Preceduto da un breve inquadramento teorico, il libro si articola in tre sezioni, una per ogni fascia di età dello sviluppo psicomotorio:
- Sezione 1 – 2-3 anni: attività per favorire la coordinazione, aumentare l’attenzione, l’inseguimento visivo e la manualità;
- Sezione 2 – 3-4 anni: attività per migliorare la capacità coordinativa specifica di controllo e regolazione dei movimenti del braccio e della mano;
- Sezione 3 – 5-6 anni: attività per sviluppare i prerequisiti fino-motori necessari all’apprendimento della scrittura.
Corredato di più di 20 schede e materiali operativi a colori, tra cui un tabellone per un originale gioco da tavola, Potenziamento della motricità fine è un valido strumento per genitori, educatori, insegnanti della scuola dell’infanzia, operatori e terapisti che lavorano con bambini con difficoltà di apprendimento e può essere utilizzato sia a casa, sia in ambito educativo e riabilitativo.
ISBN: 9788859017837
Data di pubblicazione: 01/2019
Numero Pagine: 166
Formato: 21×29,7cm
CONTENUTI
- Introduzione
- Lo sviluppo della motricità nel bambino
- Bibliografia
- SEZIONE 1 – 2-3 anni
SEZIONE 2 – 3-4 anni
SEZIONE 3 – 5-6 anni - SCHEDE
- APPENDICE Istruzioni per la preparazione dei materiali
DESTINATARI
- Insegnante Curricolare
- Insegnante di sostegno
- Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
- Genitore
- Educatore Professionale
TAGS
- Didattica
- Motricità
- BES DSA e ADHD
- Disgrafia