Abilità Sociali

Le abilità sociali si riferiscono alla capacità di interagire con gli altri in modo efficace e appropriato. Queste abilità sono essenziali per lo sviluppo di relazioni positive e per la partecipazione alla società.

Durante l'infanzia, i bambini sviluppano gradualmente le loro abilità sociali attraverso una serie di tappe di sviluppo. In genere, le prime abilità sociali iniziano a svilupparsi intorno ai 6 mesi di età, quando i bambini iniziano a sorridere e a fare contatto visivo con le persone.

A 12 mesi, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di comunicare con gli altri attraverso gesti e suoni. A 2 anni, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di giocare con gli altri e di condividere i giocattoli. A 3 anni, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di rispettare le regole e di aspettare il loro turno durante i giochi.

Durante i successivi anni di vita, i bambini continuano a sviluppare e raffinare le loro abilità sociali. A 4 anni, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di empatia e di riconoscere le emozioni degli altri. A 5 anni, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di risolvere i conflitti in modo pacifico e di lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune. A 6 anni, iniziano a sviluppare la capacità di stabilire e mantenere amicizie a lungo termine.

Inoltre, le abilità sociali sono strettamente legate allo sviluppo cognitivo e alla crescita emotiva dei bambini. Lo sviluppo delle abilità sociali è importante per la comunicazione, la comprensione degli altri e la cooperazione. Inoltre, queste abilità sono fondamentali per la salute mentale e per il benessere sociale ed emotivo dei bambini.

È importante notare che alcuni bambini possono avere difficoltà nello sviluppo delle abilità sociali, come ad esempio i bambini con autismo o con altre disabilità sociali. In questi casi, può essere necessario un supporto aggiuntivo per aiutare i bambini a sviluppare le loro abilità sociali e ad integrarsi nella società.

  • Il trattamento neuropsicomotorio di G.

    Perseguire l'integrazione

    Chi è G., dunque, a cavallo tra Marzo e Aprile 2013? Di fronte a questo interrogativo, apparentemente elementare e già risolto dalle informazioni riportate nel capitolo precedente, ci sembra tuttavia opportuno reintegrare in un tutto coerente e sintetico ciò che altrimenti rischierebbe di rimanere frammentario e disincarnato. G. non è una sequenza di parole

    ...
  • La Sindrome di Down

    Come abbiamo visto  la Sindrome  Down , definita anche trisomia 21, è la più frequente tra le anomalie cromosomiche autosomiche. Benché il quadro clinico sia conosciuto dalla metà del  XIX secolo (Seguin 1846), è dal 1959 che fu ricollegato da Turpin, Lejeune e Gauthier ad una anomalia cromosomica: cromosoma 21 supplementare (45XY). Nel 92% dei

    ...
  • Casi Clinici - La valutazione del funzionamento adattivo nei bambini con disabilità intellettiva

    Nell’ultimo anno ho avuto la possibilità di seguire 3 bambini con disabilità intellettiva presso la struttura di Neuropsichiatria Infantile della ASL 4 di Rapallo. Nello specifico, si tratta di bambini in età pre-scolare con ritardo cognitivo e scarso funzionamento adattivo. Ho somministrato le scale Vineland alla terapista che ha in carico i bambini al fine

    ...
  • Integrazione sociale e qualità di vita

    Nuovo paradigma per la disabilità intellettiva 

    La necessità di superare la terminologia corrente di ritardo mentale ha stimolato una considerevole ed intensa discussione circa il costrutto di disabilità. L’attuale costrutto di disabilità intellettiva si è sviluppato nella prospettiva ecologica che enfatizza

    ...
  • Strategie visive comportamenti problematici

    Un messaggio normale di comunicazione è caratterizzato dal 55% da fattori visivi, le cose che vediamo come i gesti, l'espressione facciale, i movimenti del corpo e gli oggetti che ci circondano; il 37% da elementi vocali composti da intonazione di voce, ritmo e volume; e dal restante 7% di tipo verbale, ossia le parole che vengono pronunciate. (L. Hodgdon,

    ...
  • Disabilità Intellettiva e Autismo a confronto

    Disabilità Intellettiva e Autismo a confronto

    All'interno del mio elaborato ho deciso di affrontare due patologie: l'Autismo e la Disabilità

    ...
  • L'utilizzo del Sociodramma e delle Storie nei gruppi di bambini - 30 / 31 maggio e 1 giugno 2014 - Treviso

    2014-05-30-treviso

     

    SOCIODRAMA AND STORY IN CHILDREN’S GROUPS

    L'utilizzo del Sociodramma e delle Storie nei gruppi di bambini

    Data Inizio: 30 05 2014

    Altre Date: 31 maggio e

    ...
  • Fuori dalla struttura

    Questo progetto prevede anche attività che possono avviare il partecipante verso l’acquisizione di competenze di livello superiore come il sapersi muovere nella città ed utilizzare i servizi che essa offre.

    L’apprendimento di alcune abilità sociali prevede momenti di formazione teorica in luogo protetto (come il laboratorio sopra indicato) con la simulazione di alcune situazioni reali

    ...
  • II Caso - Iperattività o ADHD - Diagnosi e piano di trattamento neuropsicomotorio

    Nel novembre del 2000, arrivano nella struttura riabilitativa due fratelli V. e G., rispettivamente di sei e sette anni, entrambi con la diagnosi di “Sindrome Ipercinetica” ed in più per V. associato anche il disturbo del linguaggio.

    Entrambi erano inseriti in trattamento psicomotorio trisettimanale con due terapiste diverse, poiché la terapia era individuale.

    ...

  • I Caso - Iperattività o ADHD - Diagnosi e piano di trattamento neuropsicomotorio

    Nel gennaio del 2001, G . entra in trattamento psicomotorio trisettimanale all'età di 6 anni e 6 mesi con la diagnosi di “ Disturbo da Deficit di attenzione/iperattività” ed epilessia.

    L'obiettivo a lungo termine comprende:

    • Il miglioramento delle capacità adattive, relazionali;
    • Il controllo
    ...