Relazione Madre-Bambino

La relazione madre-bambino è una relazione unica e speciale che si sviluppa tra una madre e il suo bambino fin dalla nascita. Questa relazione è fondamentale per lo sviluppo socio-emotivo del bambino e ha un impatto duraturo sulla sua vita.

La relazione madre-bambino si basa sulla capacità della madre di rispondere alle esigenze del bambino in modo tempestivo ed efficace. La madre fornisce al bambino una fonte di comfort e sicurezza, creando un ambiente sicuro e protettivo in cui il bambino può crescere e svilupparsi.

Durante i primi mesi di vita, il bambino sviluppa una forte connessione emotiva con la madre, nota come attaccamento. Questo attaccamento è fondamentale per lo sviluppo socio-emotivo del bambino e fornisce una base sicura per l'esplorazione della sua identità e del mondo che lo circonda.

La relazione madre-bambino si sviluppa attraverso una serie di interazioni quotidiane, come il nutrimento, il cambio del pannolino, il gioco e l'interazione verbale. Queste interazioni aiutano il bambino a sviluppare le sue abilità sociali ed emotive, come la capacità di comunicare, di mostrare empatia e di formare relazioni significative con gli altri.

La relazione madre-bambino può essere influenzata da una serie di fattori, come la personalità e lo stile di attaccamento della madre, la storia familiare e l'ambiente socio-culturale. Le madri che forniscono un ambiente caldo e amorevole, che rispondono tempestivamente alle esigenze del bambino e che creano un ambiente sicuro e protettivo, hanno maggiori probabilità di sviluppare una relazione positiva con il loro bambino.

In sintesi, la relazione madre-bambino è una relazione unica e speciale che si sviluppa fin dalla nascita. Questa relazione è fondamentale per lo sviluppo socio-emotivo del bambino e ha un impatto duraturo sulla sua vita. Gli insegnanti e i genitori possono aiutare a favorire questa relazione fornendo un ambiente caldo e amorevole per il bambino, che risponda tempestivamente alle sue esigenze e che crei un ambiente sicuro e protettivo per il suo sviluppo.

  • La Pratica Neuropsicomotoria Socio-Preventiva

    Il quadro normativo

    • Legge 285\97: "Disposizioni per la promozione di diritti e di opportunità per l’infanzia e l’adolescenza".

    Art. 3. (Finalità dei progetti)

    1. Sono ammessi al finanziamento del Fondo di cui all'articolo 1 i progetti che perseguono le seguenti finalità:
    • a) realizzazione di servizi
    ...
  • Corporea-Mente in relazione

    La nascita di un’idea

    Ho sempre pensato sin dall’inizio del percorso di tirocinio universitario che, indipendentemente dal quadro clinico a carico del bambino considerato, tutto quello che accade nella sala di neuropsicomotricità non può e non dove prescindere dal contesto esterno, quello familiare e quello sociale in particolare.

    Mi spiego: il bambino in sala deve avere la

    ...
  • Le basi teoriche della psicologia dello sviluppo

    Sviluppo tipico e atipico: aspetti storici e nuove prospettive di ricerca

    La psicologia dello sviluppo è una disciplina che indaga i cambiamenti che si verificano nel comportamento e nelle capacità di un individuo con il progredire dell’età; si focalizza, in particolare, sui processi biologici e sociali.

    Lo sviluppo riguarda tutto il ciclo di vita, ma i cambiamenti più

    ...
  • LA COMUNICAZIONE

    La comunicazione è un processo che nasce da un desiderio, un bisogno o da una condizione di necessità, ed è definita, nel senso più ampio, come "qualsiasi atto mediante il quale una persona dà o riceve da un'altra persona informazioni sui bisogni di quella persona, i desideri, le percezioni, le conoscenze, o gli stati affettivi" ²⁰. Questo processo prevede lo scambio di messaggi tra due o più

    ...
  • Disturbi Generalizzati dello Sviluppo (DGS)

    ...
  • Lo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni nella letteratura scientifica in relazione a diversi autori

    Lo sviluppo del bambino da 0 a 3 anni

    Prima della nascita della Psicologia dello sviluppo l’infanzia non era pensata come una fase autonoma dell’età evolutiva e i bambini venivano considerati degli adulti

    ...
  • La prevenzione in psicomotricità

    Secondo la Costituzione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), la salute viene definita come“stato di completo benessere fisico, psichico e sociale e non semplice assenza di malattia", pertanto nell’ambito della sanità viene considerato come prevenzione ciascun atto volto

    ...
  • BIBLIOGRAFIA - Il TNPEE nell’attività Educativo - Preventiva
    1. A.M.Wille. (2001, febbraio). La formazione corporea della Terapista della Psicomotricità (TPM). Psicomotricità , p. 58-59.
    2. Ainsworth, M. (1978). Patterns of attachment: a Psycological study of the strange situation. Hillsdale (NJ): Erlbaum.
    3. Ambrosini, C., Arcelloni, C., & Magnifico, E. (2002, Giugno). La promozione della salute e
    ...
  • PREMESSE TEORICHE - Oltre la diagnosi

    Processo diagnostico e diagnosi nosografica

    Roberto Militerni (2009) sottolinea che quando ci si trova di fronte a un bambino in difficoltà è necessario porsi una serie di quesiti, dalla cui risposta ha inizio l'organizzazione di un complesso procedimento che ha per risultato la diagnosi e, in un momento immediatamente successivo, la pianificazione dei provvedimenti terapeutici da

    ...
  • Caso clinico - Coinvolgimento della famiglia nel Progetto Riabilitativo del bambino con danno neurologico

    Introduzione

    Durante la mia esperienza di tirocinio presso il polo territoriale dell’U.O.N.P.I.A. dell’A.O. San Gerardo di Monza ho avuto l’occasione di seguire il percorso terapeutico di una bambina con diagnosi di paralisi cerebrale infantile.

    Nel

    ...