Sviluppo Cognitivo

Lo sviluppo cognitivo è il processo mediante il quale un individuo acquisisce le capacità cognitive che gli permettono di comprendere il mondo che lo circonda. Questo sviluppo avviene attraverso l'interazione con l'ambiente e con gli altri individui, e si può suddividere in diverse fasi, ciascuna delle quali si caratterizza per specifiche capacità cognitive.

Le principali fasi dello sviluppo cognitivo sono:

  • Fase sensoriomotoria (0-2 anni): in questa fase il bambino acquisisce la capacità di coordinare i movimenti del corpo e di utilizzare i sensi per esplorare l'ambiente circostante. In questa fase il bambino sviluppa anche la capacità di comprendere il concetto di permanenza degli oggetti.
  • Fase preoperatoria (2-7 anni): in questa fase il bambino acquisisce la capacità di utilizzare il linguaggio e di rappresentare mentalmente gli oggetti e gli eventi. In questa fase il bambino sviluppa anche la capacità di comprendere il concetto di causalità e di classificare gli oggetti in base alle loro caratteristiche.
  • Fase delle operazioni concrete (7-11 anni): in questa fase il bambino acquisisce la capacità di comprendere il concetto di conservazione della materia e di utilizzare le operazioni logiche per risolvere problemi matematici e scientifici.
  • Fase delle operazioni formali (11-16 anni): in questa fase l'individuo acquisisce la capacità di utilizzare il ragionamento astratto e di immaginare situazioni ipotetiche. In questa fase l'individuo sviluppa anche la capacità di comprendere la logica e la filosofia.

L'acquisizione delle capacità cognitive è influenzata da diversi fattori, tra cui l'ambiente sociale e culturale, la genetica e l'esperienza individuale. Ad esempio, l'ambiente sociale e culturale può influenzare la capacità di un individuo di utilizzare il linguaggio e di comprendere le regole sociali, mentre l'esperienza individuale può influenzare la capacità di un individuo di risolvere problemi e di apprendere nuove conoscenze.

In sintesi, lo sviluppo cognitivo è il processo mediante il quale un individuo acquisisce le capacità cognitive che gli permettono di comprendere il mondo che lo circonda. Lo sviluppo cognitivo si suddivide in diverse fasi, ciascuna delle quali si caratterizza per specifiche capacità cognitive. L'acquisizione delle capacità cognitive è influenzata da diversi fattori, tra cui l'ambiente sociale e culturale, la genetica e l'esperienza individuale.

  • Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (TNPEE) - Profilo professionale

    (TNPEE, NEUROPSICOMOTRICISTA, Neurodevelopmental Disorders Therapist)

    Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva

     

    Decreto ministeriale 17 gennaio 1997, n. 56
    Gazzetta Ufficiale 14 marzo 1997, n. 61

    Regolamento concernente l'individuazione della figura e

    ...
  • La Storia della Pratica Psicomotoria: fonte di esperienza per giungere alla concezione di una Terapia d’aiuto in gruppo

    La Storia della Pratica Psicomotoria: fonte di esperienza per giungere alla concezione di una Terapia d’aiuto in gruppo

     

    La Storia della Pratica Psicomotoria: fonte di esperienza per giungere alla

    ...
  • Il gioco è la cultura dei bambini, apre la porta alla vita sociale: fantasia, socializzazione, collaborazione.

    Il gioco è la cultura dei bambini, apre la porta alla vita sociale: fantasia, socializzazione, collaborazione.

    L' uomo: "alla ricerca di sè attraverso il gruppo"

    Appagati i bisogni

    ...
  • Il Bambino e il Gruppo: Excursus storico

    Excursus storico - Il Bambino e il Gruppo

    “L’esperienza vissuta dilata la vita portandola a una nuova dimensione”

    Nulla accade per

    ...
  • Le scale Wechsler

    Le scale delle serie Wechsler sono rappresentate da tre scale:

    1. la Wechsler Preschool and Primary Scale of Intelligence (WPPSI), per bambini di età compresa fra i 4 ed i 6 anni e mezzo;
    2. la Wechsler Intelligence Scale far Children, Revised (WISC-R), per bambini e ragazzi dai 6 ai 17 anni;
    3. la Wechsler Adult Intelligence Scale
    ...
  • La Teoria della mente

    La Teoria della mente

    La Teoria della mente - Modello teorico in rapporto al quale, normalmente, il bambino acquisisce la capacità di accedere e di riflettere sulle emozioni, sui desideri, sulle

    ...
  • Conclusioni delle Paralisi Cerebrale Infantile

    "Se volete sapere come ci si sente quando si è impossibilitati a comunicare, andate ad una riunione e fingete di non poter parlare. Usate le mani ma non carta e matita, perché queste generalmente non possono venir usate da persone con gravi disabilità fisiche, impossibilitate ad esprimersi verbalmente. Sarete circondati da persone che parlano: che parlano davanti a voi, dietro di voi,

    ...
  • Osservazione del I° caso affetto da Emiplegia

    Osservazione d'ingresso del I. caso

    Dall'anamnesi personale si rileva una probabile sofferenza perinatale. (Q.I. 73)
    La bambina deambula autonomamente con piede dx in equino dinamico, effettua tutti i passaggi posturali mostrando una preferenza dell'emilato Sx: afferra gli oggetti con la mano Sx ed utilizza la Dx esclusivamente come appoggio (a Sx la prensione e di tipo pinza

    ...
  • Autonomie Personali
    • Mio figlio non vuole vestirsi da solo.
    • Quando dobbiamo uscire, ci fa perdere tempo e puntaulmente facciamo tardi agli appuntamenti.

    Molte volte i genitori pongono questi quesiti.

    Le domande che bisognerebbe porsi di fronte a questi interrogativi, secondo il mio parere, sono:

    • Della richiesta del genitore, quanto è stato recepito dal
    ...
  • Il metodo di Reuven Feuerstein

    Il metodo di Reuven FeuersteinIl Metodo Feuerstein è diffuso a livello internazionale ed applicato in tutte le situazioni in cui è necessario favorire un incremento delle prestazioni individuali ed accrescere la flessibilità di risposta rispetto al

    ...