Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DAN)

Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione (DAN) developmental nutrition

I disturbi della nutrizione e dell'alimentazione (DAN) in età evolutiva sono una serie di disturbi psicologici e comportamentali che riguardano la relazione di un individuo con il cibo e l'alimentazione. Questi disturbi possono influire sulla salute fisica, psicologica e sociale dell'individuo e sono comunemente osservati in età evolutiva, ovvero durante l'infanzia, l'adolescenza e l'età adulta giovane.

Ecco una descrizione più dettagliata dei disturbi della nutrizione e dell'alimentazione in età evolutiva:

  1. Anoressia nervosa - L'anoressia nervosa è un disturbo alimentare caratterizzato da una forte paura di ingrassare, una percezione distorta del proprio corpo e una riduzione significativa dell'assunzione di cibo. Le persone con anoressia nervosa tendono a perdere peso in modo significativo e possono essere a rischio di malnutrizione. Questo disturbo può essere associato a una serie di sintomi fisici e psicologici, tra cui affaticamento, vertigini, amenorrea (assenza di mestruazioni), depressione e ansia.
  2. Bulimia nervosa - La bulimia nervosa è un disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate in cui l'individuo consuma grandi quantità di cibo in breve tempo, seguiti da comportamenti compensatori come il vomito autoindotto o l'uso di lassativi o diuretici per evitare l'aumento di peso. Le persone con bulimia nervosa possono avere un peso normale o leggermente sopra la media. Questo disturbo può essere associato a sintomi fisici come problemi gastrointestinali, problemi dentali, scarsa igiene orale, e sintomi psicologici come ansia, depressione, e bassa autostima.
  3. Disturbo da alimentazione incontrollata - Il disturbo da alimentazione incontrollata è un disturbo alimentare caratterizzato da episodi ricorrenti di abbuffate in cui l'individuo consuma grandi quantità di cibo in breve tempo, senza comportamenti compensatori. Questo disturbo può portare a un aumento significativo di peso e può essere associato a problemi di salute come il diabete e le malattie cardiovascolari. Le persone con questo disturbo spesso sperimentano sentimenti di vergogna, colpa e disgusto per il proprio comportamento alimentare.
  4. Disturbi evitanti/restrittivi dell'assunzione di cibo - I disturbi evitanti/restrittivi dell'assunzione di cibo sono disturbi alimentari caratterizzati da una limitazione significativa dell'assunzione di cibo, spesso associata a una forte preoccupazione per il proprio peso o la propria forma fisica. Questi disturbi possono portare a malnutrizione e a problemi di salute a lungo termine. Le persone con questi disturbi possono avere un peso inferiore alla media e possono sperimentare sintomi come affaticamento, perdita di energia e debolezza muscolare.
  5. Pica - La pica è un disturbo alimentare caratterizzato dalla tendenza a mangiare sostanze non alimentari come carta, gesso, terra, capelli o vernici. Questo disturbo può portare a problemi gastrointestinali e a un rischio aumentato di avvelenamento. Le persone con pica possono sperimentare sintomi fisici come dolore addominale, costipazione e diarrea, nonché sintomi psicologici come ansia, depressione e comportamenti ossessivi-compulsivi.
  6. Ortoressia - L'ortoressia è un disturbo alimentare caratterizzato da una preoccupazione eccessiva per la qualità e la composizione dei cibi, che può portare a restrizioni alimentari estreme e alla riduzione della varietà degli alimenti consumati. Questo disturbo può portare a malnutrizione e a problemi di salute a lungo termine. Le persone con ortoressia possono sperimentare sintomi come affaticamento, perdita di energia e debolezza muscolare.
  7. Altri disturbi dell'alimentazione non specificati - Gli altri disturbi dell'alimentazione non specificati includono una vasta gamma di disturbi alimentari che non rientrano nelle categorie sopra elencate, ma che possono comunque avere un impatto significativo sulla salute e sul benessere dell'individuo. Questi disturbi possono essere associati a sintomi come restrizioni alimentari estreme, abbuffate, comportamenti ossessivo-compulsivi e preoccupazioni eccessive per il proprio peso o la propria forma fisica.

In generale, i disturbi della nutrizione e dell'alimentazione in età evolutiva possono essere influenzati da una serie di fattori, tra cui la genetica, l'ambiente familiare, la cultura, lo stress e i disturbi psicologici come l'ansia e la depressione. È importante affrontare questi disturbi con un approccio multidisciplinare che coinvolga medici, psicologi, nutrizionisti e altri professionisti della salute mentale, al fine di garantire un trattamento efficace e duraturo.