Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA)
Per disturbi specifici di apprendimento (sigla DSA), si intendono deficit di alcune abilità specifiche (che fanno parte della famiglia dei Disturbi Evolutivi Specifici), che non permettono una completa autosufficienza nell’apprendimento, poiché le difficoltà si sviluppano sulle attività che servono per la trasmissione della cultura come, ad esempio, la lettura, la scrittura e/o il far di conto. I DSA sono stati riconosciuti in Italia dalla legge 8 ottobre 2010, n. 170: “Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico” (pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana N. 244 del 18 ottobre 2010), la quale si è rifatta in gran parte alla Classificazione Internazionale ICD-10 dell’Organizzazione mondiale della sanità, dove vengono definiti anche con la sigla F81. Una diagnosi di DSA esclude un ritardo mentale e richiede un potenziamento delle funzioni cognitive attraverso incontri di Training mirati. Essi vengono compresi nel capitolo 315 del DSM-IV.
Visualizzazione di 6 risultati
-
Disgrafia e recupero delle difficoltà grafo-motorie
Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) 0,00 € -
Funzioni esecutive nei DSA. Disturbo di lettura: valutazione e intervento
Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) 17,00 € -
Il Progetto individuale dal profilo di funzionamento su base ICF al PEI: Le innovazioni in materia di inclusione scolastica
Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) 12,66 € -
Allena l’attenzione per la scuola primaria. Giochi e attività didattiche per sviluppare l’attenzione selettiva, divisa, sostenuta, alternata, all’ascolto. Ediz. illustrata
Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA) 6,37 €