Consapevolezza

La consapevolezza in età evolutiva si riferisce alla capacità di un bambino o un adolescente di comprendere e di essere consapevole di sé stesso e degli altri, delle proprie emozioni e dei propri pensieri, delle relazioni sociali e dell'ambiente circostante. La consapevolezza in età evolutiva è una competenza importante per lo sviluppo socio-emotivo e cognitivo del bambino o del ragazzo, e può influenzare il benessere psicologico e la qualità della vita.

La consapevolezza in età evolutiva può essere suddivisa in diverse dimensioni, tra cui:

  • Consapevolezza corporea: la capacità di comprendere e di essere consapevole del proprio corpo, delle proprie sensazioni fisiche e dei propri bisogni.
  • Consapevolezza emotiva: la capacità di comprendere e di essere consapevole delle proprie emozioni e di quelle degli altri, e di regolare le proprie emozioni in modo appropriato.
  • Consapevolezza cognitiva: la capacità di comprendere e di essere consapevole dei propri pensieri, delle proprie credenze e delle proprie opinioni, e di comprendere le opinioni degli altri.
  • Consapevolezza sociale: la capacità di comprendere e di essere consapevole delle relazioni sociali e dei ruoli sociali, e di comprendere le norme sociali e le aspettative degli altri.

La consapevolezza in età evolutiva può essere influenzata da diversi fattori, tra cui l'ambiente familiare e sociale, l'esperienza individuale, la genetica e lo sviluppo cerebrale. Ad esempio, un ambiente familiare caldo e favorevole può favorire lo sviluppo della consapevolezza emotiva e sociale, mentre l'esperienza individuale può influenzare la consapevolezza cognitiva e la capacità di risolvere problemi.

La promozione della consapevolezza in età evolutiva può essere utile per prevenire problemi psicologici e comportamentali, come l'ansia, la depressione e i disturbi alimentari. La promozione della consapevolezza in età evolutiva può essere effettuata attraverso diversi metodi, tra cui la formazione degli insegnanti, la formazione dei genitori, la promozione di programmi di educazione socio-emotiva e la promozione di programmi di mindfulness.

In sintesi, la consapevolezza in età evolutiva si riferisce alla capacità di un bambino o un adolescente di comprendere e di essere consapevole di sé stesso e degli altri, delle proprie emozioni e dei propri pensieri, delle relazioni sociali e dell'ambiente circostante. La consapevolezza in età evolutiva può essere suddivisa in diverse dimensioni, come la consapevolezza corporea, emotiva, cognitiva e sociale. La consapevolezza in età evolutiva può essere influenzata da diversi fattori, come l'ambiente familiare e sociale, l'esperienza individuale, la genetica e lo sviluppo cerebrale. La promozione della consapevolezza in età evolutiva può essere utile per prevenire problemi psicologici e comportamentali, e può essere effettuata attraverso diversi metodi.

  • Lo sviluppo sociale del bambino

    “I bambini normali vengono al mondo con la motivazione e la capacità per cominciare a stabilire un’immediata relazione sociale con chi li cura.”

    [Volkmar et al., 1997]

    Qualunque aspetto della vita infantile, affettivo o cognitivo, può essere considerato in prospettiva sociale: dalle esperienze con gli adulti che si

    ...
  • Il DANV e il Metodo S.a.M: presentazione di un caso clinico

    Introduzione

    In questo capitolo vorrei approfondire le modalità di valutazione ed impostazione del trattamento del disturbo di apprendimento non verbale con il metodo S.a.M. Presenterò quindi un caso clinico osservato durante il mio tirocinio presso il centro riabilitativo Ronzoni-Villa di Seregno della Fondazione Don Carlo Gnocchi

    ...
  • Metodo Sense and Mind (SaM®)

    Cos’è

    Il metodo S.a.M. è un metodo riabilitativo che vuole accompagnare l’individuo ad appropriarsi, o riappropriarsi, consapevolmente della propria organizzazione spaziale usando il corpo come primo motore della conoscenza.

    Si rivolge a bambini e adulti con disarmonia nell’integrazione percettivo-motoria, difficoltà di costruzione e di utilizzo delle immagini mentali,

    ...
  • Lo spazio come medium

    E’ alla base della neuropsicomotricità che mente e corpo non sono due entità distinte e che ogni conoscenza non può prescindere dall’esperienza corporea; questo è stato recentemente confermato dalle nuove scoperte neuroscientifiche, quali i neuroni specchio e canonici ( I ), e la conseguente teoria dell’embodied cognition.  Infatti la conoscenza che abbiamo del mondo reale, anche quella che

    ...
  • “Equitazione Terapeutica” - Dal mito alla Terapia

    Essere meraviglioso difficilmente domabile, almeno nella propria essenza, è facilmente comprensibile come abbia conquistato un posto così rilevante nel corso dei secoli: che sia bianco come la luce a rispecchiare la divinità che incarna, oppure nero come gli inferi di cui pure si fa talvolta messaggero, che sia quindi legato all’acqua, al fuoco oppure all’aria nella quale vola

    ...
  • Ippoterapia e Riabilitazione equestre

     

    Cenni storici

    L’ippoterapia si riferisce ad una applicazione a scopo terapeutico-educativo riabilitativo che fa uso del cavallo. Con nessun altro animale, l’uomo ha strutturato un rapporto più intensamente emotivo, affettivo e di condivisione esistenziale e simbolica come con il “suo cavallo”.

    Fin dagli albori della civiltà il legame tra l’uomo ed il cavallo è

    ...
  • Test per la Valutazione Motoria

    Un’attenta valutazione delle competenze del bambino consente di avere un quadro evolutivo di partenza del soggetto che abbiamo di fronte, sia per stilare un profilo psicomotorio del bambino utile a inquadrare meglio le problematiche manifestate contribuendo ad una eventuale diagnosi, sia quale fondamentale passo di approfondita conoscenza delle stesse al fine di predisporre un progetto di

    ...
  • Profili di Sviluppo Motorio nello Sviluppo Atipico

    Disturbi dello Spettro dell’Autismo

    Definizione

    “L’autismo è una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo, biologicamente determinato, con esordio nei primi tre anni di vita. Le aree prevalentemente interessate sono quelle relative alla comunicazione sociale, all’interazione sociale reciproca e al gioco funzionale e simbolico”. (ISS-SNLG,

    ...
  • Trattamento neuropsicomotorio: Introduzione - Dalla valutazione del profilo motorio all’intervento neuropsicomotorio

    Le capacità coordinative sono influenzate da condizioni neurologiche, ambientali e psicologiche, da qui la necessità di offrire al bambino tutti gli stimoli necessari affinché si verifichi un buon funzionamento del sistema nervoso e in particolare dell’apparato senso-motorio e un’adeguata integrazione delle informazioni dei diversi sistemi percettivi. Ciò si traduce attraverso un’educazione

    ...
  • Dalla valutazione del profilo motorio all’intervento neuropsicomotorio dai 3 ai 6 anni in soggetti con sviluppo atipico

    copertina-tesi-chiara-mondini

    ABSTRACT

    Il movimento è l’espressione vitale per eccellenza, rappresenta per ogni bambino la possibilità di apprendere grazie alla sperimentazione

    ...