Sindrome di Down (SD) - Trisomia 21

  • Bibliografia - Sindrome di Down

    Bibliografia - Sindrome di Down

  • Prevenzione - Sindrome di Down

    Prevenzione - Sindrome di Down

    Quando si studiano casi di sindrome di Down dovuti a traslocazione, si trova di solito che un genitore, anche se fenotipicamente normale, presenta un cariotipo a 45 cromosomi. Uno di questi cromosomi è formato dai bracci lunghi del cromosoma 21 unito al braccio lungo di un altro cromosoma

    ...
  • Diagnosi pre-natale - Sindrome di Down

    Diagnosi pre-natale - Sindrome di Down

    È possibile una diagnosi pre-natale tramite amniocentesi: si può vedere al cariotipo l’evidente anomalia del cromosoma. All’ecografia fetale ci possono essere alcuni segni di probabilità:

    1. il femore, in rapporto alla lunghezza delle altre ossa, è molto corto
    ...
  • Epidemiologia - Sindrome di Down

    Epidemiologia - Sindrome di Down

    Interessa tutte le etnie, sia maschi che femmine e si manifesta (incidenza) in un caso ogni 700-1.000 nati vivi. Molti di più sono i concepimenti che riguardano la trisomia 21, dato che 3 casi su 4 si concludono con un aborto o con la nascita di un bambino/a morto/a. Se questo non avvenisse il

    ...
  • Eziologia - La sindrome di Down

    Eziologia - La sindrome di Down

    Nel 1959 Jerome Lejeune scoprì che la sindrome di Down è causata dalla presenza di un cromosoma 21 in più (o parte di esso), da qui la definizione di trisomia 21 come sinonimo della sindrome stessa. Circa nel 95% dei casi, la causa di questa anomalia genetica è la mancata disgiunzione dei

    ...
  • La sindrome di Down

    La sindrome di Down

    La sindrome di Down è una delle più note patologie prodotte da un'anomalia negli autosomi. Il nome deriva da John Langdon Down che ha descritto la patologia nel 1862, usando il termine mongoloidismo a causa dei tratti somatici del viso dei pazienti che richiama quelli delle popolazioni asiatiche

    ...

Pagina 3 di 3