Tags presenti in questo sito

Tags presenti in questo sito

  • Avviso Pubblico a Vicenza

    Visite: 303
  • Avviso Pubblico per Terapista della NEURO e PSICOMOTRICITÀ (TNPEE)

    Visite: 8539
  • Balbuzie

    La balbuzie è un disturbo del linguaggio che si manifesta in difficoltà a parlare fluentemente. Si caratterizza per la ripetizione involontaria, prolungata e inappropriata di suoni, sillabe, parole o frasi, accompagnata da tensione fisica e mentale.

    La balbuzie può manifestarsi in diverse forme, tra cui:

    1. Ripetizione di suoni: la ripetizione di un suono, come "m-m-m-mamma".
    2. Prolungamento di suoni: la prolungazione di un suono, come "sssssss-scusa".
    3. Blocco: l'incapacità di iniziare una parola o una frase, con un silenzio prolungato e una tensione muscolare.
    4. Ripetizione di parole o frasi: la ripetizione di parole o frasi intere, come "posso posso posso venire con voi?".

    La balbuzie può avere un impatto significativo sulla comunicazione e sulla qualità della vita delle persone che ne soffrono. Può portare a problemi di autostima, ansia sociale, isolamento sociale e rinuncia a situazioni lavorative o sociali che richiedono una comunicazione verbale fluida.

    Le cause della balbuzie non sono ancora completamente comprese, ma si crede che siano influenzate da una combinazione di fattori genetici e ambientali. La balbuzie può essere associata a disturbi del linguaggio, come la dislessia, la disprassia verbale e la sindrome di Tourette.

    Il trattamento della balbuzie si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla promozione della fluidità del linguaggio. La terapia del linguaggio, la terapia comportamentale e la terapia farmacologica possono essere utilizzate per aiutare le persone che soffrono di balbuzie a migliorare la loro fluidità del linguaggio e a gestire la loro ansia sociale.

    Inoltre, alcune tecniche di auto-aiuto, come la respirazione profonda, il rilassamento muscolare progressivo e la visualizzazione positiva, possono aiutare a ridurre la tensione muscolare e ad aumentare la fiducia nella comunicazione verbale.

    In sintesi, la balbuzie è un disturbo del linguaggio che si manifesta in difficoltà a parlare fluentemente, con ripetizioni involontarie, prolungamenti e blocchi di suoni, sillabe, parole o frasi. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla promozione della fluidità del linguaggio attraverso diverse tecniche terapeutiche e di auto-aiuto.

    Visite: 1935
  • Bambini Attivi ma Bizzarri

    "Bambini attivi ma bizzarri" è un termine usato per descrivere bambini che mostrano un comportamento iperattivo, impulsivo e disturbato, ma che non soddisfano i criteri per la diagnosi di disturbo da deficit di attenzione/iperattività (ADHD, Attention Deficit Hyperactivity Disorder) o di disturbo dello spettro autistico (ASD, Autism Spectrum Disorder).

    Questi bambini possono mostrare comportamenti come:

    1. Iperattività: movimenti eccessivi, agitazione, difficoltà a stare seduti o restare fermi.
    2. Impulsività: comportamenti impulsivi, come interrompere gli altri, parlare in modo esagerato o rispondere prima di aver ascoltato la domanda.
    3. Disturbi di comportamento: comportamenti disturbati, come comportamenti aggressivi, disubbidienza, comportamenti disturbati a scuola o in altre situazioni sociali.
    4. Difficoltà di relazione: difficoltà a fare amicizia, a sviluppare relazioni significative o a interagire socialmente.
    5. Problemi emotivi: difficoltà a gestire le emozioni, come l'ansia, la tristezza o la rabbia.

    Non esiste una causa univoca per il comportamento dei "bambini attivi ma bizzarri". Tuttavia, si crede che possa essere influenzato da una combinazione di fattori, tra cui fattori genetici, ambientali, biologici e psicologici.

    Il trattamento dei "bambini attivi ma bizzarri" si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla promozione del benessere generale del bambino. La terapia comportamentale, la terapia del linguaggio, la terapia neuropsicomotoria e la terapia fisica possono essere utilizzate per aiutare i bambini a sviluppare abilità sociali e comunicative, a gestire le emozioni e il comportamento, e ad adattarsi alle situazioni sociali e scolastiche.

    Inoltre, i genitori e gli insegnanti possono utilizzare tecniche di gestione del comportamento, come la modellazione positiva, la ricompensa e il rinforzo positivo, per incoraggiare i comportamenti desiderati e ridurre i comportamenti inappropriati.

    In sintesi, i "bambini attivi ma bizzarri" sono bambini che mostrano un comportamento iperattivo, impulsivo e disturbato, ma che non soddisfano i criteri per la diagnosi di ADHD o ASD. Il trattamento si concentra sulla gestione dei sintomi e sulla promozione del benessere generale del bambino attraverso diverse tecniche terapeutiche e di gestione del comportamento.

    Visite: 3853
  • Bambini Inaccessibili

    Il termine "bambini inaccessibili" si riferisce a bambini che sembrano disinteressati o non reattivi alle interazioni sociali e alle attività di gioco con i loro coetanei e/o adulti. Questi bambini possono sembrare isolati e inattivi rispetto ai loro pari, spesso preferendo giocare da soli o impegnarsi in attività ripetitive o ritualistiche.

    I bambini inaccessibili possono presentare diverse caratteristiche, tra cui:

    1. Difficoltà nella comunicazione non verbale: i bambini inaccessibili possono avere difficoltà a utilizzare la comunicazione non verbale, come il contatto visivo, la mimica facciale e la postura, per interagire con gli altri.
    2. Difficoltà di interazione sociale: i bambini inaccessibili possono avere difficoltà a interagire con gli altri, a comprendere le regole sociali non scritte e a sviluppare relazioni sociali.
    3. Comportamenti ripetitivi e ritualistici: i bambini inaccessibili possono presentare comportamenti ripetitivi, come il movimento delle mani o il dondolio del corpo, o interessi ristretti e focalizzarsi su particolari argomenti o attività.
    4. Difficoltà di linguaggio: i bambini inaccessibili possono avere difficoltà nella comunicazione verbale, come la mancanza di interesse o di capacità di partecipare a conversazioni.
    5. Indifferenza emotiva: i bambini inaccessibili possono sembrare indifferenti alle emozioni degli altri e alle situazioni sociali.

    Le cause dell'inaccessibilità possono essere diverse, tra cui fattori genetici, ambientali, biologici e psicologici. In alcuni casi, l'inaccessibilità può essere associata a disturbi dello spettro autistico (ASD, Autism Spectrum Disorder), disturbi dello sviluppo o disturbi dell'attaccamento.

    Il trattamento dei bambini inaccessibili si concentra sulla promozione delle abilità sociali e comunicative e sulla gestione dei sintomi associati. La terapia comportamentale, la terapia del linguaggio, la terapia neuropsicomotoria e la terapia fisica possono essere utilizzate per aiutare i bambini a sviluppare abilità sociali e comunicative, a migliorare la loro capacità di gestire le emozioni e il comportamento e ad adattarsi alle situazioni sociali e scolastiche.

    Inoltre, i genitori possono utilizzare tecniche di gioco strutturate e di interazione sociale, come il gioco parallelo e il gioco cooperativo, per incoraggiare i bambini a sviluppare relazioni sociali e a sviluppare le loro abilità sociali e comunicative.

    In sintesi, i "bambini inaccessibili" sono bambini che sembrano disinteressati o non reattivi alle interazioni sociali e alle attività di gioco con i loro coetanei e/o adulti. Il trattamento si concentra sulla promozione delle abilità sociali e comunicative e sulla gestione dei sintomi associati attraverso diverse tecniche terapeutiche e di gioco strutturate.

    Visite: 3025
  • Bambini Migranti

    Il termine "bambini migranti" si riferisce a bambini che si trasferiscono da un paese a un altro per motivi di migrazione, come la ricerca di lavoro, la fuga da conflitti o la ricerca di migliori opportunità di vita. I bambini migranti possono essere accompagnati da membri della loro famiglia o possono viaggiare da soli.

    I bambini migranti possono presentare diverse caratteristiche, tra cui:

    1. Difficoltà di adattamento culturale: i bambini migranti possono avere difficoltà ad adattarsi alle nuove culture e alle nuove lingue, il che può influire sulla loro capacità di interagire con gli altri e di adattarsi alle nuove situazioni sociali e scolastiche.
    2. Difficoltà psicologiche: i bambini migranti possono sperimentare stress e ansia associati alla migrazione, come la perdita delle relazioni familiari e sociali e l'incertezza del futuro.
    3. Difficoltà di accesso all'istruzione: i bambini migranti possono avere difficoltà ad accedere all'istruzione, a causa di barriere linguistiche, culturali e amministrative.
    4. Difficoltà di accesso ai servizi sanitari: i bambini migranti possono avere difficoltà ad accedere ai servizi sanitari, a causa di barriere linguistiche, culturali e amministrative.
    5. Esposizione al rischio di abuso e sfruttamento: i bambini migranti possono essere esposti al rischio di abuso e sfruttamento, come la tratta di esseri umani e lo sfruttamento sessuale.

    Le cause della migrazione dei bambini possono essere diverse, tra cui fattori economici, politici, sociali e ambientali. La migrazione può essere associata a situazioni di povertà, conflitto armato, disastri naturali, discriminazione o violazione dei diritti umani.

    Il trattamento dei bambini migranti si concentra sulla promozione dell'adattamento culturale e sociale, sulla gestione dello stress e dell'ansia associati alla migrazione e sull'accesso ai servizi sanitari e all'istruzione. La terapia psicologica, la consulenza educativa e l'assistenza sociale possono essere utilizzate per aiutare i bambini migranti ad adattarsi alle nuove situazioni e a gestire i sintomi associati alla migrazione.

    Inoltre, le organizzazioni non governative e le agenzie governative possono fornire supporto ai bambini migranti attraverso programmi di assistenza sanitaria, programmi di apprendimento della lingua e programmi di integrazione sociale.

    In sintesi, i "bambini migranti" sono bambini che si trasferiscono da un paese a un altro per motivi di migrazione. Il trattamento si concentra sulla promozione dell'adattamento culturale e sociale, sulla gestione dello stress e dell'ansia associati alla migrazione e sull'accesso ai servizi sanitari e all'istruzione attraverso diverse tecniche terapeutiche e programmi di assistenza.

    Visite: 4711
  • Bambini Passivi

    Il termine "bambini passivi" si riferisce a bambini che mostrano una tendenza a evitare situazioni sociali e attività che richiedono un impegno attivo e un'interazione con gli altri. Questi bambini possono sembrare timidi, riservati e poco interessati alle attività esterne.

    I bambini passivi possono presentare diverse caratteristiche, tra cui:

    1. Evitamento delle interazioni sociali: i bambini passivi possono evitare di partecipare a attività in gruppo o di interagire con i loro coetanei.
    2. Difficoltà di iniziativa: i bambini passivi possono avere difficoltà a iniziare attività o a prendere l'iniziativa nei giochi e nelle attività.
    3. Comportamenti passivi: i bambini passivi possono mostrare comportamenti passivi, come la mancanza di interesse o di entusiasmo per le attività esterne.
    4. Paura di sbagliare: i bambini passivi possono avere paura di sbagliare o di fare brutta figura, il che può impedirgli di partecipare attivamente alle attività.
    5. Difficoltà di autostima: i bambini passivi possono avere una bassa autostima e mancanza di fiducia in se stessi, il che può influire sulla loro capacità di partecipare alle attività.

    Le cause dei bambini passivi possono essere diverse, tra cui fattori genetici, ambientali, biologici e psicologici. In alcuni casi, la passività può essere associata a disturbi dell'umore, disturbi d'ansia o disturbi dell'attaccamento.

    Il trattamento dei bambini passivi si concentra sulla promozione della partecipazione attiva alle attività e sulla gestione dei sintomi associati. La terapia comportamentale, la terapia del linguaggio, la terapia neuropsicomotoria e la terapia fisica possono essere utilizzate per aiutare i bambini a sviluppare abilità sociali e comunicative, a migliorare la loro capacità di gestire le emozioni e il comportamento e ad adattarsi alle situazioni sociali e scolastiche.

    Inoltre, i genitori possono utilizzare tecniche di incoraggiamento positivo, come la ricompensa e il rinforzo positivo, per incoraggiare i bambini a partecipare attivamente alle attività e per migliorare la loro autostima.

    In sintesi, i "bambini passivi" sono bambini che mostrano una tendenza a evitare situazioni sociali e attività che richiedono un impegno attivo e un'interazione con gli altri. Il trattamento si concentra sulla promozione della partecipazione attiva alle attività e sulla gestione dei sintomi associati attraverso diverse tecniche terapeutiche e di incoraggiamento positivo.

    Visite: 3922
  • Bambino Aggressivo

    Il termine "bambino aggressivo" si riferisce a bambini che mostrano un comportamento aggressivo e violento verso gli altri. Questi bambini possono essere fisicamente aggressivi, come colpire, mordere o graffiare gli altri, o verbalmente aggressivi, come insultare, minacciare o urlare agli altri.

    I bambini aggressivi possono presentare diverse caratteristiche, tra cui:

    1. Comportamento fisico aggressivo: i bambini aggressivi possono mostrare comportamenti fisici aggressivi, come colpire, mordere o graffiare gli altri.
    2. Comportamento verbale aggressivo: i bambini aggressivi possono mostrare comportamenti verbali aggressivi, come insultare, minacciare o urlare agli altri.
    3. Difficoltà di controllo degli impulsi: i bambini aggressivi possono avere difficoltà a controllare i propri impulsi, il che può portare a comportamenti impulsivi e aggressivi.
    4. Difficoltà di gestione delle emozioni: i bambini aggressivi possono avere difficoltà a gestire le proprie emozioni, come la rabbia o la frustrazione, il che può portare a comportamenti aggressivi.
    5. Difficoltà di interazione sociale: i bambini aggressivi possono avere difficoltà a interagire con gli altri e a sviluppare relazioni sociali positive.

    Le cause del comportamento aggressivo dei bambini possono essere diverse, tra cui fattori genetici, ambientali, biologici e psicologici. In alcuni casi, il comportamento aggressivo può essere associato a disturbi comportamentali, disturbi dell'umore o disturbi dell'attenzione.

    Il trattamento dei bambini aggressivi si concentra sulla gestione del comportamento aggressivo e sulla promozione di comportamenti positivi. La terapia comportamentale, la terapia del linguaggio, la terapia neuropsicomotoria e la terapia fisica possono essere utilizzate per aiutare i bambini a sviluppare abilità sociali e comunicative, a gestire le emozioni e il comportamento, e ad adattarsi alle situazioni sociali e scolastiche.

    Inoltre, i genitori e gli insegnanti possono utilizzare tecniche di gestione del comportamento, come la modellazione positiva, la ricompensa e il rinforzo positivo, per incoraggiare i comportamenti desiderati e ridurre i comportamenti aggressivi.

    In alcuni casi, può essere necessario l'uso di farmaci per la gestione dei sintomi associati al comportamento aggressivo.

    In sintesi, i "bambini aggressivi" sono bambini che mostrano un comportamento aggressivo e violento verso gli altri. Il trattamento si concentra sulla gestione del comportamento aggressivo e sulla promozione di comportamenti positivi attraverso diverse tecniche terapeutiche e di gestione del comportamento.

    Visite: 3481
  • Bambino di un anno cosa fa

    Un bambino di un anno sta vivendo uno dei periodi di sviluppo più importanti della sua vita. A questa età, il bambino sta acquisendo nuove abilità motorie, cognitive e sociali in modo rapido e costante. Di seguito viene fornita una descrizione dettagliata di ciò che un bambino di un anno può fare:

    1. Abilità motorie - Un bambino di un anno può solitamente camminare da solo o con il supporto di qualche oggetto o persona. Inoltre, il bambino può iniziare a correre, saltare e arrampicarsi. Il bambino può anche iniziare a lanciare e afferrare oggetti con precisione e a usare le dita per manipolare gli oggetti.
    2. Abilità cognitive - Un bambino di un anno è in grado di comprendere parole e frasi semplici e può rispondere a semplici comandi come "Vieni qui". Il bambino può anche iniziare a sviluppare la memoria a breve termine e a riconoscere persone e oggetti familiari.
    3. Abilità sociali ed emotive - Un bambino di un anno inizia a sviluppare l'attaccamento ai genitori e ad altre persone familiari. Il bambino può iniziare a mostrare emozioni come la gioia, la tristezza, la rabbia e la frustrazione. Inoltre, il bambino può iniziare a imitare i comportamenti degli adulti e dei coetanei e può voler giocare con gli altri bambini.
    4. Alimentazione - Un bambino di un anno può iniziare a mangiare cibi solidi e a bere latte intero. Il bambino può anche iniziare a usare una tazza e una forchetta.
    5. Sonno - Un bambino di un anno ha bisogno di circa 11-14 ore di sonno al giorno, compresi i sonnellini durante il giorno. Il bambino può iniziare a dormire attraverso la notte senza interruzioni.
    6. Igiene personale - Un bambino di un anno può iniziare a mostrare un interesse per l'igiene personale, come il lavaggio delle mani e il lavaggio del viso.
    7. Linguaggio - Un bambino di un anno può iniziare a dire alcune parole semplici come "mamma" e "papà" e può usare gesti come puntare per comunicare.

    In sintesi, un bambino di un anno sta acquisendo nuove abilità motorie, cognitive e sociali in modo rapido e costante. Il bambino può camminare, correre, saltare, lanciare e afferrare oggetti con precisione, comprendere parole e frasi semplici, sviluppare l'attaccamento ai genitori e ad altre persone familiari, e iniziare a imitare i comportamenti degli adulti e dei coetanei. Il bambino può inoltre iniziare a mangiare cibi solidi, dormire attraverso la notte senza interruzioni, e mostrare un interesse per l'igiene personale.

    Visite: 16872
  • Bambino Disabile

    Il termine "bambino disabile" si riferisce a un bambino che ha una limitazione fisica, sensoriale, mentale o intellettuale che lo rende diversamente abile rispetto ai suoi coetanei. Le disabilità possono variare da lievi a gravi e possono influire sulle capacità del bambino di muoversi, comunicare, apprendere e interagire con il mondo circostante.

    Le disabilità fisiche possono includere problemi di mobilità come la paralisi cerebrale, la distrofia muscolare o l'amputazione di un arto. Le disabilità sensoriali possono includere la cecità, la sordità o la difficoltà nell'elaborazione delle informazioni sensoriali. Le disabilità mentali o intellettuali possono includere il disturbo dello spettro autistico, la sindrome di Down, la dislessia o l'ADHD.

    I bambini disabili possono avere difficoltà nell'accesso a servizi, attività ed esperienze che i loro coetanei considerano normali, come giocare con gli amici, partecipare a sport o frequentare la scuola. Possono anche avere bisogno di supporto medico, terapie e dispositivi di assistenza per aiutarli a gestire la loro disabilità.

    È importante che i genitori e gli adulti che lavorano con i bambini disabili siano consapevoli delle sfide che questi bambini possono incontrare e lavorino per creare ambienti inclusivi e accessibili. Ciò può includere la modifica degli spazi fisici e delle attività per soddisfare le esigenze dei bambini disabili, nonché la formazione dei genitori e degli operatori sulle migliori pratiche per la gestione delle disabilità.

    Inoltre, i bambini disabili possono trarre beneficio dalla partecipazione a programmi e servizi che soddisfano le loro esigenze specifiche, come programmi di riabilitazione, terapia neuropsicomotoria, assistenza sanitaria specializzata e programmi educativi individualizzati. La creazione di un ambiente di supporto e accogliente per i bambini disabili può aiutare a promuovere la loro indipendenza e il loro benessere complessivo.

    Visite: 3898
  • Basi Neurobiologiche

    Le basi neurobiologiche si riferiscono alla comprensione delle strutture e delle funzioni del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP) che sottendono i processi cognitivi, comportamentali e emotivi. Il SNC è costituito dal cervello e dal midollo spinale, mentre il SNP è costituito dai nervi che si estendono dal SNC alle altre parti del corpo.

    Il cervello è diviso in diverse regioni specializzate, ognuna delle quali svolge funzioni specifiche. Queste regioni includono il cervelletto, il tronco cerebrale, il sistema limbico e la corteccia cerebrale. Il cervelletto è coinvolto nel controllo del movimento e nel coordinamento, mentre il tronco cerebrale regola funzioni vitali come la respirazione e la frequenza cardiaca. Il sistema limbico è coinvolto nel controllo delle emozioni, della memoria e del comportamento motivato, mentre la corteccia cerebrale è coinvolta in funzioni superiori come il linguaggio, la percezione, l'attenzione, il ragionamento e il pensiero astratto.

    Le cellule nervose, o neuroni, costituiscono il principale tipo di cellule del sistema nervoso. I neuroni comunicano tra di loro attraverso sinapsi, che sono aree di contatto tra due neuroni, attraverso le quali si scambiano segnali elettrici e chimici. La plasticità neuronale, ovvero la capacità dei neuroni di modificare le loro connessioni sinaptiche in risposta all'esperienza, è alla base del processo di apprendimento e memoria.

    Alcuni dei principali neurotrasmettitori, sostanze chimiche che trasmettono segnali tra i neuroni, includono la dopamina, la serotonina, l'acetilcolina e il GABA. Questi neurotrasmettitori sono coinvolti in una vasta gamma di funzioni, tra cui l'umore, l'attenzione, la memoria e il controllo motorio.

    La comprensione delle basi neurobiologiche è essenziale per comprendere i processi cognitivi, emotivi e comportamentali, nonché per lo sviluppo di terapie e farmaci per le malattie neurologiche e psichiatriche. La ricerca sulle basi neurobiologiche ha portato a importanti scoperte come la scoperta dei recettori della dopamina e la comprensione dei processi neurobiologici alla base dell'ansia e della depressione.

    Visite: 1694
  • BAYLEY-III (Bayley Scales Of Infant And Toddler Development - Third Edition)

    La Bayley Scales of Infant and Toddler Development - Third Edition (BAYLEY-III) è uno strumento di valutazione psicologica utilizzato per valutare lo sviluppo cognitivo, motorio e linguistico dei bambini di età compresa tra 1 mese e 42 mesi. Questa misura è stata sviluppata da Nancy Bayley ed è stata introdotta nel 1969.

    La BAYLEY-III è composta da cinque scale di valutazione: la scala cognitiva, la scala del linguaggio, la scala motoria, la scala socio-emotiva e la scala adattiva comportamentale. La scala cognitiva valuta l'intelligenza generale e il pensiero astratto, la scala del linguaggio valuta la comprensione del linguaggio e l'abilità di esprimersi verbalmente, la scala motoria valuta la coordinazione motoria e il controllo muscolare, la scala socio-emotiva valuta le abilità sociali e le emozioni e la scala adattiva comportamentale valuta l'abilità del bambino di adattarsi alle situazioni quotidiane.

    La valutazione viene eseguita da un professionista qualificato, che utilizza una serie di attività e test per valutare le abilità del bambino in ciascuna scala. Le attività possono includere la risoluzione di problemi, la manipolazione di oggetti, il gioco interattivo, la comprensione del linguaggio e la valutazione dell'atteggiamento sociale del bambino.

    La BAYLEY-III è stata utilizzata in molte ricerche per valutare lo sviluppo dei bambini e per identificare eventuali ritardi nello sviluppo. La valutazione può anche essere utilizzata per monitorare l'efficacia di interventi precoci e per identificare i bambini che possono beneficiare di ulteriori servizi di sostegno.

    È importante notare che la BAYLEY-III non è un test di intelligenza, ma una valutazione delle abilità dei bambini in una serie di aree di sviluppo. Inoltre, la valutazione può essere influenzata da fattori come l'età, il livello di educazione dei genitori e le esperienze di vita del bambino. La valutazione dovrebbe essere utilizzata in combinazione con altre fonti di informazione per fornire una valutazione completa dello sviluppo del bambino.

    Visite: 4783
  • Bernard Aucouturier

    Bernard Aucouturier (1924-2001) è stato uno psicomotricista francese, noto per aver sviluppato la psicomotricità relazionale e la teoria della relazione corporea.

    La sua teoria si basa sull'idea che il corpo sia il luogo in cui le emozioni, le percezioni e i pensieri si incontrano e si esprimono. Secondo Aucouturier, la relazione corporea è alla base della relazione umana, e il mondo interno di una persona si riflette nel modo in cui si muove e in cui si relaziona con gli altri.

    La psicomotricità relazionale, sviluppata da Aucouturier, si concentra sulla relazione tra il corpo, il movimento e la comunicazione. La terapia psicomotoria relazionale si basa sulla creazione di uno spazio protetto e sicuro in cui il paziente può esplorare il proprio mondo interno attraverso il movimento e la relazione con il terapeuta.

    Aucouturier ha sviluppato anche la tecnica del "tocco affine", che consiste nell'utilizzo di toccare il corpo del paziente in modo rispettoso e attento, al fine di aiutare il paziente a rilassarsi, a sviluppare la consapevolezza corporea e a facilitare la comunicazione.

    La teoria di Aucouturier è stata applicata in numerosi contesti, tra cui la psicoterapia, la riabilitazione, l'educazione e la formazione. La psicomotricità relazionale è stata utilizzata per aiutare le persone con problemi di relazione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell'apprendimento e disturbi psicologici.

    Aucouturier ha scritto numerosi libri sulla psicomotricità relazionale, tra cui "La psicomotricità relazionale" e "La relazione corporea". Inoltre, ha fondato l'Associazione Francese di Psicomotricità Relazionale e ha insegnato alla Scuola di Psicomotricità di Parigi.

    In sintesi, Bernard Aucouturier è stato uno psicomotricista francese noto per aver sviluppato la psicomotricità relazionale e la teoria della relazione corporea. La sua teoria si basa sull'idea che il corpo sia il luogo in cui le emozioni, le percezioni e i pensieri si incontrano e si esprimono, e che la relazione corporea sia alla base della relazione umana. La psicomotricità relazionale si concentra sulla relazione tra il corpo, il movimento e la comunicazione, e viene utilizzata in numerosi contesti per aiutare le persone con problemi di relazione, disturbi del comportamento alimentare, disturbi dell'apprendimento e disturbi psicologici.

    Visite: 6722
  • BIA - Batteria italiana per l'ADHD

    La Batteria Italiana per l'ADHD (BIA) è uno strumento diagnostico sviluppato in Italia per la valutazione del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini e nei ragazzi. La BIA è stata sviluppata dal gruppo di ricerca dell'Istituto di Neuropsichiatria Infantile dell'Università di Padova, guidato dal Prof. Pietro Muratori.

    La BIA è composta da diverse prove, tra cui test neuropsicologici, questionari per i genitori e i docenti, osservazioni comportamentali e test di laboratorio. Le prove sono suddivise in tre diverse aree: l'attenzione, l'iperattività e l'impulsività. La BIA viene somministrata da un professionista esperto, come uno psicologo o un neuropsichiatra infantile.

    Le prove di attenzione misurano la capacità del bambino di mantenere l'attenzione su un compito specifico per un periodo di tempo prolungato. Le prove di iperattività misurano la tendenza del bambino a muoversi in modo inappropriato e a non riuscire a stare seduto tranquillo. Le prove di impulsività misurano la tendenza del bambino a agire impulsivamente e a non riflettere prima di agire.

    La BIA fornisce una valutazione completa del bambino, che comprende una valutazione del comportamento, delle capacità cognitive e delle relazioni sociali. La BIA è stata sviluppata per essere utilizzata in Italia, ma è stata tradotta e adattata per l'uso in altri paesi.

    La BIA è stata validata scientificamente e ha dimostrato di essere un valido strumento diagnostico per l'ADHD. La BIA è in grado di identificare i bambini con ADHD e di distinguere tra diversi sottotipi di ADHD. Inoltre, la BIA può essere utilizzata per monitorare il progresso del paziente durante il trattamento.

    In sintesi, la Batteria Italiana per l'ADHD (BIA) è uno strumento diagnostico sviluppato in Italia per la valutazione del disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD) nei bambini e nei ragazzi. La BIA è composta da diverse prove che misurano l'attenzione, l'iperattività e l'impulsività. La BIA è stata validata scientificamente e ha dimostrato di essere un valido strumento diagnostico per l'ADHD, in grado di identificare i bambini con ADHD e di distinguere tra diversi sottotipi di ADHD. La BIA può essere utilizzata per monitorare il progresso del paziente durante il trattamento e può essere utilizzata in altri paesi dopo essere stata tradotta e adattata.

    Visite: 4960
  • Bibliografia

    Visite: 9760
  • Biomedical Safety

    La Biomedical Safety S.r.l. è una società di consulenza specializzata, che dal 1998 mette a disposizione la propria professionalità, soluzioni e servizi integrati nella sicurezza e tutela della salute nei luoghi di lavoro”. La Biomedical Safety S.r.l., mediante il lavoro d’equipe l’ambiente dinamico, e le specifiche professionalità, offre un supporto completo e adeguato alle singole esigenze del cliente.

    Ingegneria Clinica-Servizi alle Imprese-Sicurezza sul Lavoro-Consulenza. Ricerca e Sviluppo Tecnologico

    Visite: 795
  • Bisogni Educativi Speciali (BES)

    I Bisogni Educativi Speciali (BES) si riferiscono alle esigenze particolari degli studenti che richiedono un'attenzione e un supporto specifici per poter accedere all'istruzione e partecipare attivamente al processo educativo. I BES possono essere dovuti a diversi fattori, tra cui disabilità fisiche, sensoriali, cognitive o comportamentali, disturbi specifici dell'apprendimento, disturbi dell'attenzione e iperattività, disturbi psicologici o problemi di salute.

    Il concetto di BES si basa sulla nozione di inclusione scolastica, ossia la necessità di garantire che tutti gli studenti, indipendentemente dalle loro caratteristiche e dalle loro esigenze, abbiano l'opportunità di partecipare al processo educativo e di raggiungere il loro pieno potenziale. La scuola deve quindi essere in grado di fornire un'istruzione personalizzata e adeguata alle esigenze di ciascun studente.

    Il supporto ai BES può assumere diverse forme, tra cui l'adattamento del programma scolastico, la fornitura di risorse specialistiche, l'uso di tecnologie assistive, l'organizzazione di attività di sostegno e di percorsi di formazione specifici per insegnanti e operatori educativi.

    La valutazione dei BES è un processo continuo e dinamico, che richiede la collaborazione tra gli insegnanti, i genitori, gli esperti e gli studenti stessi. La valutazione deve tener conto delle esigenze specifiche dell'individuo e dei suoi progressi nel tempo.

    Il supporto ai BES è garantito dalla legge italiana, che prevede l'obbligo per le scuole di fornire un'istruzione personalizzata e adeguata a tutti gli studenti, compresi quelli con BES. Inoltre, esiste un sistema di sostegno specializzato, che comprende i servizi di sostegno educativo e di inclusione scolastica, i servizi di diagnosi e supporto, e i servizi di assistenza tecnica e tecnologica.

    In sintesi, i Bisogni Educativi Speciali (BES) si riferiscono alle esigenze particolari degli studenti che richiedono un'attenzione e un supporto specifici per poter accedere all'istruzione e partecipare attivamente al processo educativo. Il supporto ai BES si basa sulla nozione di inclusione scolastica e può assumere diverse forme, come l'adattamento del programma scolastico o l'uso di tecnologie assistive. La valutazione dei BES è un processo continuo e dinamico che richiede la collaborazione tra gli insegnanti, i genitori, gli esperti e gli studenti stessi. Il supporto ai BES è garantito dalla legge italiana e comprende un sistema di sostegno specializzato che fornisce servizi di sostegno educativo, di diagnosi e supporto, e di assistenza tecnica e tecnologica.

    Visite: 3269
  • Borse di Studio

    Le borse di studio sono un tipo di finanziamento offerto a studenti o ricercatori che intendono svolgere studi o ricerche in un determinato campo. Questi finanziamenti possono essere offerti da istituzioni governative, organizzazioni non governative, università, fondazioni, aziende e altre organizzazioni.

    Le borse di studio possono coprire diversi tipi di spese, tra cui tasse universitarie, vitto e alloggio, materiali di studio e ricerca, trasporti e altre spese legate all'attività di studio o ricerca. In alcuni casi, le borse di studio possono anche includere un supporto finanziario per la vita quotidiana dello studente o del ricercatore.

    Le borse di studio possono essere offerte per diversi livelli di istruzione, dalla scuola superiore fino al dottorato di ricerca, e possono essere mirate a studenti di ogni disciplina, dalle arti alle scienze, passando per la tecnologia, l'ingegneria, la matematica, le scienze sociali e molte altre.

    Le borse di studio possono essere assegnate sulla base del merito accademico, del bisogno finanziario, del background culturale o della provenienza geografica dello studente o del ricercatore. In alcuni casi, le borse di studio possono anche essere legate a un progetto di ricerca specifico o a un programma di studio particolare.

    Le borse di studio sono un'opportunità preziosa per gli studenti e i ricercatori che altrimenti potrebbero non essere in grado di finanziare i loro studi o le loro ricerche. Inoltre, le borse di studio possono aiutare a promuovere la diversità culturale e geografica nei programmi di studio e ricerca, offrendo a studenti provenienti da diverse parti del mondo l'opportunità di studiare o fare ricerca in un ambiente internazionale.

    Visite: 3495
  • Borse di Studio a Bologna

    Visite: 458
  • Borse di Studio a Cuneo

    Visite: 568
  • BOT-2 (Bruininks-Oseretzky Test of Motor Proficiency, Second Edition)

    Il Bruininks-Oseretsky Test of Motor Proficiency, Second Edition (BOT-2) è uno strumento di valutazione delle abilità motorie utilizzato per valutare la capacità di un individuo di eseguire compiti motori di base. Il BOT-2 è stato sviluppato da Rhonda Bruininks e Brett Oseretsky e pubblicato nel 2005.

    Il BOT-2 è composto da otto subtest che valutano la coordinazione oculomanuale, la destrezza manuale, la velocità di movimento, l'equilibrio statico e dinamico e la forza muscolare. I subtest sono suddivisi in due aree principali: la motricità fine e la motricità globale.

    La motricità fine comprende subtest come la manipolazione di oggetti, la velocità di movimento delle dita e la precisione del movimento delle dita. La motricità globale comprende subtest come il salto in lungo, il lancio della palla, il salto in alto e il corsa.

    Il BOT-2 viene somministrato da un professionista qualificato, come uno psicologo o un terapista occupazionale, ed è utilizzato per valutare le abilità motorie di bambini e adulti con disabilità fisiche o disturbi dello sviluppo.

    Il BOT-2 fornisce informazioni dettagliate sulle abilità motorie dell'individuo, compresi i punti di forza e di debolezza. Le informazioni raccolte dal BOT-2 possono essere utilizzate per sviluppare programmi di intervento individualizzati e per monitorare i progressi nel tempo.

    Il BOT-2 è stato validato scientificamente e ha dimostrato di avere una buona affidabilità e validità. Il BOT-2 è stato utilizzato in numerosi studi di ricerca e viene utilizzato in tutto il mondo come strumento di valutazione delle abilità motorie.

    In sintesi, il Bruininks-Oseretsky Test of Motor Proficiency, Second Edition (BOT-2) è uno strumento di valutazione delle abilità motorie utilizzato per valutare la capacità di un individuo di eseguire compiti motori di base. Il BOT-2 è composto da otto subtest che valutano la coordinazione oculomanuale, la destrezza manuale, la velocità di movimento, l'equilibrio statico e dinamico e la forza muscolare. Il BOT-2 viene utilizzato per valutare le abilità motorie di bambini e adulti con disabilità fisiche o disturbi dello sviluppo. Il BOT-2 fornisce informazioni dettagliate sulle abilità motorie dell'individuo e viene utilizzato per sviluppare programmi di intervento individualizzati e monitorare i progressi nel tempo. Il BOT-2 è stato validato scientificamente ed è utilizzato in tutto il mondo come strumento di valutazione delle abilità motorie.

    Visite: 7991
  • BRAZELTON, Esame Neuroevolutivo nel primo anno di vita

    L'esame neuroevolutivo di Brazelton, noto anche come Neonatal Behavioral Assessment Scale (NBAS), è uno strumento di valutazione che viene utilizzato per valutare lo sviluppo neurocomportamentale dei neonati durante il loro primo anno di vita.

    L'esame consiste in una serie di test che vengono eseguiti dal medico o dallo psicologo infantile, con l'obiettivo di valutare il comportamento del neonato in diverse situazioni, come ad esempio la reazione a stimoli visivi, uditivi e tattili, la capacità di interazione sociale, la risposta al dolore, la capacità di coordinazione motoria e la qualità del sonno.

    L'esame viene solitamente condotto quando il neonato ha tra 3 e 4 giorni di vita, in un ambiente tranquillo e confortevole, con la presenza della madre o del genitore principale. Durante l'esame, il medico o lo psicologo infantile osserva attentamente il neonato mentre esegue una serie di test standardizzati, utilizzando una serie di stimoli come luci, suoni e oggetti.

    L'esame di Brazelton è stato sviluppato sulla base di una serie di principi fondamentali dello sviluppo infantile, tra cui la teoria dell'attaccamento di John Bowlby, la teoria dell'interazione sociale di Lev Vygotsky e la teoria dell'auto-regolazione di Esther Thelen.

    Inoltre, l'esame di Brazelton è stato utilizzato in molti studi di ricerca per valutare l'efficacia di interventi precoci per la prevenzione di disturbi dello sviluppo, come ad esempio la terapia occupazionale precoce per neonati a rischio di sviluppare disabilità motorie.

    In sintesi, l'esame neuroevolutivo di Brazelton è uno strumento di valutazione preciso e affidabile per valutare lo sviluppo neurocomportamentale dei neonati durante il loro primo anno di vita, e può essere utilizzato per identificare eventuali problemi precocemente e intervenire tempestivamente per prevenire disturbi dello sviluppo.

    Visite: 5325
  • Bulimia Nervosa

    Visite: 85
  • Bullismo

    Il bullismo è un fenomeno complesso che si manifesta attraverso comportamenti aggressivi, ripetuti e intenzionali di una o più persone nei confronti di un coetaneo o di un gruppo di coetanei. Tali comportamenti sono finalizzati ad esercitare il proprio potere e a causare sofferenza fisica e/o psicologica alla vittima.

    Il bullismo può assumere diverse forme, tra cui il bullismo fisico, che prevede l'utilizzo di violenza fisica come schiaffi, spintoni, calci, pugni e percosse, il bullismo verbale, che si manifesta attraverso l'utilizzo di parole offensive, insulti, minacce, derisioni, sarcasmo e gossip, il bullismo psicologico, che prevede l'utilizzo di comportamenti manipolatori e coercitivi, come l'esclusione sociale, la diffamazione, la messa in ridicolo e la manipolazione, e infine il cyberbullismo, che si manifesta attraverso l'utilizzo di internet e delle tecnologie digitali per molestare, umiliare e diffamare le vittime.

    Le vittime del bullismo possono subire conseguenze negative sulla loro salute mentale e fisica a lungo termine, come ansia, depressione, disturbi dell'alimentazione, problemi di autostima e di relazione, nonché difficoltà nell'apprendimento e nell'adattamento alla vita adulta. Inoltre, il bullismo può avere conseguenze negative anche sui bulli stessi, che possono sviluppare comportamenti antisociali, problemi di adattamento sociale e di relazione, nonché un alto rischio di sviluppare comportamenti criminali.

    Per contrastare il bullismo, sono necessarie azioni preventive a livello individuale, familiare e sociale, che promuovano il rispetto, la tolleranza, la diversità e la solidarietà. Inoltre, è importante intervenire tempestivamente per contrastare il bullismo e sostenerne le vittime, attraverso il coinvolgimento di familiari, insegnanti, professionisti della salute mentale e delle forze dell'ordine. È fondamentale anche educare i giovani al rispetto dell'altro e alla convivenza pacifica, attraverso programmi educativi nelle scuole, nelle comunità e nei luoghi di socializzazione.

    Visite: 3601
  • Burrhus Skinner

    Burrhus Frederic Skinner (1904-1990) è stato uno psicologo e filosofo americano, noto per il suo lavoro pionieristico nel campo dell'apprendimento e del comportamento. Skinner è stato uno dei principali esponenti del behaviorismo, un approccio alla psicologia che considera il comportamento come la risposta a stimoli esterni e che si concentra sullo studio della relazione tra comportamento e ambiente.

    Skinner è stato autore di numerosi libri, tra cui "La scienza del comportamento" (1953) e "Verbal Behavior" (1957), che hanno avuto un impatto significativo sulle teorie e le metodologie dell'apprendimento, dell'insegnamento e della terapia comportamentale.

    Uno dei contributi più importanti di Skinner è stata la sua teoria dell'operante, che ha descritto il comportamento come la risposta a stimoli ambientali e come il risultato di un processo di rinforzo. Secondo Skinner, il comportamento può essere modellato attraverso il rinforzo positivo o negativo, che consiste nel dare una ricompensa o una punizione al soggetto in base al comportamento che ha manifestato. Skinner ha anche sviluppato tecniche di condizionamento operante, come l'addestramento degli animali e la terapia comportamentale, che si basano sull'utilizzo del rinforzo per modificare il comportamento.

    Inoltre, Skinner ha sviluppato il concetto di "scatola di Skinner", che è una camera in cui un animale viene posto per studiare il suo comportamento. La scatola di Skinner è stata utilizzata per studiare il comportamento degli animali e poi anche quello dei bambini, e ha avuto un ruolo importante nello sviluppo della psicologia sperimentale.

    Skinner ha anche fatto importanti contributi al campo dell'educazione, proponendo un approccio basato sull'utilizzo del rinforzo per motivare gli studenti e migliorare il loro apprendimento. Egli ha inoltre criticato l'approccio tradizionale all'educazione, basato sull'insegnamento frontale e sulle punizioni, proponendo invece di utilizzare un approccio basato sul rinforzo positivo per promuovere l'apprendimento e il comportamento positivo.

    In sintesi, Burrhus Skinner è stato uno dei più importanti psicologi del XX secolo, che ha contribuito in modo significativo allo sviluppo della teoria e della pratica dell'apprendimento e del comportamento. La sua teoria dell'operante e le sue tecniche di condizionamento operante hanno avuto un impatto significativo sulla psicologia, sull'educazione e sulla terapia comportamentale, e il suo lavoro ha continuato ad influenzare la ricerca e la pratica in questi campi.

    Visite: 5866
  • BVN - Batteria di valutazione neuropsicologica per l'età evolutiva

    La Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l'età Evolutiva (BVN) è uno strumento di valutazione neuropsicologica che viene utilizzato per valutare le funzioni cognitive e neuropsicologiche dei bambini e degli adolescenti in età scolare (6-16 anni).

    La BVN è composta da un insieme di test che valutano diverse aree cognitive, tra cui l'attenzione, la memoria, le funzioni esecutive, il linguaggio, la percezione visuo-spaziale e la prassia.

    La batteria è suddivisa in due moduli: il primo modulo è composto da test che valutano le funzioni cognitive di base, mentre il secondo modulo è composto da test che valutano le funzioni cognitive superiori. Gli esami possono essere eseguiti in qualsiasi ordine e il tempo di esecuzione varia in base alle esigenze del paziente.

    La BVN utilizza un approccio standardizzato per valutare le funzioni cognitive e neuropsicologiche dei bambini e degli adolescenti, fornendo informazioni dettagliate sulle loro abilità cognitive e sulle eventuali difficoltà che potrebbero avere. La valutazione neuropsicologica è condotta da uno specialista in neuropsicologia infantile, che utilizza la BVN come strumento di valutazione.

    La BVN può essere utilizzata per valutare una vasta gamma di disturbi neuropsicologici nei bambini e negli adolescenti, tra cui il disturbo da deficit di attenzione e iperattività (ADHD), il disturbo dello spettro autistico (ASD), la dislessia, la disgrafia, la discalculia, la sindrome di Tourette, la paralisi cerebrale e la sindrome di Down.

    In sintesi, la Batteria di Valutazione Neuropsicologica per l'età Evolutiva (BVN) è uno strumento di valutazione neuropsicologica altamente standardizzato e affidabile, utilizzato per valutare le funzioni cognitive e neuropsicologiche dei bambini e degli adolescenti in età scolare. La BVN può aiutare a identificare eventuali difficoltà cognitive precocemente e a pianificare un intervento tempestivo per migliorare le abilità cognitive e il benessere psicologico dei bambini e degli adolescenti.

    Visite: 5094
  • Byron Rourke

    Visite: 4267
  • Calcolo

    Visite: 2629
  • Cammino

    Il cammino è una delle abilità motorie più importanti nello sviluppo del bambino. In età evolutiva, il cammino è un processo graduale che inizia con il controllo della testa e del collo e progredisce fino a quando il bambino è in grado di camminare da solo.

    Il cammino inizia di solito intorno ai 12 mesi di età, quando il bambino inizia a muovere i primi passi. Inizialmente, il bambino può essere instabile e fare solo pochi passi alla volta, ma con la pratica e l'esperienza, il bambino diventa sempre più sicuro e autonomo nel camminare.

    Il cammino in età evolutiva coinvolge l'uso di diversi muscoli del corpo, tra cui le gambe, i piedi e i muscoli del tronco. Il bambino deve anche avere un buon equilibrio e coordinazione per camminare in modo sicuro e stabile.

    Il cammino può essere influenzato da una serie di fattori, tra cui la forza muscolare, la flessibilità, la percezione sensoriale, la coordinazione e la postura. I bambini con problemi di sviluppo motorio possono avere difficoltà nel camminare o possono richiedere un supporto esterno, come un walker o un ausilio per la deambulazione.

    La terapia fisica può essere utile per aiutare i bambini a sviluppare le abilità di camminata. La terapia può includere esercizi per migliorare la forza muscolare, la flessibilità e la coordinazione, nonché l'uso di dispositivi di supporto come i walker o i tutori.

    Inoltre, è importante tenere presente che l'ambiente in cui il bambino cammina può influire sulla sua capacità di camminare in modo sicuro e stabile. I pavimenti irregolari o scivolosi, ad esempio, possono aumentare il rischio di cadute e infortuni.

    In sintesi, il cammino è un'abilità motoria importante nello sviluppo del bambino. Il cammino inizia intorno ai 12 mesi di età e progredisce gradualmente fino a quando il bambino è in grado di camminare da solo. Il cammino coinvolge l'uso di diversi muscoli del corpo e può essere influenzato da una serie di fattori. La terapia fisica può essere utile per aiutare i bambini a sviluppare le abilità di camminata e l'ambiente in cui il bambino cammina può influire sulla sua capacità di camminare in modo sicuro e stabile.

    Visite: 4370
  • Caratteristiche Emotive

    Le caratteristiche emotive in età evolutiva si riferiscono alla gamma di emozioni e sentimenti che i bambini e gli adolescenti sperimentano durante lo sviluppo. Durante l'infanzia e l'adolescenza, gli individui attraversano una serie di fasi di sviluppo emotivo, dalla nascita all'età adulta, che influenzano la loro capacità di regolare le emozioni, di comprendere se stessi e gli altri, e di costruire relazioni significative.

    Le caratteristiche emotive in età evolutiva possono essere suddivise in varie categorie, tra cui l'autoregolazione emotiva, l'empatia, l'autoefficacia emotiva, la consapevolezza emotiva e l'espressione emotiva.

    L'autoregolazione emotiva si riferisce alla capacità di un individuo di gestire le proprie emozioni e comportamenti in modo appropriato. Durante l'infanzia e l'adolescenza, i bambini e gli adolescenti devono imparare a controllare le proprie emozioni, a gestire lo stress e a rispondere in modo adeguato alle situazioni sociali.

    L'empatia si riferisce alla capacità di comprendere e rispondere alle emozioni degli altri. Durante l'infanzia e l'adolescenza, i bambini e gli adolescenti iniziano a sviluppare la capacità di comprendere le emozioni degli altri e di reagire in modo appropriato.

    L'autoefficacia emotiva si riferisce alla convinzione di un individuo nella propria capacità di gestire le proprie emozioni. Durante l'infanzia e l'adolescenza, i bambini e gli adolescenti sviluppano la fiducia nella propria capacità di regolare le proprie emozioni e di far fronte alle sfide emotive.

    La consapevolezza emotiva si riferisce alla capacità di un individuo di riconoscere e comprendere le proprie emozioni e quelle degli altri. Durante l'infanzia e l'adolescenza, i bambini e gli adolescenti devono imparare a identificare e comprendere le proprie emozioni e a riconoscere quelle degli altri.

    L'espressione emotiva si riferisce alla capacità di un individuo di comunicare le proprie emozioni agli altri. Durante l'infanzia e l'adolescenza, i bambini e gli adolescenti imparano a esprimere le proprie emozioni in modo appropriato e a comunicare in modo efficace con gli altri.

    In sintesi, le caratteristiche emotive in età evolutiva sono importanti per lo sviluppo socio-emotivo dei bambini e degli adolescenti. La comprensione e la valutazione delle caratteristiche emotive possono aiutare gli adulti a supportare gli individui durante lo sviluppo, e a promuovere un sano sviluppo socio-emotivo nei bambini e negli adolescenti.

    Visite: 1422
  • Cardiopatie Congenite

    Le cardiopatie congenite sono difetti cardiaci che si verificano durante lo sviluppo fetale e che possono interessare la struttura, la funzione o la posizione del cuore e dei suoi vasi sanguigni. Le cardiopatie congenite possono variare in gravità e in sintomi, e possono essere rilevate alla nascita o successivamente durante l'infanzia o l'adolescenza.

    Le cardiopatie congenite in età evolutiva possono avere un impatto significativo sulla salute e sulla qualità della vita dei bambini e degli adolescenti, in quanto possono causare sintomi come affaticamento, mancanza di respiro, cianosi (colorazione bluastra della pelle e delle labbra) e insufficienza cardiaca. In alcuni casi possono anche essere necessari interventi chirurgici o trattamenti medici per gestire le complicanze delle cardiopatie congenite.

    La diagnosi e il trattamento delle cardiopatie congenite in età evolutiva richiedono la valutazione di uno specialista cardiologo pediatra. La diagnosi può essere fatta attraverso una serie di test, tra cui l'ecocardiografia, l'elettrocardiogramma (ECG) e la radiografia del torace. Il trattamento può variare in base alla gravità della cardiopatia congenita e può includere interventi chirurgici, farmaci e/o terapie di supporto.

    I bambini e gli adolescenti con cardiopatie congenite richiedono un follow-up regolare da parte di uno specialista cardiologo pediatra per monitorare la loro salute cardiaca e per gestire eventuali complicanze. Inoltre, è importante che essi siano consapevoli della loro condizione e delle limitazioni che essa può comportare, ma anche delle opportunità per mantenere un buon stato di salute attraverso l'adozione di uno stile di vita sano, una dieta equilibrata e l'esercizio fisico moderato.

    In sintesi, le cardiopatie congenite in età evolutiva sono una condizione medica che richiede una diagnosi e un trattamento precoce, nonché un follow-up regolare da parte di uno specialista cardiologo pediatra. Con una cura adeguata, i bambini e gli adolescenti con cardiopatie congenite possono gestire la loro condizione e vivere una vita sana e soddisfacente.

    Visite: 2458
  • CARS 2 - Childhood Autism Rating Scale

    La Childhood Autism Rating Scale, o CARS, è un test utilizzato per valutare la presenza e la gravità dei sintomi dell'autismo nei bambini. La CARS è stata sviluppata da Eric Schopler e collaboratori nel 1980 ed è stata rivista nel 2010 come CARS 2.

    La CARS 2 è composta da 15 domande che valutano il comportamento del bambino in diverse aree, tra cui la comunicazione verbale e non verbale, la socializzazione, il comportamento stereotipato e ripetitivo e l'adattamento al cambiamento. Ogni domanda ha una scala di valutazione che va da 1 a 4, dove 1 indica un comportamento normale e 4 indica un comportamento altamente anomalo.

    Il punteggio totale della CARS 2 varia da 15 a 60, dove un punteggio più alto indica una maggiore gravità dei sintomi dell'autismo. Inoltre, la CARS 2 fornisce una valutazione del profilo dei sintomi dell'autismo, che può aiutare gli operatori sanitari a identificare le aree di forza e di debolezza del bambino e a pianificare un intervento adeguato.

    La CARS 2 viene utilizzata principalmente da psicologi, psichiatri, terapisti e operatori sanitari che lavorano con bambini affetti da disturbi dello spettro autistico (ASD). La CARS 2 può aiutare a diagnosticare l'autismo e a monitorare la gravità dei sintomi nel tempo, nonché a valutare l'efficacia dell'intervento.

    In sintesi, la Childhood Autism Rating Scale 2 (CARS 2) è uno strumento di valutazione utile per la diagnosi e la valutazione dei sintomi dell'autismo nei bambini. La CARS 2 è un test standardizzato che fornisce una valutazione dettagliata del comportamento del bambino in diverse aree, e può aiutare gli operatori sanitari a pianificare un intervento adeguato e a monitorare la gravità dei sintomi nel tempo.

    Visite: 4939
  • Cartella Clinica

    La cartella clinica è un documento medico che contiene informazioni dettagliate sulla storia clinica di un paziente e sulle cure mediche ricevute. La cartella clinica viene utilizzata dai professionisti sanitari, tra cui medici, infermieri e altri operatori sanitari, per registrare e conservare informazioni sul paziente, monitorare il suo stato di salute e pianificare e fornire cure mediche appropriate.

    La cartella clinica può contenere una vasta gamma di informazioni, tra cui:

    • Informazioni personali del paziente, come nome, cognome, data di nascita, indirizzo e contatti
    • Storia medica del paziente, tra cui eventuali patologie, allergie, interventi chirurgici, malattie croniche e precedenti cure mediche
    • Risultati di esami diagnostici, come radiografie, analisi del sangue, ecografie e scansioni
    • Note dei medici e degli operatori sanitari, tra cui le loro osservazioni e valutazioni del paziente, le prescrizioni mediche e le istruzioni per il paziente e per la famiglia
    • Informazioni sulle cure mediche ricevute dal paziente, tra cui terapie farmacologiche, interventi chirurgici e altre procedure mediche
    • Informazioni sulla salute mentale del paziente, tra cui eventuali disturbi psicologici e psichiatrici
    • Informazioni sulle visite e le consultazioni con i professionisti sanitari, tra cui date, nomi dei medici e motivo della visita.

    La cartella clinica è un documento confidenziale e protetto dalla legge sulla privacy del paziente. Solo il personale sanitario autorizzato ha accesso alla cartella clinica del paziente, e solo per motivi legittimi di cura e assistenza.

    In sintesi, la cartella clinica è un documento medico importante che contiene informazioni dettagliate sulla storia clinica di un paziente e sulle cure mediche ricevute. La cartella clinica viene utilizzata dai professionisti sanitari per monitorare lo stato di salute del paziente e pianificare e fornire cure mediche appropriate. La cartella clinica è un documento confidenziale e protetto dalla legge sulla privacy del paziente.

    Visite: 586
  • CASD - Checklist for Autism Spectrum Disorder

    La Checklist for Autism Spectrum Disorder (CASD) è uno strumento di screening utilizzato per identificare i sintomi dell'autismo nei bambini. È stata sviluppata da un team di ricercatori dell'Università di Cambridge e della King's College di Londra, ed è stata pubblicata per la prima volta nel 2016.

    La CASD è composta da 20 domande che valutano il comportamento del bambino in diverse aree, tra cui la comunicazione, l'interazione sociale, l'immaginazione e i comportamenti ripetitivi. Le domande sono suddivise in quattro categorie: "Comunicazione", "Socializzazione", "Comportamenti ripetitivi" e "Immaginazione".

    Le risposte alle domande sono valutate su una scala da 0 a 2, a seconda dell'intensità del comportamento osservato, e la somma dei punteggi determina se il bambino ha un rischio elevato, moderato o basso di avere un disturbo dello spettro autistico (ASD).

    La CASD è stata progettata per essere utilizzata da medici, psicologi e altri professionisti della salute mentale come uno strumento di screening preliminare per individuare i bambini che potrebbero avere bisogno di una valutazione più approfondita per la diagnosi di un disturbo dello spettro autistico.

    È importante notare che la CASD non è una diagnosi di per sé, ma uno strumento di screening che aiuta a identificare i bambini che potrebbero avere sintomi di ASD. Una valutazione più approfondita, che può includere test psicologici, osservazioni e valutazioni mediche, è necessaria per confermare la diagnosi di ASD.

    In sintesi, la Checklist for Autism Spectrum Disorder (CASD) è uno strumento di screening utilizzato per identificare i sintomi dell'autismo nei bambini. È composta da 20 domande che valutano il comportamento del bambino in diverse aree, e la somma dei punteggi determina se il bambino ha un rischio elevato, moderato o basso di avere un disturbo dello spettro autistico.

    Visite: 5936
  • Casi clinici - Casistica

    Visite: 8731
  • Cavallo

    La terapia assistita con i cavalli (equiterapia) è una forma di terapia che coinvolge l'interazione tra il paziente e il cavallo, al fine di migliorare la salute e il benessere del paziente. La terapia assistita con i cavalli è stata utilizzata con successo in diversi contesti, tra cui la terapia per bambini in età evolutiva.

    La terapia assistita con i cavalli per i bambini in età evolutiva prevede l'uso del cavallo come strumento di interazione e di stimolazione sensoriale. Il contatto con il cavallo, attraverso l'osservazione, la carezza e la guida, può aiutare i bambini a sviluppare la loro capacità di comunicare e di interagire con gli altri, migliorare la fiducia in se stessi e l'autostima, e ridurre l'ansia e lo stress.

    La terapia assistita con i cavalli può essere utilizzata per trattare una vasta gamma di disturbi, tra cui disturbi dello sviluppo, disturbi dell'attenzione, disturbi dell'apprendimento, disturbi dello spettro autistico, disturbi emotivi e comportamentali, e disturbi fisici come la paralisi cerebrale.

    Durante la terapia assistita con i cavalli, i bambini in età evolutiva sono guidati da un istruttore specializzato, che aiuta il bambino a interagire con il cavallo in modo sicuro e efficace. L'istruttore può utilizzare esercizi di guida del cavallo, giochi e attività di gruppo per incoraggiare il bambino a sviluppare le proprie abilità sociali e comunicative.

    In sintesi, la terapia assistita con i cavalli per i bambini in età evolutiva è una pratica terapeutica che utilizza l'interazione con il cavallo per migliorare la salute e il benessere dei bambini. Questa forma di terapia può aiutare i bambini a sviluppare le loro capacità sociali e comunicative, migliorare la fiducia in se stessi e l'autostima, e ridurre l'ansia e lo stress.

    Visite: 3291
  • CBAM (modello di acquisizione cognitivo comportamentale)

    Il CBAM (Cognitive Behavioral Acquisition Model) è un modello di acquisizione cognitivo comportamentale che si concentra sulle strategie e le tecniche utilizzate per apprendere nuove abilità e comportamenti. Il modello è stato sviluppato da Albert Bandura, uno psicologo canadese, e ha avuto una grande influenza nella psicologia dell'apprendimento.

    Secondo il modello CBAM, l'apprendimento si basa su quattro processi fondamentali:

    1. L'attenzione: l'apprendimento dipende dalla capacità di concentrarsi sulla materia da apprendere e di ignorare le distrazioni.
    2. La memoria: l'apprendimento dipende dalla capacità di memorizzare le informazioni e di richiamarle alla mente quando necessario.
    3. L'imitazione: l'apprendimento dipende dalla capacità di osservare e imitare i comportamenti degli altri.
    4. La motivazione: l'apprendimento dipende dalla motivazione dell'apprendente, ovvero il desiderio di apprendere e di migliorare le proprie abilità.

    Il modello CBAM si concentra anche sull'importanza dell'autoefficacia, ovvero la convinzione dell'apprendente nelle proprie capacità di apprendere e di eseguire determinati comportamenti. Secondo il modello, l'autoefficacia è un fattore chiave per l'apprendimento e può essere aumentata attraverso l'esperienza positiva, il feedback positivo e la motivazione intrinseca.

    Il modello CBAM è stato utilizzato con successo in diversi contesti, tra cui la formazione professionale, l'educazione scolastica e la terapia psicologica. Le strategie e le tecniche utilizzate nel modello CBAM includono la modellizzazione, la desensibilizzazione sistemica, la ricostruzione cognitiva, la risoluzione dei problemi e la psicoeducazione.

    In sintesi, il CBAM (Cognitive Behavioral Acquisition Model) è un modello di acquisizione cognitivo comportamentale che si concentra sulle strategie e le tecniche utilizzate per apprendere nuove abilità e comportamenti. Il modello si basa su quattro processi fondamentali: attenzione, memoria, imitazione e motivazione, e si concentra sull'importanza dell'autoefficacia come fattore chiave per l'apprendimento.

    Visite: 1570
  • Cellule Staminali

    Le cellule staminali sono cellule che hanno la capacità di dividere e differenziarsi in diverse tipologie cellulari del corpo umano, come ad esempio cellule del sangue, cellule nervose, cellule muscolari e cellule ossee. Le cellule staminali possono essere distinte in due tipologie principali: le cellule staminali embrionali e le cellule staminali adulte.

    Le cellule staminali embrionali sono presenti nell'embrione e nel feto e hanno la capacità di differenziarsi in tutti i tipi di cellule del corpo umano. Queste cellule sono in grado di auto-rinnovarsi e di generare cellule specializzate in modo illimitato, il che le rende una fonte molto potente e versatile per la ricerca e la medicina rigenerativa. Tuttavia, l'uso di cellule staminali embrionali è stato oggetto di dibattito etico, poiché la loro raccolta comporta la distruzione di embrioni umani.

    Le cellule staminali adulte sono presenti in varie parti del corpo, come midollo osseo, sangue, tessuti adiposi e tessuti nervosi. In contrasto con le cellule staminali embrionali, le cellule staminali adulte hanno una capacità limitata di differenziarsi in tipi di cellule specializzati, ma possono comunque essere utilizzate per la rigenerazione dei tessuti e la terapia medica.

    Le cellule staminali possono essere utilizzate in diverse applicazioni mediche, tra cui la terapia cellulare, la medicina rigenerativa e la ricerca sul cancro. La terapia cellulare prevede l'utilizzo di cellule staminali per sostituire o riparare i tessuti danneggiati o malati. La medicina rigenerativa si concentra sull'utilizzo di cellule staminali per stimolare la riparazione e la rigenerazione dei tessuti danneggiati o malati. La ricerca sul cancro si concentra sull'utilizzo di cellule staminali per comprendere la natura del cancro e sviluppare nuovi trattamenti.

    In sintesi, le cellule staminali sono cellule che hanno la capacità di differenziarsi in diverse tipologie cellulari del corpo umano. Esistono due tipologie principali di cellule staminali: le cellule staminali embrionali e le cellule staminali adulte. Le cellule staminali sono utilizzate in diverse applicazioni mediche, tra cui la terapia cellulare, la medicina rigenerativa e la ricerca sul cancro.

    Visite: 2355
  • Cenni Storici

    Visite: 1954
  • Centri Diurni

    I Centri Diurni sono strutture sanitarie o socio-sanitarie che offrono assistenza e supporto a persone anziane, disabili o affette da malattie croniche, con l'obiettivo di favorirne l'autonomia e la qualità della vita. Questi centri sono aperti durante il giorno, generalmente dal lunedì al venerdì, e offrono attività e servizi per un periodo limitato di tempo, che può variare da alcune ore al giorno fino a un massimo di otto ore al giorno.

    L'obiettivo principale dei Centri Diurni è quello di fornire un ambiente sicuro e confortevole dove le persone anziane, disabili o affette da malattie croniche possano trascorrere il proprio tempo in modo significativo, socializzando con gli altri e partecipando ad attività che favoriscono il benessere fisico e mentale.

    I Centri Diurni offrono una vasta gamma di servizi, tra cui:

    • Attività ricreative e sociali: come giochi, esercizi di ginnastica dolce, laboratori creativi, feste e gite organizzate.
    • Assistenza sanitaria: come la somministrazione di farmaci, il controllo della pressione sanguigna, la cura delle ferite e la gestione delle terapie.
    • Servizi di supporto: come il trasporto da e per il Centro Diurno, il pasto del mezzogiorno e l'assistenza nell'igiene personale.
    • Servizi di supporto alla famiglia: come la consulenza e l'informazione sui servizi disponibili per la cura dei propri cari, la formazione per il caregiver e il supporto psicologico.

    I Centri Diurni sono gestiti da personale qualificato, tra cui infermieri, assistenti sociali, psicologi, terapisti occupazionali e fisioterapisti. Questi professionisti lavorano in collaborazione per fornire un'assistenza integrata e personalizzata, che tenga conto delle esigenze e delle preferenze individuali dei pazienti.

    In sintesi, i Centri Diurni sono strutture sanitarie o socio-sanitarie che offrono assistenza e supporto a persone anziane, disabili o affette da malattie croniche, con l'obiettivo di favorirne l'autonomia e la qualità della vita. Questi centri offrono una vasta gamma di servizi, tra cui attività ricreative e sociali, assistenza sanitaria, servizi di supporto e servizi di supporto alla famiglia. I Centri Diurni sono gestiti da personale qualificato che lavora in collaborazione per fornire un'assistenza integrata e personalizzata.

    Visite: 1784
  • Centri Socio-Educativi

    I Centri Socio-Educativi (CSE) sono strutture che offrono servizi di supporto e formazione a bambini, ragazzi e giovani adulti in situazioni di svantaggio sociale, economico o culturale. Questi centri sono spesso gestiti da organizzazioni non-profit o enti pubblici e sono presenti in molte città italiane.

    I CSE svolgono un importante ruolo di sostegno alla crescita e all'inclusione sociale dei giovani che frequentano questi servizi. Gli obiettivi principali dei CSE sono:

    • Promuovere l'educazione e la formazione, anche attraverso attività di supporto scolastico e orientamento professionale.
    • Favorire l'integrazione sociale e culturale dei giovani, attraverso l'organizzazione di attività sportive, culturali, ricreative e di volontariato.
    • Sostenere le famiglie dei giovani, attraverso attività di ascolto, consulenza e orientamento.

    I CSE sono aperti a tutti i giovani che hanno bisogno di supporto, indipendentemente dal loro background culturale, religioso o etnico. I giovani che frequentano i CSE possono trovare un ambiente sicuro e accogliente, dove possono confrontarsi con i propri problemi e trovare supporto dai professionisti e dagli educatori che lavorano nella struttura.

    Le attività dei CSE possono variare a seconda delle esigenze locali e delle risorse disponibili, ma di solito includono attività di supporto scolastico, laboratori di informatica, attività sportive e artistiche, e progetti di volontariato. Inoltre, i CSE spesso organizzano eventi e attività all'aperto, come gite, escursioni e campeggi estivi.

    I CSE sono importanti perché offrono un'opportunità di crescita e sviluppo ai giovani che altrimenti potrebbero trovarsi in situazioni di isolamento sociale e culturale. Inoltre, i CSE possono aiutare a prevenire situazioni di disagio e devianza giovanile, fornendo un ambiente positivo e costruttivo dove i giovani possono sviluppare le loro capacità e le loro potenzialità.

    Visite: 1642
  • Cerco Lavoro

    Visite: 7699
  • Cerco Lavoro in Campania

    Visite: 2539
  • Cerco Lavoro in Emilia-Romagna

    Visite: 1406
  • Certificazione DSA

    La Certificazione DSA (Disturbi Specifici dell'Apprendimento) è un documento ufficiale che attesta la presenza di una o più difficoltà di apprendimento in un individuo. Questo certificato viene rilasciato da un'équipe multidisciplinare composta da medici, psicologi e specialisti dell'educazione, che valutano le capacità cognitive e le difficoltà di apprendimento dell'individuo.

    I Disturbi Specifici dell'Apprendimento sono condizioni che riguardano la capacità di apprendere in modo efficiente e adeguato, nonostante l'intelligenza sia nella norma o superiore alla media. Questi disturbi possono riguardare diverse aree dell'apprendimento, come la lettura, la scrittura, la matematica, la comprensione del linguaggio e la memoria a breve termine.

    La Certificazione DSA è un documento importante perché permette all'individuo di accedere a servizi e supporti specifici per le sue difficoltà di apprendimento. In particolare, la certificazione permette l'accesso a misure compensative, come il tempo aggiuntivo per le prove scritte, l'uso di strumenti di supporto come i software di lettura e scrittura, e altre misure specifiche per le difficoltà dell'individuo.

    La certificazione DSA viene rilasciata solo dopo una valutazione accurata delle difficoltà di apprendimento dell'individuo, attraverso una serie di test e valutazioni. In Italia, la certificazione viene rilasciata dalle ASL (Aziende Sanitarie Locali) o dai centri di diagnosi e cura degli ospedali pubblici.

    Per ottenere la Certificazione DSA, l'individuo deve rivolgersi ad un centro specializzato, che svolge una serie di test e valutazioni per identificare le possibili difficoltà di apprendimento. Dopo la valutazione, viene stilato un referto che attesta la presenza di DSA e le relative misure compensative consigliate.

    La Certificazione DSA ha una validità temporale di cinque anni, ma può essere rinnovata in caso di necessità. Inoltre, la certificazione può essere richiesta anche in ambito lavorativo o universitario, per accedere a misure compensative e strumenti di supporto specifici per le difficoltà di apprendimento dell'individuo.

    Visite: 1128
  • Cervello

    Il cervello è l'organo centrale del sistema nervoso degli esseri umani e di molti altri animali. Esso è responsabile di molte funzioni vitali, tra cui il controllo dei movimenti, la percezione sensoriale, la memoria, l'emozione, il pensiero e il linguaggio. Il cervello è costituito da miliardi di cellule nervose, chiamate neuroni, e da altre cellule di supporto chiamate cellule gliali.

    Il cervello è diviso in tre parti principali: il cervello anteriore, il cervello medio e il cervello posteriore. Il cervello anteriore è composto dal telencefalo e dal diencefalo. Il telencefalo comprende la corteccia cerebrale, che è la parte esterna del cervello e si occupa delle funzioni superiori come il pensiero, la ragione, l'elaborazione delle informazioni sensoriali e il controllo motorio volontario. Il diencefalo comprende il talamo, che funge da stazione di trasferimento per le informazioni sensoriali, e l'ipotalamo, che controlla molte funzioni del corpo, tra cui la fame, la sete, la temperatura corporea e il ritmo circadiano.

    Il cervello medio è composto dal mesencefalo, che è coinvolto nella regolazione dei movimenti oculari e dei riflessi udibili, e dal ponte, che connette il cervello posteriore e anteriore. Il cervello posteriore è costituito dal cervelletto e dal tronco encefalico. Il cervelletto è coinvolto nel coordinamento dei movimenti e del tono muscolare, mentre il tronco encefalico controlla molte funzioni vitali, come la respirazione, la pressione sanguigna e la frequenza cardiaca.

    Il cervello umano è un organo estremamente complesso e dinamico. Ogni neurone è in grado di comunicare con migliaia di altri neuroni attraverso sinapsi, che sono le giunzioni tra le cellule nervose. Questa comunicazione avviene attraverso la trasmissione di segnali elettrici e chimici tra i neuroni. Inoltre, il cervello è in grado di modificare la sua struttura e la sua funzione in risposta all'esperienza e all'apprendimento, un processo noto come neuroplasticità.

    Il cervello è anche il centro delle emozioni umane. Le emozioni sono controllate da diverse parti del cervello, tra cui l'amigdala, la corteccia prefrontale e l'ippocampo. Queste aree del cervello lavorano insieme per creare e regolare le emozioni, come la felicità, la tristezza, la rabbia e la paura.

    Infine, il cervello è anche sede delle memorie. Le informazioni sono memorizzate in diverse parti del cervello, tra cui l'ippocampo, la corteccia cerebrale e il cervelletto. Il cervello è in grado di recuperare queste informazioni quando necessario e di utilizzarle per supportare le funzioni cognitive superiori, come la ragionamento, il problem solving e il pensiero creativo.

    In sintesi, il cervello è un organo straordinariamente complesso e vitale per il funzionamento del corpo umano. Grazie alla sua complessa struttura e funzione, il cervello ci consente di percepire, elaborare e comprendere il mondo circostante, di regolare le nostre emozioni e di immagazzinare e recuperare informazioni importanti per il nostro benessere.

    Visite: 4268
  • Charles Darwin

    Charles Darwin (1809-1882) è stato un biologo e naturalista britannico, famoso per la sua teoria dell'evoluzione attraverso la selezione naturale. Darwin ha viaggiato per cinque anni a bordo della nave Beagle, esplorando e raccogliendo campioni in Sud America, Galapagos e altre isole dell'Oceano Pacifico. Grazie a questa esperienza, Darwin raccolse una grande quantità di dati e osservazioni sulla diversità della vita e sulla sua evoluzione nel tempo.

    La teoria dell'evoluzione di Darwin è stata pubblicata per la prima volta nel libro "L'origine delle specie" nel 1859. Questa teoria proponeva che la varietà della vita sulla Terra era il risultato di un processo di evoluzione attraverso la selezione naturale. Secondo la teoria di Darwin, le differenze tra le specie si sono sviluppate gradualmente nel corso del tempo, a causa dell'interazione tra ereditarietà, mutazioni casuali e selezione naturale.

    La selezione naturale è un processo attraverso il quale gli individui con caratteristiche vantaggiose per la sopravvivenza e la riproduzione hanno maggiori probabilità di trasmettere tali caratteristiche alla prossima generazione. In questo modo, le caratteristiche che conferiscono un vantaggio alla sopravvivenza e alla riproduzione diventano più comuni nella popolazione nel corso del tempo.

    La teoria dell'evoluzione di Darwin ha avuto un impatto significativo sulla comprensione della biologia e della storia naturale. La sua teoria ha spiegato molte osservazioni precedentemente incomprensibili sulla diversità della vita e ha fornito una base per lo studio dell'evoluzione biologica. Inoltre, la teoria di Darwin ha avuto un impatto profondo sulla cultura e sulla società, influenzando molte aree, come la religione, la filosofia e la politica.

    Oltre alla sua teoria dell'evoluzione, Darwin ha anche contribuito alla conoscenza scientifica in molte altre aree. Ha studiato l'embriologia, la geologia e la botanica, e ha scritto diversi libri sulle sue scoperte. Inoltre, Darwin ha sviluppato una teoria sulla selezione sessuale, che spiega come le caratteristiche che aumentano la probabilità di accoppiamento possono diventare più comuni nella popolazione.

    In sintesi, Charles Darwin è stato uno dei più importanti biologi e naturalisti della storia. La sua teoria dell'evoluzione attraverso la selezione naturale ha avuto un impatto profondo sulla nostra comprensione della biologia e della storia naturale, e ha influenzato molte aree della cultura e della società. La sua curiosità, la sua attenzione ai dettagli e la sua dedizione alla scienza rimangono un esempio per molti scienziati di oggi.

    Visite: 1866
  • Checklist 0-3 anni

    La checklist 0-3 anni è una lista di controllo che aiuta i genitori e gli operatori sanitari a monitorare lo sviluppo del bambino durante i primi tre anni di vita. La checklist è utile per individuare eventuali ritardi o problemi nello sviluppo del bambino e per fornire un supporto tempestivo.

    La checklist 0-3 anni include una serie di attività e di comportamenti che il bambino dovrebbe essere in grado di fare in determinate fasce di età. Di seguito sono riportati alcuni esempi di attività e comportamenti che potrebbero essere inclusi nella checklist 0-3 anni:

    • 0-3 mesi: il bambino dovrebbe essere in grado di sollevare la testa quando è a pancia in giù, seguire gli oggetti con gli occhi e reagire ai suoni. In questa fase, il bambino sta sviluppando la capacità di coordinare i movimenti degli occhi e della testa per seguire gli oggetti e di iniziare a rispondere ai suoni.
    • 4-6 mesi: il bambino dovrebbe essere in grado di sedersi con il sostegno, afferrare gli oggetti e metterli in bocca, e ridere e sorridere. In questa fase, il bambino sta imparando a sviluppare la forza necessaria per sedersi, a coordinare la vista e i movimenti delle mani per afferrare gli oggetti e sta iniziando a sviluppare le prime relazioni sociali.
    • 7-9 mesi: il bambino dovrebbe essere in grado di sedersi senza sostegno, muoversi a gattoni, pronunciare le prime sillabe e riconoscere il viso dei genitori. In questa fase, il bambino sta imparando a sviluppare la coordinazione e la forza per sedersi senza sostegno, a muoversi a gattoni e a iniziare a comunicare attraverso le prime parole.
    • 10-12 mesi: il bambino dovrebbe essere in grado di camminare con il sostegno, dire alcune parole semplici come "mamma" e "papà", e indicare gli oggetti con il dito. In questa fase, il bambino sta imparando a sviluppare la coordinazione e la forza per camminare con il sostegno e sta iniziando a comprendere il significato delle parole.
    • 1-2 anni: il bambino dovrebbe essere in grado di camminare da solo, dire alcune frasi semplici, giocare con altri bambini e seguire istruzioni semplici. In questa fase, il bambino sta imparando a sviluppare la coordinazione e la forza per camminare da solo, a comunicare attraverso frasi più lunghe e a sviluppare le prime relazioni sociali.
    • 2-3 anni: il bambino dovrebbe essere in grado di correre, saltare, arrampicarsi, dire frasi più lunghe, conoscere i colori e le forme e giocare con immaginazione. In questa fase, il bambino sta imparando a sviluppare la coordinazione e la forza per correre, saltare e arrampicarsi e sta iniziando a comprendere il significato dei colori, delle forme e della fantasia.

    In sintesi, la checklist 0-3 anni è un utile strumento per monitorare lo sviluppo del bambino e individuare eventuali ritardi o problemi. In caso di preoccupazione, è importante rivolgersi al pediatra o ad altri professionisti sanitari per una valutazione più approfondita.

    Visite: 4468
  • Checklist dei Problemi della Relazione (RPCL)

    La Checklist dei Problemi della Relazione (RPCL) è uno strumento utilizzato in psicologia e psicoterapia per valutare la presenza di problemi nella relazione tra due partner romantici. La RPCL è composta da una serie di domande che valutano diversi aspetti della relazione e dei comportamenti dei partner.

    La RPCL è stata sviluppata da Timmons e Margolin (2015) e comprende 21 domande suddivise in quattro categorie principali:

    1. Comunicazione: questa categoria valuta la qualità della comunicazione tra i partner. Le domande includono: "Quando parliamo di problemi, siamo in grado di ascoltare e rispettare le opinioni dell'altro?", "Risolviamo i problemi insieme o cerchiamo di evitare il conflitto?" e "Ci diciamo la verità su come ci sentiamo?"
    2. Intimità: questa categoria valuta il livello di intimità emotiva e fisica nella relazione. Le domande includono: "Ci sentiamo vicini e connessi?", "Ci tocciamo o ci abbracciamo regolarmente?" e "Ci confrontiamo sui nostri bisogni sessuali?"
    3. Supporto: questa categoria valuta la capacità dei partner di supportarsi a vicenda. Le domande includono: "Ci sosteniamo a vicenda in momenti difficili?", "Ci prendiamo cura l'uno dell'altro quando siamo malati o stressati?" e "Ci aiutiamo con le attività quotidiane?"
    4. Controllo: questa categoria valuta la presenza di comportamenti di controllo o manipolativi nella relazione. Le domande includono: "Uno di noi cerca di controllare l'altro?", "Uno di noi cerca di imporre le proprie idee o desideri?" e "Uno di noi si comporta in modo geloso o possessivo?"

    Per rispondere alle domande della RPCL, i partner valutano la loro relazione utilizzando una scala di valutazione da 1 a 5. Un punteggio elevato in una determinata categoria indica la presenza di problemi in quella area della relazione.

    La RPCL è stata utilizzata in diverse ricerche per valutare la qualità delle relazioni romantici e per identificare aree di intervento nella terapia di coppia. Tuttavia, è importante notare che la RPCL non è uno strumento diagnostico e dovrebbe essere utilizzata in combinazione con altre valutazioni e tecniche di valutazione per una valutazione completa della relazione.

    Visite: 4514
  • Child Behavior Checklist (CBCL)

    La Child Behavior Checklist (CBCL) è uno strumento di valutazione comportamentale utilizzato per valutare i problemi comportamentali e emotivi nei bambini e nei ragazzi tra i 6 e i 18 anni. La CBCL è stata sviluppata da Thomas Achenbach nel 1991 ed è stata utilizzata in molte ricerche e nella pratica clinica per valutare la presenza di problemi comportamentali e emotivi nei bambini.

    La CBCL è composta da una serie di domande che valutano il comportamento del bambino in diverse aree, tra cui l'aggressività, l'ansia, la depressione, l'iperattività, la socializzazione e la problem-solving. La CBCL è stata progettata per essere compilata dai genitori o dai caregiver del bambino e richiede circa 15-20 minuti per essere completata.

    La CBCL è composta da tre componenti principali:

    1. Il questionario principale, che valuta i problemi comportamentali del bambino in diverse aree.
    2. La scala di valutazione delle competenze adattive (Adaptive Functioning Scale), che valuta le abilità del bambino nelle attività quotidiane, come la gestione del denaro e la preparazione del cibo.
    3. La scala di valutazione dei problemi scolastici (School Problem Scale), che valuta i problemi comportamentali del bambino a scuola, come la difficoltà di concentrazione e la mancanza di interesse per l'apprendimento.

    I risultati della CBCL vengono valutati in base ai punteggi T, che indicano la deviazione standard rispetto alla media di riferimento. Un punteggio T sopra 70 indica la presenza di un problema significativo nella relativa area valutata. La CBCL è stata utilizzata in molte ricerche per valutare i problemi comportamentali e emotivi nei bambini e può essere utilizzata congiuntamente ad altri strumenti di valutazione per una valutazione completa della salute mentale del bambino.

    Visite: 22291
  • Classificazione Diagnostica 0-3 (CD: 0-3)

    La Classificazione Diagnostica 0-3 (DC: 0-3) è uno strumento diagnostico utilizzato per valutare i disturbi psicologici nei bambini dai 0 ai 3 anni. La DC: 0-3 è stata sviluppata da Zero to Three, un'organizzazione senza scopo di lucro negli Stati Uniti, in collaborazione con esperti di psicologia e psichiatria infantile.

    La DC: 0-3 è composta da un manuale diagnostico che fornisce una guida per la valutazione dei disturbi psicologici nei neonati e nei bambini piccoli. Il manuale diagnostico è stato diviso in tre parti:

    1. La prima parte del manuale descrive i criteri diagnostici per i disturbi psicologici nei bambini di età compresa tra 0 e 3 anni. La DC: 0-3 elenca i disturbi psicologici specifici che possono essere riscontrati in questa fascia d'età, inclusi i disturbi di attaccamento, i disturbi del sonno e dell'alimentazione, i disturbi dell'umore e dell'ansia, i disturbi dello sviluppo e i disturbi del comportamento.
    2. La seconda parte del manuale fornisce una guida per la valutazione dei sintomi e dei comportamenti dei bambini. La DC: 0-3 fornisce una serie di domande e di criteri di valutazione per aiutare i clinici a valutare i sintomi e i comportamenti dei bambini e a stabilire una diagnosi.
    3. La terza parte del manuale fornisce una guida per la valutazione delle relazioni tra il bambino e i suoi caregiver. La DC: 0-3 esamina i fattori di rischio e di protezione che possono influenzare la salute mentale del bambino e fornisce una guida per valutare la qualità delle relazioni familiari.

    La DC: 0-3 è stata utilizzata in molte ricerche e nella pratica clinica per valutare i disturbi psicologici nei bambini piccoli. Tuttavia, è importante notare che la DC: 0-3 non è uno strumento diagnostico definitivo e dovrebbe essere utilizzata in combinazione con altre valutazioni e tecniche di valutazione per una valutazione completa della salute mentale del bambino.

    Visite: 4070
  • Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie)

    Il Co.Ge.A.P.S. (Consorzio Gestione Anagrafica Professioni Sanitarie) è una struttura istituita dal Ministero della Salute italiano per la gestione dell'anagrafe delle professioni sanitarie. Il Co.Ge.A.P.S. è stato istituito nel 1999 e ha sede a Roma.

    L'obiettivo principale del Co.Ge.A.P.S. è quello di tenere aggiornata l'anagrafe delle professioni sanitarie, che è un registro nazionale dei professionisti del settore sanitario in Italia. L'anagrafe delle professioni sanitarie è gestita dal Ministero della Salute e contiene informazioni sui professionisti del settore sanitario, inclusi i loro dati personali, le qualifiche professionali, le specializzazioni, le abilitazioni e le autorizzazioni all'esercizio della professione.

    Il Co.Ge.A.P.S. ha il compito di gestire l'anagrafe delle professioni sanitarie, aggiornando costantemente i dati dei professionisti del settore sanitario. Il Co.Ge.A.P.S. è responsabile anche della verifica dei titoli di studio e delle qualifiche professionali dei professionisti del settore sanitario che richiedono l'iscrizione all'anagrafe.

    Il Co.Ge.A.P.S. è inoltre responsabile della cooperazione con le autorità competenti e le organizzazioni professionali per garantire l'aggiornamento continuo delle qualifiche e delle competenze dei professionisti del settore sanitario.

    In sintesi, il Co.Ge.A.P.S. è un'importante struttura che contribuisce alla gestione dell'anagrafe delle professioni sanitarie in Italia, garantendo la qualità e l'affidabilità delle informazioni registrate e la regolarità dell'esercizio delle professioni sanitarie nel Paese.

    Visite: 1519
  • Codici Deontologici

    I codici deontologici sono strumenti utilizzati in molte professioni per stabilire i principi etici e le norme comportamentali dei professionisti. I codici deontologici sono spesso sviluppati dalle organizzazioni professionali e sono adottati dai professionisti come parte della loro pratica professionale.

    I codici deontologici sono importanti perché stabiliscono le norme etiche e comportamentali che i professionisti devono seguire nella loro pratica quotidiana. Queste norme sono spesso basate su valori come l'integrità, la riservatezza, la competenza, la responsabilità e il rispetto per i diritti e la dignità dei pazienti o dei clienti.

    I codici deontologici possono variare a seconda della professione e delle organizzazioni professionali che li sviluppano. Ad esempio, l'American Psychological Association ha un codice deontologico per gli psicologi che stabilisce le norme comportamentali e le linee guida etiche per la pratica professionale degli psicologi.

    Alcuni dei principi comuni presenti nei codici deontologici includono:

    • Rispettare la dignità e i diritti dei pazienti o dei clienti.
    • Preservare la riservatezza e la privacy dei pazienti o dei clienti.
    • Essere competenti e agire con integrità nella pratica professionale.
    • Evitare conflitti di interesse e preservare l'indipendenza professionale.
    • Evitare il pregiudizio e la discriminazione e promuovere la diversità e l'inclusione.
    • Mantenere un alto livello di professionalità e responsabilità nella pratica professionale.

    In sintesi, i codici deontologici sono strumenti importanti per stabilire le norme etiche e comportamentali dei professionisti e rappresentano una guida essenziale per la pratica professionale responsabile e rispettosa dei pazienti o dei clienti.

    Visite: 3222
  • Comnicazione

    Visite: 2379
  • Competenze linguistiche

    Le competenze linguistiche in età evolutiva sono il risultato della capacità del bambino di comprendere e produrre il linguaggio. Esse si sviluppano attraverso un processo complesso che coinvolge l'interazione tra fattori biologici, ambientali e sociali.

    Le competenze linguistiche in età evolutiva includono diverse abilità, tra cui:

    • La comprensione del linguaggio: la capacità di comprendere le parole e le frasi che gli altri dicono.
    • La produzione del linguaggio: la capacità di produrre parole e frasi per comunicare i propri pensieri e le proprie idee.
    • La fonologia: la capacità di distinguere e produrre i suoni del linguaggio.
    • La grammatica: la capacità di utilizzare correttamente le regole grammaticali del linguaggio.
    • Il lessico: la conoscenza del vocabolario e delle parole della lingua.

    Il processo di sviluppo delle competenze linguistiche inizia fin dalla nascita, quando i bambini iniziano a interagire con i loro caregiver attraverso la comunicazione non verbale, come il contatto visivo e la mimica facciale. Nel corso del primo anno di vita, i bambini iniziano a produrre i loro primi suoni e parole, e iniziano a comprendere le parole e le frasi che sentono intorno a loro.

    Negli anni successivi, i bambini continuano a sviluppare le loro competenze linguistiche, acquisendo sempre più vocabolario, grammatica e comprensione del linguaggio. Inoltre, i bambini iniziano a sviluppare la capacità di utilizzare il linguaggio in contesti sociali e comunicativi più complessi, come la conversazione e la narrazione.

    Le competenze linguistiche in età evolutiva sono importanti perché sono fondamentali per lo sviluppo sociale, emotivo e cognitivo dei bambini. Una buona padronanza del linguaggio è essenziale per l'apprendimento, la partecipazione in contesti sociali e accademici e per la relazione tra il bambino e i suoi caregiver.

    Gli esperti in competenze linguistiche in età evolutiva lavorano spesso con famiglie, educatori e professionisti della salute per promuovere lo sviluppo delle competenze linguistiche nei bambini e per aiutare i bambini che incontrano difficoltà nella comprensione e produzione del linguaggio. Questi professionisti possono utilizzare una varietà di approcci, tra cui la terapia del linguaggio e della comunicazione, la formazione dei caregiver e la consulenza educativa per supportare lo sviluppo delle competenze linguistiche nei bambini.

    Visite: 2237
  • Competenze numeriche

    Le competenze numeriche in età evolutiva si riferiscono alla capacità dei bambini di sviluppare una conoscenza matematica e di utilizzare i concetti matematici per risolvere problemi e situazioni della vita quotidiana.

    Le competenze numeriche iniziano a svilupparsi fin dalla prima infanzia, quando i bambini iniziano a contare oggetti e ad esplorare le relazioni tra i numeri. In seguito, i bambini imparano a riconoscere le forme dei numeri, a eseguire operazioni matematiche semplici e a comprendere i concetti di grandezza, misura e geometria.

    Durante gli anni di scuola primaria, i bambini sviluppano ulteriormente le loro competenze numeriche attraverso l'apprendimento delle quattro operazioni aritmetiche (addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione), l'apprendimento delle frazioni e dei decimali, e l'esplorazione di concetti matematici più avanzati come la geometria tridimensionale e la statistica.

    Le competenze numeriche sono importanti perché aiutano i bambini a comprendere il mondo che li circonda, a risolvere problemi e a prendere decisioni informate. Inoltre, le competenze numeriche sono essenziali per molte carriere e per molte attività quotidiane, come il bilancio del proprio conto bancario o la pianificazione del budget familiare.

    Per sviluppare le competenze numeriche in età evolutiva, è importante fornire ai bambini un ambiente ricco di stimoli matematici, che includa giochi, attività e materiali didattici appropriati. Inoltre, è importante incoraggiare i bambini a fare domande, a esplorare e a sperimentare, e a sviluppare un senso di curiosità e di interesse per la matematica.

    Visite: 2611