Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)
-
Studio di valutazione dell’efficacia della Attività Assistita con Animali (AAA) nella sindrome di Rett. AAD: descrizione del progetto, valutazioni, risultati
Studio di valutazione dell’efficacia della Attività Assistita con Animali (AAA) nella RTT
... -
Gli Interventi Assistiti con gli Animali: Attività assistita dai Delfini (AAD) e Sindrome di Rett - Descrizione del progetto, valutazioni e risultati
... - L’esperienza: Autismo, la neurodiversità ed il golf - Lezioni, Materiali, Rapporto con i genitori, Questionario, Elaborazione dei dati ...
- SINDROME DI RETT: La valutazione, gli approcci riabilitativi e tecniche di intervento ...
- IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO: lo sviluppo, il trattamento, i benefici dello sport ...
-
Fondazione Sanità e Ricerca, (struttura socio-sanitaria privata accreditata SSR) con sede a Roma, cerca *Terapista della neuropsicomotricità* per il Servizio ADI (Assistenza Domiciliare Integrata) - Roma
- INDIRIZZO DELLA SEDE LAVORATIVA: Roma
- PROVINCIA DELLA SEDE: , Roma
- TITOLO DI STUDIO RICHIESTO: Terapia della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'età evolutiva (TNPEE)
- REQUISITI SPECIFICI: La descrizione dettagliata della posizione è presente nel sito web della Fondazione, pagina *Lavora con noi*.
- PRESTAZIONE RICHIESTA: Libero professionale
- DATA DI INIZIO COLLABORAZIONE: 08-03-2021
- FONTE: http://www.fondazionesanitaericerca.it/pagine/terapista-della-neuro-e-psico-motricita-delleta-evolutiva
Fondazione Sanità e Ricerca, (struttura
... -
BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA - Sistemi a confronto di Comunicazione Aumentativa Alternativa per lo Sviluppo dei Prerequisiti Logico-Matematici
BIBLIOGRAFIA
- Alloway T. P. (2010), Working memory and executive function profiles of individuals with borderline intellectual functioning. Journal of Intellectual Disability Research, 54, 448-456.
- American Psychiatric Association (2015), Manuale Diagnostico e statistico dei disturbi mentali DSM-5. Raffello Cortina.
- Antell
- STUDIO DELLA PRESA IN CARICO NEUROPSICOMOTORIA - Sistemi a confronto di Comunicazione Aumentativa Alternativa per lo Sviluppo dei Prerequisiti Logico-Matematici ...
- I PREREQUISITI DELL’APPRENDIMENTO E LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA ALTERNATIVA (CAA) ...
- IL DISTURBO DELLO SPETTRO AUTISTICO - revisione della letteratura; l’organizzazione neuropsicomotoria, percezione e “pensiero visivo”, strategie visive ...
-
INTRODUZIONE - Sistemi a confronto di Comunicazione Aumentativa Alternativa nella Disabilità Intellettiva e nel Ritardo Neuropsicomotorio per lo Sviluppo dei Prerequisiti Logico-Matematici
...
-
BIBLIOGRAFIA - SITOGRAFIA - Come si è modificato il trattamento neuropsicomotorio durante l’EMERGENZA CORONAVIRUS (COVID-19)
BIBLIOGRAFIA
- AIRIM Associazione Italiana per lo Studio delle Disabilità Intellettive ed Evolutive, (2010), “Linee Guida per la definizione degli standard di qualità nella costruzione del progetto di vita per le persone con disabilità intellettiva”
- Ajuriaguerra J. de, (1974), “Manuel de psychiatrie de l’enfant”, Masson Paris, trad it. (1979),
- I cambiamenti del TNPEE durante l’EMERGENZA CORONAVIRUS (COVID-19)
“ La riabilitazione è un processo complesso teso a promuovere nel bambino e nella sua famiglia la migliore qualità di vita possibile. Con azioni dirette ed indirette essa si interessa dell'individuo nella sua globalità fisica, mentale, affettiva, comunicativa e relazionale (carattere olistico) , coinvolgendo il suo contesto familiare, sociale ed ambientale (carattere ecologico). Si
...Diversi studi clinici stanno evidenziando l'efficacia e la sicurezza degli inibitori mTOR nel trattamento di diverse manifestazioni neurologiche e neuropsichiatriche associate alla sclerosi tuberosa.
Il trial EXIST-3 è uno studio internazionale di fase 3 che ha dimostrato l’efficacia e la tollerabilità di everolimus, un inibitore di mTOR, nel trattamento delle crisi focali resistenti
...- 1. Amiel, , Sproat-Emison, E., Garcia-Barcelo, M., Lantieri, F., Burzynski, G., Borrego, S., Pelet, A., Arnold, S., Miao, X., Griseri, P., Brooks, A.S., Antinolo, G., de Pontual, L., Clement-Ziza, M., Munnich, A., Kashuk, C., West, K., Wong, K.K., Lyonnet, S., Chakravarti, A., Tam, P.K., Ceccherini, I., Hofstra, R.M., Fernandez, R. & Hirschsprung Disease Consortium 2008,
In questo lavoro di tesi è stato presentato un bambino con sindrome di Mowat Wilson che presentava una maggiore compromissione nell’area del linguaggio. Diversi studi in letteratura, sottolineano l’importanza di interventi mirati di comunicazione aumentativa per prevenire un ulteriore impoverimento comunicativo, cognitivo e relazionale.
Per questo motivo, è stato avviato un
...- Nome: Giulio
- Data di nascita: 24/11/2004
- Diagnosi: Sindrome di Mowat Wilson
- Test cognitivo Leither-R: QI 58
Anamnesi
Giulio nasce a termine da gravidanza normodecorsa da genitori sani e non consanguinei (PN 2790gr, L49 cm, CC 32 cm) con fratello maggiore sano. Alla nascita si riscontra criptorchidismo
...Prima di soffermarci sul ruolo svolto dal Terapista della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE), in riferimento allo specifico caso trattato, è necessario definire chiaramente questa figura facendo riferimento al suo profilo professionale. Il TNPEE è identificato come l’operatore sanitario che, in collaborazione con l’equipe multidisciplinare composta da neuropsichiatra infantile
...“Il silenzio di chi non parla non è mai d’oro. Tutti noi abbiamo bisogno di comunicare e metterci in contatto con gli altri non in un solo modo, ma in tutti i modi possibili. E’ un fondamentale bisogno umano, un fondamentale diritto umano. Di più: è un potere fondamentale dell’uomo”.
(Williams, Beneath the surface: Creative expressions of augmented
...“La comunicazione è un diritto non un dono”
Micheal Williams- persona con bisogni comunicativi complessi
Nella sindrome di Mowat Wilson la presenza di un disturbo del linguaggio interferisce in modo significativo sullo sviluppo del bambino.
Comunicare è un bisogno ed una priorità per ogni persona, oltre ad essere un fondamentale diritto umano. Nella
...La sindrome di Mowat Wilson (MWS) è una sindrome congenita rara, caratterizzata da anomalie multiple e da un particolare fenotipo (Garavelli,2007).
Fu descritta per la prima volta nel 1998 da due medici australiani, D.R. Mowat e M.J. Wilson e il gene responsabile della condizione, denominato ZEB2, è stato scoperto nel 2001 contemporaneamente da Cacheux in Francia e Wakamatsu in
...In questo capitolo si illustreranno le caratteristiche della Sindrome di Down che costituiscono l’oggetto di questo lavoro. Di seguito saranno esposti gli studi scientifici, da Piaget ai neuroni mirror, a supporto delle modalità di funzionamento ed evoluzione integrata dagli indici espressivi non verbali mediati dall’azione. Questo impianto teorico costituirà la base su cui si è impostata la
...Il presente lavoro si pone come obiettivo quello di andare ad analizzare come in bambini con spettro autistico, l’imitazione attiva e passiva, possa andare a modificare il loro modo di interagire con gli altri.
Sono stati presi in esame quattro bambini, in trattamento presso il Centro di Riabilitazione ex art.26 Legge 833/1978- ASL 1 Abruzzo- L’Aquila, ai quali è stata posta la
...ABSTRACT
Introduzione
La comunicazione nasce nell’uomo come bisogno primario e fondamentale per esprimere i propri pensieri, sentimenti, bisogni, desideri e,
...La Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) è definita come “ogni comunicazione che sostituisce o aumenta il linguaggio verbale” . Non è una tecnica riabilitativa ma un’area della pratica clinica che studia e, quando necessario, tenta di compensare disabilità comunicative temporanee o permanenti, limitazioni nelle attività e restrizioni alla partecipazione di persone con severi disordini
...Il successo di un qualsiasi sistema di comunicazione, e quindi anche della CAA, dipende dall’attuazione costante e spontanea di questo sistema in tutte le situazioni, le funzioni e i partner. Ciò implica il fatto che l’ambiente gioca un ruolo fondamentale in una significativa integrazione della persona con disabilità comunicativa all’interno nella società. I genitori, coniugi, insegnanti e
...GRAFICI DE “QUESTIONARIO SULL’IMPATTO SOCIO-FAMILIARE DELLA LETTURA DI LIBRI IN SIMBOLI”
I grafici relativi a questo primo questionario sono così presentati: inizialmente si può osservare il grafico relativo ai risultati di tutti i genitori degli utenti, meglio spiegati subito dopo con la suddivisione in primo e secondo ciclo riabilitativo; poi sono inseriti i risultati relativi
...All’interno di questo lavoro di tesi la ricezione e l’analisi dei dati ottenuti è stata effettuata attraverso l’utilizzo di strumenti non standardizzati che, se utilizzati nuovamente in futuro, potrebbero necessitare di ulteriori modifiche per assicurare una maggiore attendibilità, affidabilità e coerenza dei risultarti. Un primo spunto su cui lavorare potrebbe quindi essere quello di meglio
...In questo lavoro di tesi la premessa basilare che ne fa da pilastro è che il fatto di comunicare, di scambiare idee ed emozioni con le persone che ci circondano, rientra nell’esperienza primaria di ciascuno di noi ¹²: nella comunicazione si apre la relazione con l’altro e si crea la nostra identità personale, di fatto "diventiamo noi stessi attraverso gli altri”²². Di conseguenza, la mancata
...- Alberti M., dispense incontro “Dislessia e lettura: un amore impossibile? Strategie di intervento e promozione”, Barzanò; Marzo 2016
- Aucouturier B., Darrault, I., e Empinet ,J.L., “La pratica psicomotoria. Rieducazione e terapia”, Armando Editore, pp. 73-74; 1989
- Berti E. e Comunello F., “Corpo e mente in psicomotricità. Pensare l’azione in educazione e terapia”,
Allegato 1
QUESTIONARIO SULL’IMPATTO SOCIO-FAMILIARE DELLA LETTURA IN SIMBOLI
PER I GENITORI A INIZIO E FINE PERCORSO
- Ha continuato a leggere con suo figlio?
- Mai
- Raramente
- A volte
- Spesso
- Molto
- Ha
Questa tesi si pone l’obiettivo, attraverso l’intervento neuropsicomotorio in bambini con Disturbi dello Spettro Autistico, di mostrare come insegnare l’utilizzo di un sistema di comunicazione aumentativa
...Burrhus Skinner e l’analisi sperimentale del comportamento
Prima di parlare dei comportamenti problema non si può non fare riferimento a Burrhus Skinner, psicologo americano che alla fine degli anni ’30 si interessò del comportamento dell’uomo e in particolare di come le conseguenze ad un dato comportamento potessero fungere da rinforzo positivo o
...- Aggio F., (2012). Inquadramento psicopatologico dei comportamenti dirompenti associati ai Disturbi dello Spettro Autistico e diagnosi differenziale con i comportamenti problema.
- American Psychiatric Association (2000). Diagnostic and statistical manual of mental disorders – forth edition *Text Revision. APA, Washington.
- American Psychiatric
Intervento di sviluppo relazionale
RDI è un acronimo per Relationship Development Intervention, che, tradotto, significa Intervento per lo Sviluppo Relazionale.
Questa terapia è stata sviluppata dal Dr. Steven Gutstein e mira a risolvere i problemi di tipo relazionale e sociale presenti nelle persone ASD (= con un disturbo dello spettro autistico).
L’intervento si
...Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA)
In età evolutiva, più dello 0,5% della popolazione presenta disabilità complesse della comunicazione che, in assenza di adeguati interventi, interferiscono in modo significativo con lo sviluppo, in particolare nell’ambito cognitivo e relazionale. Diventa allora necessario potenziare le modalità di comunicazione esistenti, affiancandole
...
Workshop specialistico e gruppi di lavoro sulla comunicazione e sui comportamenti problematici secondo l’ ABA-VB
Data Inizio: 13 12 2014
Altre Date: ...
Workshop specialistico e gruppi di lavoro sulla comunicazione e sui comportamenti problematici secondo l’ ABA-VB
Data Inizio: 15 11 2014
Altre Date:
...
Workshop specialistico e gruppi di lavoro sulla comunicazione e sui comportamenti problematici secondo l’ ABA-VB
Data Inizio: 22 11 2014
Altre Date: 22, 23
...
Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio: 22 06 2014
Tipologia Formativa: Convegni e
...
Percorso formativo sulla CAA secondo l'approccio c.m.i.
Data Inizio: 05 06 2014
Altre Date:
- 06 Giugno
Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio: 21 06 2014
Tipologia Formativa: Convegni e
...
La C.A.A. nelle condizioni patologiche dell’adulto – Progetto CAA, Fare rete a Roma: 20/21 giugno 2014 presso Provincia di Roma Sala Circolare Via di Villa Pamphili, 84 –
...
Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio: 24 05 2014
Tipologia Formativa: Convegni e
...
Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour
...
Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio: 18 04 2014
Tipologia Formativa: Convegni e
...La comunicazione,
...La Comunicazione
Il termine comunicazione deriva dal latino communico che significa mettere in comune, fare partecipe, condividere; nella sua prima definizione, perciò, è l'insieme dei fenomeni che comportano il trasferimento di informazioni. Per
...Di seguito riporto tre casi clinici aventi diverse età, con patologie di Disabilità Intellettiva e Disturbi dello Spettro Autistico. Tutti e tre i casi presentano deficit nella comunicazione e pertanto è opportuno utilizzare con loro le Strategie Visive e la CAA. Grazie a questi tre casi è stato possibile osservare come i vari metodi possano essere utilizzati
...Caso clinico R.
R. è una bambina di 6 anni, di nazionalità albanese nata in Italia, giunta in osservazione presso la struttura all'età di 4 anni e 5 mesi in merito a Disturbo Pervasivo di Sviluppo. Dopo un periodo di osservazione del
...Caso clinico F.
F. è un bambino di 11 annidi nazionalità equadoregna figlio di genitori sposati e poi separati, con diagnosi di Autismo in carico alla struttura dall'età di 5 anni.
Dalla storia personale e
...Di seguito riporto tre casi clinici aventi diverse età, con patologie di Disabilità Intellettiva e Disturbi dello Spettro Autistico. Tutti e tre i casi presentano deficit nella comunicazione e pertanto è opportuno utilizzare con loro le Strategie Visive e la CAA. Grazie a questi tre casi è stato possibile osservare come i vari metodi possano essere utilizzati
...Come ho potuto spiegare nel mio elaborato il deficit di comunicazione e di intenzionalità comunicativa è fattore comune sia della Disabilità Intellettiva (DI) e sia dei Disturbi dello Spettro Autistico (DSA). Inoltre, come affermato nel secondo capitolo, la DI è spesso presente all'interno dei DSA, per cui a volte risulta difficile affrontare il problema non
...Immagini CAA Figura
6.1: Blissymbolics
...
Riferimenti teorici Autismo
Criteri Diagnostici dei Disturbi Pervasivi dello Sviluppo del DSM-IV
Il DSM-IV appunto descrive tali criteri diagnostici: A. un totale di 6 (o pi`u) voci da (1), (2) e (3), con almeno 2 da (1), e uno ciascuno da
...
Convegno sulla comunicazione aumentativa/alternativa. Tecnologie metodologie e dimostrazioni pratiche per un apprendimento migliore del bambino e dell'adulto.
Data
...
ISAAC Italy “fare rete”: 15 FEBBRAIO 2014 presso Scout Center Largo dello Scautismo, 1 ...
AUTISMO? Le risposte dei
...Il Centro A.P.R. (Associazione Pistoiese per la Riabilitazione) di Montecatini Terme è un distaccamento dell’Associazione A.P.R di Pistoia, un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), costituita dal 1963, con lo scopo di svolgere attività di assistenza sanitaria finalizzata a favorire il pieno sviluppo di coloro che si trovano in situazioni di
...Le prospettive di recupero consentite dall’AAC nell’ambito delle disabilità verbali e cognitive
L’AAC è un nuovo orientamento clinico, riabilitativo,
...Titolo del corso: Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio: 30 06
...Titolo del corso:Workshop specialistico sulla comunicazione e sui comportamenti problematici secondo l’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour
...Titolo del corso:Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour - Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio:06 04
...Titolo del corso:Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour - Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio:23 03
...Titolo del corso:Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB) Crediti ECM14
Data Inizio:09 03
...Titolo del corso:Le buone prassi per la qualità della vita del disabile e di chi vive e lavora con lui
Data Inizio:20
...Titolo del corso:La comunicazione aumentativa e alternativa: strategie per la valutazione, la riabilitazione e la compensazione del plurideficit
...Titolo del corso:Il GIOCO: utilizzo di strategie e tecnologie per la creazione di percorsi individualizzabili per il divertimento intelligente e la
...
Sede Lavorativa: Lazio, Roma, Castelverde
- Via di Massa San Giuliano 180 (sede
Titolo del corso:Workshop specialistico sulla comunicazione e sui comportamenti problematici secondo l'Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour
Data Inizio: 07 07
...Titolo del corso: Workshop specialistico sulla comunicazione e sui comportamenti problematici secondo l'Applied behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio: 16 06
...Titolo del corso:Workshop introduttivo sull'Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour
In collaborazione con AIAS GELA
Data Inizio: 26 05
...
Presso la Fondazione Istituto Antoniano di Ercolano(NA) si terrà il corso
INTRODUZIONE ALLA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA - 17 MAGGIO 2012
Evento accreditato per: FISIOTERAPISTI, LOGOPEDISTI, TNPEE, PSICOLOGI, NEUROPSICHIATRI INFANTILI, INFERMIERI: 10 crediti attribuiti
La quota di
...Titolo del corso:"Workshop introduttivo sull'Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)"
Data Inizio: 17 03 2012
Altre Date: 18 Marzo
...Titolo del corso: Workshop introduttivo sull'Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio: 24 03 2012
Altre Date: 25 Marzo
...Titolo del corso: Workshop introduttivo sull’Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour (ABA-VB)
Data Inizio: 18 febbraio 2012
Altre Date: 19
...Titolo del corso: "ABA-VB, Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour" - ROMA
Data Inizio:04 12 2011
Altre Date:10 Dicembre – 11 Dicembre – 17 Dicembre – ultimo
...
Sede Lavorativa: Lazio - Frosinone - 03100 - Via Castagnola 135
Contatti -Dott.ssa
...Metodo ABA-VB, Applied Behaviour Analysis-Verbal Behaviour
Data Inizio: 29 10 2011
Altre Date: Altre date: 5 Novembre – 12 Novembre – 19 Novembre – ultimo incontro
...RIABILITAZIONE E TERAPIA IN AMBIENTE ACQUATICO NELL'ETA' EVOLUTIVA:
1° Seminario e Corso di formazione E.C.M. integrato di Riabilitazione in Acqua e Psicomotricità in acqua II Livello
27/30 ottobre e 10/13 novembre 2011
...
RIABILITAZIONE E TERAPIA IN AMBIENTE ACQUATICO NELL'ETA' EVOLUTIVA:
1° Seminario e Corso di formazione E.C.M. integrato di Riabilitazione in Acqua e Psicomotricità in acqua
26/29 aprile e 10/13 maggio 2012
...
Cari Amici,
L'associazione Modi di Dire Onlus ( http://www.modididire.org/ ) di Prato, che promuove percorsi individuali, formazione e consulenza sul tema della CAA (Comunicazione
...La (C.A.A) Comunicazione Aumentativa e Alternativa negli Interventi in Età Evolutiva
Data Inizio: 01 10 2011
Obiettivi:
Comunicazione Aumentativa Alternativa. Seminario introduttivo gratuito - 26 maggio 2011 - Cava de' Tirreni - Salerno
Comunicazione AumentativaComunicazione Aumentativa Alternativa. Seminario introduttivo gratuito - 26 maggio 2011 - Cava de' Tirreni - Salerno
4^ Conferenza Italiana sulla Comunicazione Aumentativa ed Alternativa 12 – 14 maggio 2011 - NAPOLI
Palazzo Dei Congressi - STAZIONE MARITTIMA - Molo Angioino -
ANUPI Formazione e Ricerca - Ambito Riabilitativo
Accreditato per T.N.P.E.E -Evento a numero
...ANUPI Formazione e Ricerca - Ambito Riabilitativo
12 crediti ECM per TNPEE - APERTO ANCHE AD ALTRE FIGURE
...ANUPI Formazione e Ricerca - Ambito Riabilitativo
12 crediti ECM per TNPEE - APERTO ANCHE AD ALTRE FIGURE
...ANUPI Formazione e Ricerca - Ambito Riabilitativo
12 crediti ECM per TNPEE - APERTO ANCHE AD ALTRE FIGURE
...Data Inizio:29 10 2010
Obiettivi:“Bambini con bisogni speciali” è un'espressione coniata da Stanley Greenspan e Serena Wieder. Ci permette di andare oltre le categorie
...[Data Inizio]“28 maggio 2010”
[Obiettivi]
Fare acquisire conoscenze teoriche e aggiornamenti in fase di: COMUNICAZIONE NELL'AMBITO DEI DISTURBI DELLO SPETTRO ACUSTICO ED ALTRI DISTURBI DELLA COMUNICAZIONE E DELLA RELAZIONE ED IN TUTTE LE PATOLOGIE CON
...“SISTEMA PECS – COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
...
“SISTEMA PECS – COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”
...
SISTEMA PECS – COME MIGLIORARE LA COMUNICAZIONE NEI DISTURBI DELLO SPETTRO AUTISTICO”