Gattonare - Gattonamento

Il gattonare, o gattonamento, è una fase importante nello sviluppo motorio dei bambini che avviene intorno ai 6-10 mesi di età. Si tratta di una forma di movimento in cui il bambino si muove a quattro zampe, spostandosi sul pavimento con le mani e le ginocchia. Il gattonare è una tappa fondamentale nello sviluppo motorio, in quanto consente ai bambini di acquisire la coordinazione e la forza necessarie per svolgere altre attività motorie più complesse.

Durante il gattonamento, il bambino utilizza una serie di movimenti coordinati per spostarsi, come ad esempio il movimento alternato delle braccia e delle gambe e la rotazione del busto. Questo tipo di movimento aiuta a sviluppare la forza muscolare, la coordinazione oculo-manuale e la percezione spaziale.

Il gattonamento ha anche importanti benefici cognitivi e socio-emotivi. Ad esempio, il movimento a quattro zampe aiuta a sviluppare il cervello e la capacità di elaborare informazioni visive e tattili. Inoltre, il gattonamento consente ai bambini di esplorare l'ambiente circostante in modo autonomo, aumentando la loro indipendenza e sicurezza.

Per aiutare i bambini a sviluppare il gattonamento, è importante fornire un ambiente sicuro e stimolante, che includa un tappeto morbido o una coperta sul pavimento per prevenire le lesioni. Inoltre, i genitori e gli educatori possono incoraggiare i bambini a muoversi a quattro zampe utilizzando giochi e giocattoli, e a fornire supporto e incoraggiamento mentre sviluppano la forza e la coordinazione necessarie.

In sintesi, il gattonare, o gattonamento, è una fase importante nello sviluppo motorio dei bambini. Questo tipo di movimento aiuta a sviluppare la forza muscolare, la coordinazione oculo-manuale e la percezione spaziale. Il gattonamento ha anche importanti benefici cognitivi e socio-emotivi, e può essere incoraggiato fornendo un ambiente sicuro e stimolante e supportando il bambino durante il processo di sviluppo.

  • Paralisi Cerebrale Infantile (PCI) - DIPLEGIA - GAIT ANALYSIS

    PARALISI CEREBRALE INFANTILE  (PCI)

    La paralisi cerebrale infantile (PCI) è definita come un gruppo di disturbi permanenti dello sviluppo del movimento e della postura, che causano una limitazione delle attività, attribuibili ad un danno permanente (non progressivo) che si è verificato nell’encefalo nel corso dello sviluppo cerebrale del feto, del neonato o del lattante. I disturbi

    ...
  • Il progetto “Parent-Mediated intervention”

    L’idea del nostro progetto consiste nell’analizzare le valutazioni di sviluppo di alcuni dei bambini arruolati nel progetto “EPISTOP” e di altri bambini in follow-up già da prima che il progetto partisse, identificando le aree di sviluppo deficitarie e i profili di sviluppo non omogenei.

    Partendo da queste osservazioni è stato proposto alle famiglie un progetto di “parent- mediated

    ...
  • Il trattamento degli aspetti neurologici e neuropsichiatrici

    Diversi studi clinici stanno evidenziando l'efficacia e la sicurezza degli inibitori mTOR nel trattamento di diverse manifestazioni neurologiche e neuropsichiatriche associate alla sclerosi tuberosa.

    Il trial EXIST-3 è uno studio internazionale di fase 3 che ha dimostrato l’efficacia e la tollerabilità di everolimus, un inibitore di mTOR, nel trattamento delle crisi focali resistenti

    ...
  • Progettazione e attuazione dello studio: Materiale e Metodi, Strumenti, Disegno dello studio, Analisi statistiche

    Scopo dello studio

    Dato il notevole flusso migratorio che ha caratterizzato l’utenza dei servizi U.O.N.P.I.A. negli ultimi anni, si è resa evidente la necessità di approfondire la condizione psicosociale del bambino migrante e delle possibili fragilità correlate alla sua integrazione.

    Lo scopo di questo studio è indagare il Comportamento Adattivo in bambini nativi italiani e

    ...
  • Il lavoro e la somministrazione dei test - Favorire un’armonica integrazione delle Caratteristiche Sensoriali

    Il lavoro si è svolto presso l’ U.O. di Medicina Fisica e Riabilitazione dell’Istituto Giannina Gaslini di Genova, diretta dal Dott. Paolo Moretti  e presso l’ U.O di Patologia Neonatale diretta dal Dott. Luca Antonio Ramenghi a partire dal mese di Maggio 2016 fino al mese di Ottobre 2016.

    Il lavoro ha incluso lo studio di 11 bambini nati a termine e 17 bambini

    ...
  • La condivisione con la famiglia di strategie neuropsicomotorie

    I genitori, giocano un ruolo essenziale come partecipanti attivi nell’ambito dell’ intervento precoce e per l’individualizzazione degli obiettivi del trattamento  e dei bisogni specifici dei loro bambini (Humphry, 1989; Majnemer, 1998; Simeonsson et al,; 1995).

    La famiglia deve essere vista come l’elemento basilare e costante all’interno della vita di un bambino. I genitori sono

    ...
  • Il lavoro e i materiali usati - Favorire un’armonica integrazione delle Caratteristiche Sensoriali

    Sensory Profile 2.0

    Sensory Profile 2.0

    Il profilo sensoriale è un questionario che deve essere  compilato dai genitori o da chi si prende cura del bambino. Esso è stato designato da Winnie Dunn,

    ...
  • Le caratteristiche della Sindrome di Dravet

    Nonostante la scarsità di materiale scientifico riguardante l’aspetto clinico della Sindrome di Dravet, è comunque possibile individuare in letteratura i punti di debolezza e i punti di forza che stabilmente si trovano in questo tipo di pazienti e che è fondamentale conoscere prima di intraprendere un percorso Riabilitativo. Come il Medico infatti deve sapere cosa aspettarsi dal paziente

    ...
  • Ipotesi Riabilitativa nelle Epilessia Mioclonica Severa dell'Infanzia (EMSI) - Sindrome di Dravet

    Perché la riabilitazione?

    In assenza di una concreta possibilità di controllare l’epilessia né di comprendere –e conseguentemente correggere- lo specifico meccanismo alla base dell’encefalopatia di Dravet, a causa dei disturbi Neurosensoriali, Neuromotori, Neuropsicologici e Neurocognitivi che frequentemente si associano alla Sindrome, si devono necessariamente aprire le frontiere

    ...
  • Lo spazio come medium

    E’ alla base della neuropsicomotricità che mente e corpo non sono due entità distinte e che ogni conoscenza non può prescindere dall’esperienza corporea; questo è stato recentemente confermato dalle nuove scoperte neuroscientifiche, quali i neuroni specchio e canonici ( I ), e la conseguente teoria dell’embodied cognition.  Infatti la conoscenza che abbiamo del mondo reale, anche quella che

    ...