: tirocinio formativo presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell' ASST di Pavia;
Dicembre 2015 - Febbraio 2016: tirocinio formativo presso il reparto di Neuropsichiatria Infantile dell'Istituto Neurologico C. Mondino;
Marzo 2015 - Maggio 2015: tirocinio formativo presso l'Asilo Nido C. Barbieri (PV).
Dopo il percorso universitario ho effettuato progetti di psicomotricità educativa preventiva presso asilo nido (02/2018 - 06-2018), scuola dell'infanzia (01/2018 - 03/2018) e scuola primaria (01/2019 - 06/2019).
Dal respiro al mondo interno. Psicomotricità psicoanalitica: diario clinico di un trattamento in supervisione (IRCCS C. Mondino, giugno 2015);
I disturbi di apprendimento e gli altri disturbi del neurosviluppo. Implicazioni scolastiche, comorbidità e difficoltà emotive (IRCCS C. Mondino, novembre 2015);
La spina bifida dalla nascita all'età adulta: gestione multidisciplinare (Fondazione IRCCS Policlinico San Matteo, aprile 2016);
La comorbidità epilessia e disturbi dell'umore (IRCCS C. Mondino, novembre 2016);
Sindromi neurologiche con coinvolgimento visivo (IRCCS C. Mondino, aprile 2017);
Sindrome di Aicardi-Goutières. Dalla IAGSA alle famiglie: attività e aggiornamenti scientifici (Residenza Universitaria Biomedica Collegio Santa Caterina, Pavia, maggio 2017);
Ipovisus nell'adulto e nel bambino. Focus su quadri neurologici non comuni (IRCCS C. Mondino, maggio 2017);
I benefici della relazione uomo-animale in ospedale. Gli interventi assistiti con animali (IAA) come coo-terapia (IRCCS C. Mondino, maggio 2017);
Introduzione alla Comunicazione Aumentativa (Fondazione Policlinico IRCCS di Milano, ottobre 2017).
CORSI ECM: - La distrofia muscolare di Duchenne: cinematica speciale e trattamento riabilitativo;
- Nuovi indirizzi nella diagnosi del bambino con PCI;
- Valutazione e trattamento dei disturbi di apprendimento (DSA).
L’aggiornamento recente del profilo è indice di attendibilità! Aggiorna profilo | Registrati
Si ricorda che l’esercizio di una professione sanitaria in assenza dell’iscrizione al relativo albo si configura come abusivo, perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale, così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018. Clicca qui per verificare l'iscrizione all’albo del professionista presente in questa pagina