Lateralizzazione
-
Lateralità
Un aspetto che assume particolare importanza nell’approccio psicomotorio inserito in un ambiente riabilitativo è la lateralità, in tutte le sue forme di espressione.
Con lateralità s’ intende la predominanza funzionale di un emilato del corpo rispetto all’altro sia a livello periferico (mani e piedi) che assiale (occhi, orecchie) (Boscaini, 2010).
Si distingue la
... -
Lateralità e Grafismo - dalla pulsione tonica alla grafomotricità - 08/09 settembre 2012 - Agrigento
Titolo del corso: Lateralità e Grafismo - dalla pulsione tonica alla grafomotricità - Relatore Prof. F. Boscaini
Data Inizio:
... -
Lateralità e Grafismo dalla pulsione tonica alla grafo motricità - 03,04 settembre 2011 - Reggio Calabria
Lateralità e Grafismo dalla pulsione tonica alla grafo motricità - 03,04 settembre 2011 - Reggio Calabria
Introduzione Percorso - La traccia grafica, espressione
... -
La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA)
...La Sclerosi Laterale Amiotrofica (SLA), conosciuta anche come “Morbo di Lou Gehrig”, “malattia di Charcot” o “malattia dei motoneuroni”, è una malattia neurodegenerativa progressiva che colpisce i motoneuroni, cioè le cellule nervose cerebrali e del midollo spinale che permettono i
-
LATERALITA’ E LATERALIZZAZIONE - Evoluzione dello schema corporeo
Nell’evoluzione dello schema corporeo è integrata la lateralità che è anche connessa
...