
Francesca MANDIROLA
- Nessuna
Breve curriculum
Durante il terzo anno di corso ho svolto il tirocinio professionalizzante presso il Centro di Neuroftalmologia Fondazione IRCCS Istituto Neurologico C. Mondino a Pavia (07/2022 - 11/2022), dove ho realizzato il mio progetto di tesi volto al supporto delle abilità motorie, cognitive ed oculomotorie di bambini ipovedenti e presso il Centro S. Maria alle Fonti, Fondazione Don Gnocchi a Godiasco Salice Terme (02/2022 - 07/2022), dove ho collaborato con le diverse figure professionali per la definizione e messa in atto del progetto terapeutico-riabilitativo dei pazienti nell'ottica di un approccio multidisciplinare.
Durante il secondo anno ho avuto l’opportunità di svolgere il tirocinio formativo presso il Poliambulatorio "Riapri il Mondo", Fondazione Mondino a Pavia e presso la Neuropsichiatria dell'Infanzia e dell'Adolescenza ASST Pavia, dove ho svolto attività di osservazione/valutazione di bambini con disturbo dello spettro autistico e ritardo psicomotorio.
Dal 2016 al 2019 ho svolto attività di Volontariato e Alternanza Scuola-Lavoro (2018) presso la Residenza Sanitaria Assistenziale per disabili "Piccolo Cottolengo Don Orione" a Tortona (AL), dove ho avuto il privilegio di partecipare a numerosi progetti con bambini affetti da gravi disabilità.
Laurea Triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva
Università degli Studi di Pavia
Data conseguimento titolo: 25/11/2022
Voto di Laurea: 110/110 e lode
Tesi: "La danza e l'ipovisione: utilizzo di uno strumento interattivo per favorire lo sviluppo neuropsicomotorio. Presentazione di un'esperienza personale" - Relatore: Dott.ssa TNPEE Antonella Luparia
[09/2014 - 07/2019]
Diploma Liceo Scientifico
Liceo Giuseppe Peano
Città: Tortona (AL)
Votazione finale: 100/100
Libero professionista | Tortona | Alessandria | Piemonte | -
Posizione Professionale
- Preventivo
- Terapeutico
E-mail professionale: f.mandirolatnpee@gmail.com
Cellulare: 3775013027
L’aggiornamento recente del profilo è indice di attendibilità! Aggiorna profilo | Registrati
Si ricorda che l’esercizio di una professione sanitaria in assenza dell’iscrizione al relativo albo si configura come abusivo, perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale, così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018. Clicca qui per verificare l'iscrizione all’albo del professionista presente in questa pagina