Disabilità Visiva (cecità o ipovisione)
-
Corso Base Metodo Stazzi Multidisciplinare Fad - 11-12-13 maggio 2023
- DATA DI INIZIO: 11-05-2023
- DATA DI FINE: 13-05-2023
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- ALTRI DESTINATARI: Tutte le figure multidisciplinari inerenti la dislessia e disprassia
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 390
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
- Sito Web: VAI ...
CORSO BASE METODO
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
CORSO BASE METODO STAZZI MULTIDISCIPLINARE - 24-25-26 novembre 2022
- DATA DI INIZIO: 24-11-2022
- DATA DI FINE: 26-11-2022
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 390
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
- Sito Web: VAI ...
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
Utilità della batteria NEPSY-II nel percorso diagnostico e nella progettazione dell'intervento nei soggetti in età evolutiva - 2022
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta con date programmate nel corso dell'anno
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: ***
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- ALTRI DESTINATARI: Psicologo, Neuropsicologo, Ortottista, Medici, Neuropsichiatra Infantile, Logopedista
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 149
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 10 ore circa
- Sito Web: VAI ...
- ALTRE INFORMAZIONI: DATE DA CONCORDARE CON GLI ISCRITTI
Utilità
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
TVPS-4 TEST PER LE ABILITÀ DI PERCEZIONE VISIVA (INTERPRETAZIONE E DISCUSSIONE CASI CLINICI) - FAD asincrona - 2021-2022
- DATA DI INIZIO: 22-10-2021
- SEDE DELL'EVENTO: FAD asincrona
- PROVINCIA: FAD - Formazione a distanza
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: 0
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 20
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 1 ore circa + 2 ore di studio personale
- Sito Web: VAI ...
...
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
-
CORSO BASE METODO STAZZI MULTIDISCIPLINARE - inizio 11 dicembre 2021
- DATA DI INIZIO: 11-12-2021
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta con date programmate nel corso dell'anno
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 290
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
- Sito Web: VAI ...
CORSO BASE METODO
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
- SINDROME DI RETT: quadro generale, analisi delle anomalie muscolo scheletriche e caratteristiche della motricità nella patologia ...
- IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: lo sviluppo, il trattamento, i benefici dello sport ...
-
BIBLIOGRAFIA - Il Bastone Bianco: simbolo di cecità e ausilio per la mobilità autonoma
- American Foundation for the Blind, Mobility Devices for Young Children. Disponibile on line all’indirizzo http://www.familyconnect.org.
- Andrich R., (2014). Valutare, consigliare, prescrivere gli ausili. Tecnologie al servizio delle persone con disabilità: guida per
-
DISCUSSIONE E CONCLUSIONI - Il Bastone Bianco: simbolo di cecità e ausilio per la mobilità autonoma
Come esposto nel sommario, in questo elaborato ci si propone di considerare le competenze richieste per una gestione adeguata del bastone bianco, così da valutare la complessità di impiego dello stesso e l’utilità di tale ausilio in età evolutiva, in termini di sviluppo della mobilità autonoma. Infine, si vogliono individuare le ragioni a favore dell’introduzione precoce del bastone
... - MATERIALI E METODI, I CASI CLINICI e RISULTATI - Il Bastone Bianco: simbolo di cecità e ausilio per la mobilità autonoma ...
-
Il bastone bianco come ausilio per la mobilità autonoma
Capitolo 3: IL BASTONE BIANCO
... -
LA DISABILITÀ VISIVA: CECITÀ E IPOVISIONE - L’ORIENTAMENTO E LA MOBILITÀ AUTONOMA
Capitolo 1: LA DISABILITÀ VISIVA - CECITÀ E IPOVISIONE
... -
CORSO BASE METODO STAZZI MULTIDISCIPLINARE - 8-9 aprile 2022
- DATA DI INIZIO: 08-04-2022
- DATA DI FINE: 09-04-2022
- SEDE DELL'EVENTO: Webinar in diretta
- PROVINCIA: Conferenza online - Webinar, Meeting
- SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Cel. 329.2012933 Segretaria - Lun-ven: 9.00-11.00 -
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - Numero ECM: DA 50 ECM SCELTA OPZIONALE
- DESTINATARI: Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- QUOTA DI ISCRIZIONE €: 290
- QUOTA DI ISCRIZIONE RISERVATA AI TNPEE DEL SITO €: Info qui sotto
- Ore di formazione: 13 ore circa + 16 ore di studio individuale
- Sito Web: VAI ...
CORSO BASE
...- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
- IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO - revisione della letteratura; l’organizzazione neuropsicomotoria, percezione e “pensiero visivo”, strategie visive ...
-
INTRODUZIONE - Il bastone bianco: simbolo di CECITÀ e ausilio per la Mobilità Autonoma. Proposta e applicazione di una scheda di osservazione
...
-
Il sistema visivo nello sviluppo del bambino ed importanza dell'intervento terapeutico
LA FUNZIONE DELLA VISTA NELLO SVILUPPO MOTORIO DEL BAMBINO
Lo sviluppo del comportamento motorio di ogni individuo è strettamente interconnesso con la maturazione di altre aree del funzionamento dell'organismo, come per esempio del livello percettivo e/o cognitivo. Di conseguenza, questi sistemi influenzano l'acquisizione delle stesse funzioni motorie: si tratta di un insieme di
... -
Disturbi visivi ed oculomotori “associati” alla paralisi cerebrale infantile
ACCENNI SUL DEFICIT VISIVO CENTRALE (Cerebral o Cortical visual impariment)
Il Deficit Visivo di Origine Centrale, insieme ad altri disturbi visivi periferici, rientra perfettamente nello spettro di comorbidità delle Paralisi Cerebrali Infantili, e la sua incidenza è in costante aumento a causa della maggiore sopravvivenza dei bambini ad alto rischio. (Studio Lazni et al. , 1998;
... -
Le Paralisi Cerebrali Infantili (PCI) - Cenni storici, definizione, classificazione ed eziopatogenesi
CENNI STORICI
Il gruppo di disabilità neuromuscolari che oggi conosciamo come paralisi cerebrale è stato osservato fin dall'antichità, in quanto si hanno testimonianze di bambini affetti da patologie del movimento fin dall'antica Mesopotamia. Anche in epoca classica, presso la civiltà Greca e Romana, era pratica comune l'infanticidio per i bambini nati con deformità o menomazioni,
... -
I disturbi dello Spettro Autistico
Definizione
Con il termine Autismo si fa riferimento ad una sindrome comportamentale, manifestazione di un disordine dello sviluppo cerebrale e risultante di processi biologicamente e geneticamente determinati.
Si tratta di un disturbo neuroevolutivo, caratterizzato generalmente dalla comparsa dei primi sintomi in un arco di tempo precedente al compimento del terzo anno
... -
La nascita pretermine - Parto prematuro
Introduzione alla prematurità e sua classificazione
Con il progresso scientifico e diagnostico che si è verificato in campo neonatologico, si sono andati delineando, in maniera sempre più accurata, i criteri per la definizione della categoria “prematurità”, infatti, pur essendo riconosciuta in maniera unanime l’importanza della “maturità” del neonato per la sua sopravvivenza e per
... - Il disturbo dello spettro autistico ...
-
Disturbo Generalizzato di tipo Autistico secondo il DSM-IV-TR: Cenni storici e definizione
Definizione: L’Autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita.
Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative all’interazione sociale reciproca, all’abilità di comunicare idee e sentimenti e alla capacità di stabilire relazioni con gli altri (Baird et al., 2003;
... -
Valutazione dello sviluppo motorio dei bambini nati pretermine: Protocollo, Materiali e Metodi, Casistica e grafici Protocollo
Il progetto è stato condotto da una Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva insieme ad un allievo tesista, nel periodo che va da Aprile ad Ottobre 2018. Il lavoro è stato svolto all’interno dell’U.O. di Neuropsichiatria Infantile dell’Ospedale Giannina Gaslini di Genova.
Questo progetto si inserisce all’interno del programma di follow-up del neonato pretermine e a
... -
Disabilità intellettive
Disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo]
Criteri diagnostici
La disabilità intellettiva (disturbo dello sviluppo intellettivo) è un disturbo con esordio nel periodo dello sviluppo che comprende deficit del funzionamento sia intellettivo che adattivo negli ambiti concettuali, sociali e pratici.
... -
Storia e origini del termine "Sindrome di Down"
Oggigiorno è molto diffusa la conoscenza di quella condizione genetica che comporta la presenza di un terzo cromosoma 21 nel genoma umano, che chiamiamo col nome di Sindrome di Down o Trisomia 21. Attualmente questa sindrome è classificata all’interno dell’ICD-10 come parte delle “Anomalie cromosomiche non classificate altrove” (classi da Q90 a Q99), tra le quali si distinguono: Trisomia 21
... -
Cercasi neuropsicomotricista con esperienza nel campo dell'ipovisione per seguire privatamente una bimba di 2 anni e mezzo - Tricase - Lecce
- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: Tricase in provincia di Lecce
- PROVINCIA DELLA SEDE: Lecce
- REQUISITI SPECIFICI: Esperienza anche breve presso Istituti per ipovedenti o laurea conseguita presso l'istituto Mondino di Pavia.
- PRESTAZIONE RICHIESTA: Lavoro domiciliare con partita iva . Si richiede massima serietà.
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 01-07-2018
- Per info invia ora un WhatsApp: VAI ...
Cercasi neuro-psicomotricista con esperienza nel campo dell'ipovisione per seguire privatamente una bimba di 2 anni e mezzo
Per informazioni e colloquio inviare il C.V. al seguente indirizzo e-mail:
...Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario -
Il Disturbo dello Spettro Autistico
Presentazione della patologia
I Disturbi dello Spettro Autistico (DSA) rappresentano una disabilità neuroevolutiva complessa caratterizzata da deficit della comunicazione e
... -
Riabilitazione Neuromotoria
Nella riabilitazione neurologica di un paziente sono fondamentale tre obiettivi: l'indipendenza, la buona qualità della vita e il ritorno in famiglia, alle attività sociali e al lavoro. L'effetto delle terapie riabilitative è tuttora un argomento di notevole discussione, spesso molto accesa, fra i sostenitori della loro validità e gli scettici. I primi hanno dalla loro parte il conforto
... -
Ictus e Plasticità Neuronale
Ictus
...Quando a causa di emboli e trombi il sangue non riesce ad irrorare adeguatamente il cervello, si crea un danno cerebrale dovuto all'ictus con conseguenti gradi diversi di deficit neurologici e funzionali.
-
Il bambino Prematuro o Pretermine
Il termine prematurità, è un termine molto generico, e si riferisce a tutte le condizioni che indicano una nascita avvenuta prima del termine completo della 37ª settimana di gestazione.
La nascita
... -
L’ESPERIENZA - L’intervento del TNPEE in Oncoematologia Pediatrica
I casi trattati
Nel corso dei 6 mesi durante i quali è stato svolto questo progetto è stato possibile interagire con un totale di 8 bambini. Di questi otto bambini, quattro hanno potuto compiere un percorso psicomotorio completo, composto da almeno tre sedute iniziali di valutazione, un ciclo di almeno cinque sedute di trattamento neuropsicomotorio e una valutazione
... -
Approcci riabilitativi di tipo comportamentale
Il metodo ABA
"I disturbi autistici" Per disturbi autistici si intende tutta la gamma dei disturbi autistici, lievi o importanti che siano, che corrispondono ai criteri del manuale diagnostico DSM-IV per i Disturbi Autistici (PDD) oppure PDD-NOS. I disturbi autistici sono dei disturbi che si collocano all'interno di uno spettro, cioè esiste una gamma variabile di
... -
La riabilitazione visiva in età evolutiva - 14 novembre 2014 - Palermo
La riabilitazione visiva in età evolutiva
Data: 14 novembre 2014
Sede: Palermo - AULA Magna
... -
Disturbi dello sviluppo
Tra i disturbi dello sviluppo in età evolutiva verranno menzionate alcune patologie che risultano presentare un deficit legato all’empatia, cosiddette “primarie”. Nel particolare: i disturbi dello spettro autistico (facendo riferimento anche e soprattutto all’alto funzionamento) ed i disturbi della condotta.
Unitamente a questi si porrà l’accento anche su alcuni disturbi in cui la
... -
Meccanismi biologici della plasticità
Cosa si intende per plasticità? Un materiale è plastico quando è soggetto ad un cambiamento proprio come accade al cervello quando apprende, poiché il SNC può imparare qualcosa di nuovo, modificando la sua organizzazione funzionale, la sua rete di connessioni o la sua struttura, e generare nuovi comportamenti.
Già dal XIX secolo, alcuni studiosi, come Cajal (1904), Golgi (1904) e
... -
Le buone prassi per la qualità della vita del disabile e di chi vive e lavora con lui - 20 / 21 aprile 2013 - Agrigento
Titolo del corso:Le buone prassi per la qualità della vita del disabile e di chi vive e lavora con lui
Data Inizio:20
... -
Atassie – Plasticità cerebrale – Riabilitazione – Funzioni cognitive. Mai dire: “Non c’è nulla da fare!” – Sentieri di riabilitazione cognitiva
I saperi clinici, la Neurologia e la Medecina Riabilitativa,
continuano a utilizzare metodi superati, costosi e poco efficaci.
É una tragedia che rinchiude molti ammalati nel loro handicap.
P. BACH-Y-RITA
Benché completamente ignaro di
... -
La Teoria della Mente - Tesi di Laurea
Le capacità Socio-Comunicative nel bambino con sviluppo tipico e con Autismo
Lo studio dei processi cognitivi e comunicativi nei bambini autistici ha ottenuto notevoli successi, in buona parte dovuti ad una teoria. Secondo questa teoria l’autismo è caratterizzato, a livello psicologico, principalmente da una difficoltà ad attribuire stati mentali
... -
La visualizzazione nell’autismo
La visualizzazione nell’autismo: strumenti visivi per la comprensione sociale, per la lettura, per la vita quotidiana
Il 16 e 17 dicembreè in programmazzione un
... -
Linee guida per l'autismo
Premessa
Le conoscenze in merito al disturbo autistico si sono modificate in modo drammatico nelle ultime due decadi: il dibattito scientifico e culturale in tema di autismo si è sviluppato molto sia in termini di nuove acquisizioni, che di collaborazione e confronto tra Università, Servizi, Istituzioni e Famiglie, che su questa grave patologia tendono a finalizzare le loro
... -
Cercasi Tnpee Capo d'Orlando, Messina, Sicilia
Cercasi urgentemente Terapista della Neuropsicomotricità dell'età evolutiva o altra figura professionale (psicomotricista, educatore speciale ecc.) con esperienza nel campo della disabilità visiva minore e deficit relazionali e cognitivi associati, che svolga attività privata e/o domicilliare per la presa in carico di un bambino di 2 anni e mezzo che è in attesa di ricevere un trattamento
... -
BIBLIOGRAFIA - Bambini Ipovedenti
- AAVV, La problematica dell’ipovisione, realtà e prospettive, Unione Italiana Ciechi, Firenze 1987
- Merlin V., “Preservare, potenziare, educare il residuo visivo”. Convegno di studio scuola e società: l’ipovisione in età evolutiva, Europrint, Milano 1990
- Banissoni M., Ponzo E., “Percezione strutturata e trasposizione di forme nelle prime
-
Aspetti dell’esperienza emozionale ed affettiva negli ipovedenti
Sull’esperienza emozionale ed affettiva degli ipovedenti un’attenzione particolare è stata dedicata al problema dell’espressine facciale delle emozioni e più in generale della competenza dell’ipovedente nell’utilizzare e decodificare la comunicazione non verbale. Sono state pure indagate le relazioni affettive primarie all’interno della famiglia e del gruppo di appartenenza
... -
Elaborazione dei dati spaziali e sviluppo cognitivo degli ipovedenti
L’ipovisione ha una notevole incidenza su tutto ciò che concerne all’elaborazione cognitiva dello spazio, sia che si tratti delle acquisizioni sensomotorie elementari sia delle rappresentazioni simboliche di più alto livello. Queste difficoltà derivano dalle caratteristiche dei due sistemi percettivi che prendono in carico la conoscenza dello spazio: l’ udito e il tatto.
L’ udito è
... -
Che cos’è l’ipovisione
Per poter definire l’ipovisione è necessario avere una conoscenza circa i processi che rendono possibile l’esperienza stessa della percezione visiva.
In proposito vi è più di un’ipotesi: vi è chi sostiene che la visione è possibile in quanto certi apparati del sistema percettivo danno origine a messaggi neuronali connessi a specifiche caratteristiche dell’immagine; questi messaggi
... -
La Stimolazione Basale® per bambini/adolescenti con pluriminorazione. Primo livello - 21 maggio 2010 - Roma
[Data Inizio]21 maggio 2010
[Obiettivi]La Stimolazione Basale®, secondo il metodo del Prof. Andreas Fröhlich,
... -
Sindrome di Sturge-Weber è una malattia rara
La sindrome di Sturge-Weber è una malattia rara che è presente sin dalla nascita. Un bambino con questa condizione avrà una voglia simile ad una macchia di vino rosso (di solito sul viso) e problemi neurologici.
La sindrome di Sturge-Weber (SSW) è una