Lateralità

La lateralità in età evolutiva si riferisce alla tendenza di un bambino ad utilizzare preferenzialmente un lato del corpo rispetto all'altro per svolgere determinate attività. La lateralità può essere dominante a destra o a sinistra, o meno marcata e definita (ambidestria). La lateralità si sviluppa durante l'infanzia e può essere influenzata da fattori genetici, ambientali e culturali.

Il processo di sviluppo della lateralità inizia fin dalla nascita, quando il bambino inizia a coordinare i movimenti delle mani e dei piedi. Tuttavia, la lateralità definitiva si sviluppa in modo più marcato tra i 3 e i 6 anni, quando il bambino inizia a utilizzare preferenzialmente una mano per svolgere determinate attività, come scrivere, mangiare e lanciare.

La lateralità può essere osservata in diverse aree del corpo, tra cui:

  1. Mano: la dominanza della mano è la forma di lateralità più comune. La maggior parte dei bambini sviluppa una mano dominante che utilizzano preferibilmente per scrivere, mangiare, lanciare e afferrare oggetti.
  2. Occhio: la dominanza dell'occhio si riferisce alla preferenza di utilizzare un occhio rispetto all'altro per la visione binoculare. La dominanza dell'occhio si sviluppa intorno ai 2-3 anni di età e può influenzare la percezione della profondità e la capacità di giudicare le distanze.
  3. Orecchio: la dominanza dell'orecchio si riferisce alla preferenza di utilizzare un orecchio rispetto all'altro per l'ascolto. Questa preferenza si sviluppa intorno ai 6 anni di età e può influenzare la capacità di discriminare i suoni e di comprendere il linguaggio parlato.
  4. Piede: la dominanza del piede si riferisce alla preferenza di utilizzare un piede rispetto all'altro per camminare, correre e saltare. La dominanza del piede si sviluppa intorno ai 5-6 anni di età.

La lateralità in età evolutiva può avere implicazioni per diverse attività quotidiane, come la scrittura, il gioco sportivo, la guida, ecc. Tuttavia, la lateralità non è una caratteristica definitiva e può essere influenzata da fattori ambientali e culturali, come ad esempio la scrittura con la mano sinistra, la presenza di infortuni o di patologie neurologiche.

In alcuni casi, la lateralità in età evolutiva può essere soggetta a valutazione e intervento, come ad esempio in caso di disturbi dell'apprendimento legati alla scrittura o in caso di problemi di coordinazione motoria. In questi casi, gli interventi possono prevedere esercizi specifici per rinforzare la lateralità e migliorare le abilità motorie e cognitive del bambino.

  • Valutazione e Trattamento dello Schema Corporeo

    La Valutazione dello Schema Corporeo in Neuro e Psicomotricità

    Come già affermato in precedenza non esiste una vera e propria batteria di test per la valutazione dello schema corporeo, risulta essere quindi necessario avvalersi di più test di valutazione, di singole scale di test più completi o di un'osservazione approfondita del paziente.

    Per quanto riguarda l'osservazione

    ...
  • Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) e Schema Corporeo

    Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) 

     

    Definizione e classificazioni

    Negli anni sono state date diverse definizioni per questo tipo di patologia; ad oggi la più condivisa a livello globale definisce la paralisi cerebrale infantile come “turba persistente (ma non immutabile) della postura e del movimento, dovuta ad alterazioni della funzione cerebrale durante le

    ...
  • Schema Corporeo

    Evoluzione storica del concetto

    Innanzitutto va specificato che in passato si distinguevano: l'immagine corporea definita come rappresentazione mentale del proprio corpo, arricchita delle percezioni del vissuto, e lo schema corporeo concepito come rappresentazione mentale del corpo ovvero come entità spaziale, costituita sulle basi cognitive delle sensazioni somestesiche.

    ...
  • Il progetto “Parent-Mediated intervention”

    L’idea del nostro progetto consiste nell’analizzare le valutazioni di sviluppo di alcuni dei bambini arruolati nel progetto “EPISTOP” e di altri bambini in follow-up già da prima che il progetto partisse, identificando le aree di sviluppo deficitarie e i profili di sviluppo non omogenei.

    Partendo da queste osservazioni è stato proposto alle famiglie un progetto di “parent- mediated

    ...
  • Il caso clinico - dall'imitazione all'apprendimento

    Presentazione

    Il caso clinico affrontato all’interno della presente tesi è un bambino di cinque anni che presenta un ritardo psicomotorio generale con particolare compromissione della competenza imitativa, comunicativa ed emotiva, associata a un marcato deficit delle abilità visuo-percettive.

    Il bambino, infatti, non è in grado di imitare su richiesta esplicita dell’altra

    ...
  • Sindrome di Down - Metodologie riabilitative, Modello di Training e Strumenti di valutazione

    Metodologie riabilitative: TNPEE, specificità ed integrazioni

    Modello di Training e Strumenti di valutazione

    ...
  • Il Disturbo di Apprendimento con compromissione della lettura - Dislessia: Teorie e Modelli

    In questo capitolo verrà presentata la dislessia, cui è diretto il lavoro sperimentale che indaga i possibili effetti provocati dall’utilizzo dei videogiochi d’azione sulle abilità di lettura. Verrà presentato il disturbo, i diversi modelli interpretativi e di intervento, con particolare attenzione alle nuove frontiere che si avvalgono dell’utilizzo degli action

    ...
  • Le caratteristiche della Sindrome di Dravet

    Nonostante la scarsità di materiale scientifico riguardante l’aspetto clinico della Sindrome di Dravet, è comunque possibile individuare in letteratura i punti di debolezza e i punti di forza che stabilmente si trovano in questo tipo di pazienti e che è fondamentale conoscere prima di intraprendere un percorso Riabilitativo. Come il Medico infatti deve sapere cosa aspettarsi dal paziente

    ...
  • Il DANV e il Metodo S.a.M: presentazione di un caso clinico

    Introduzione

    In questo capitolo vorrei approfondire le modalità di valutazione ed impostazione del trattamento del disturbo di apprendimento non verbale con il metodo S.a.M. Presenterò quindi un caso clinico osservato durante il mio tirocinio presso il centro riabilitativo Ronzoni-Villa di Seregno della Fondazione Don Carlo Gnocchi

    ...
  • CONCLUSIONI - “Equitazione Terapeutica” - Intervento riabilitativo integrativo e non alternativo

    Abbiamo compreso come la relazione con il cavallo, proprio per le sue somiglianze e differenze rispetto alle relazioni sociali umane, offre al disabile un buon campo di esplorazioni, simulazioni e proiezioni.

    La terapia si sviluppa proprio in virtù dell’analisi di questo immaginario, di questo modo di interagire e di comunicare tra i

    ...