Scopri un'ampia selezione di giochi e giocattoli volti a stimolare la curiosità, ispirare la creatività e stimolare l'apprendimento. Scopri anche le iniziative di Amazon come Un Click per la Scuola e altri contenuti gratuiti per aiutare i bambini e i giovani a trarre ispirazione, imparare e crescere.

Il Terapista della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva trova facilmente lavoro dopo la laurea?


aggiornamenti del 07/07/2025

Cresce l’Occupazione tra i Professionisti Sanitari: Il TNPEE tra i più richiesti 

L’aumento riguarda tutti i professionisti ma vede al top terapisti della neuro-psicomotricità dell’età evolutiva, logopedisti, tecnici di radiologia, podologi e fisioterapisti e prime per tasso di impiego le università del Friuli Venezia Giulia

La figura del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) sta vivendo un’importante fase di riconoscimento nel panorama sanitario italiano, con dati occupazionali in netta crescita e una domanda crescente da parte di famiglie e servizi.

Secondo quanto riportato da Il Sole 24 Ore, il settore delle professioni sanitarie ha registrato un’importante ripresa: dal 77% all’85% di occupazione media tra i laureati in un solo anno. Un dato che riflette non solo un maggiore inserimento nel mercato del lavoro, ma anche una rinnovata attenzione del sistema sanitario ai bisogni emergenti della popolazione, in particolare nell’ambito della prevenzione, della neurodiversità e della riabilitazione in età evolutiva.

Come riportato anche da TGCOM24, il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva rientra tra le professioni sanitarie con “lavoro assicurato” già subito dopo la laurea, grazie a una combinazione di fattori: aumento delle diagnosi precoci, centralità dell’intervento precoce, importanza della presa in carico multidisciplinare e maggiore consapevolezza delle famiglie rispetto ai disturbi dello sviluppo.

Questa figura professionale si occupa di sostenere i soggetti in età evolutiva in ambiti fondamentali come la motricità globale e fine, le funzioni esecutive, la regolazione emotiva e il gioco simbolico, attraverso approcci ludici, relazionali e scientificamente fondati.

Il percorso di studi professionalizzante, unito alla possibilità di operare sia nel pubblico che nel privato, rende il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva una figura sempre più centrale nella promozione dello sviluppo e del benessere infantile.

Le lauree che assicurano lavoro subito

Il XXVII Rapporto AlmaLaurea 2025, pubblicato il 10 giugno 2025, analizza i dati relativi all’occupazione dei laureati italiani a 12 mesi dal conseguimento del titolo. I risultati evidenziano un netto miglioramento nel tasso di occupazione, in particolare per le professioni sanitarie.

Dati generali

  • Il tasso di occupazione complessivo per i laureati triennali del 2023 è pari all’84,8%, con un incremento di +8 punti percentuali rispetto al 2022.
  • Le lauree sanitarie, in particolare, registrano un tasso ancora più elevato: 86,4% per i corsi dell’area della Riabilitazione, con una crescita di +9,3% in un solo anno.

Occupazione a 12 Mesi: I Dati AlmaLaurea 2025

Il Rapporto AlmaLaurea 2025 conferma l'elevata occupabilità delle lauree sanitarie triennali, con una crescita significativa rispetto all'anno precedente. Di seguito i tassi di occupazione a 12 mesi dalla laurea per alcune delle principali professioni sanitarie:

Corso di LaureaTasso di OccupazioneVariazione Rispetto al 2022
Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva 89,6% +8,5%
Logopedista 88,1% +11,2%
Tecnico di Radiologia Medica 87,8% +9,2%
Podologo 87,5% +20,8%
Fisioterapista 87,4% +6,9%

Subito dietro troviamo tecnico di neurofisiopatologia (86,4 %), infermiere pediatrico (86,7 %), igienista dentale (86,4 %) e infermiere (85,5 %). Anche i profili leggermente sotto la media del settore — educatore professionale, tecnico della riabilitazione psichiatrica, terapista occupazionale, tecnico di laboratorio, assistente sanitario — mantengono percentuali di occupazione ben superiori a qualunque altro ambito universitario.

La media complessiva delle lauree sanitarie triennali raggiunge l'84,8% (+8%), mentre l'area della Riabilitazione si attesta su un eccellente 86,4% (+9,3%).

Fonti:


13 set 2022 Bonifacio (CDN): «Se è vero che chi si laurea in questo ambito trova facilmente un impiego è altrettanto vero che questo nella maggior parte dei casi non è né stabile, né rispondente alle aspettative del professionista sanitario. Si tratta di contratti a tempo determinato o collaborazioni libero professionali in ambito privato. Nel SSN c’è solo un terpista ogni 165 mila pazienti»

 


16/07/2022 - Anche quest’anno si conferma che oltre l'80% dei Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva ad un anno delle laurea iniziano l’attività lavorativa!


15 LUG quotidianosanita.it - Continua a crescere l’occupazione per l’area delle Professioni sanitarie. Lo evidenzia il XXIV rapporto annuale del Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea di Bologna, che è stato presentato il 16 giugno scorso all’Università di Bologna alla presenza del Rettore Giovanni Molari, dal Presidente del Consorzio AlmaLaurea, Ivano Dionigi, e dal Direttore Marina Timoteo.

[...] Sono i dati annuali di Almalaurea che fotografano i tassi di occupazione dopo la laurea e confermano la sanità al top con l’80,9% che trova subito lavoro. Analizzando in dettaglio le 22 Professioni sanitarie sugli ultimi dati dei laureati dell’anno 2020 si rilevano per l’alto tasso occupazionale ai primi tre posti e sopra la media del 80,9%: Infermiere con 84,8%, che torna a riprendere il primo posto assoluto (nel 2007 era al terzo posto con il 92,9%) di occupati a un anno dalla laurea, quindi il Terapista della Neuro e psicomotricità dell’età evolutiva con 83,3% e il Tecnico di Radiologia con 83,1%. 



 In 2° Posizione solo dopo gli Infermieri  

Oltre l'80% dei Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva ad un anno delle laurea iniziano l’attività lavorativa anche nel 2020!

Ultimo aggiornamento il 1607/2022

 



 

25/06/2020 - Anche quest’anno si conferma che oltre l'80% dei Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva ad un anno delle laurea iniziano l’attività lavorativa!

Occupazione in aumento del 6% per i laureati nelle Professioni sanitarie: oltre il 76% trova lavoro ad un anno dalla laurea.

Analizzando in dettaglio le 22 professioni sanitarie sugli ultimi dati dei laureati del 2017 (tabella 3),   si confermano per l’alto tasso occupazionale ai primi cinque posti Tecnico Ortopedico con 90,4%; Logopedista con 88,4%; Igienista Dentale 88,1%; Fisioterapista 85,8%; e  Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva con l’83,8% , che lo scorso anno era al primo posto.Di fatto sono quasi tutti profili che operano prevalentemente come liberi professionisti, oltre che in parte anche come dipendenti di enti pubblici o privati; si tratta di professioni non toccate quindi dal blocco delle assunzioni degli ultimi anni nel pubblico impiego.

Oltre l'80% dei Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva ad un anno delle laurea iniziano l’attività lavorativa anche nel 2020!

Ultimo aggiornamento il 25/06/2020

 



 

Oltre l'80% dei Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva ad un anno delle laurea iniziano l’attività lavorativa!

Analizzando in dettaglio le 22 professioni sanitarie sugli ultimi dati dei laureati del 2017, si confermano per l’alto tasso occupazionale ai primi cinque posti Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutivacon l’84,2%, Audioprotesista con l’84,0%, Logopedista 83,9%, Educatore professionale e Fisioterapistacon l’82,7%. Rispetto allo scorso anno le posizioni di Igienista Dentale e Podologo, che comparivano tra i primi posti, sono scese, rispettivamente dall’88,8 al 78,0% e dall’82,8 al 69,4%.

Di fatto sono quasi tutti profili che operano prevalentemente come liberi professionisti, oltre che in parte anche come dipendenti di enti pubblici o privati; si tratta di professioni non toccate quindi dal blocco delle assunzioni degli ultimi anni nel pubblico impiego. Leggi tutto su quotidianosanita.it

Oltre l'80% dei Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva ad un anno delle laurea iniziano l’attività lavorativa!

Ultimo aggiornamento il 19/06/2019

 



 

2007-2008-2009 - L’80% dei Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva ad un anno delle laurea iniziano l’attività lavorativa!

Questo dato emerge dalla statistica effettuate sulle 22 figure sanitarie* nel quale il Terapista della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva si posizione al 9° posto nella classifica di quanti lavorano a 1 anno dalla laurea, in media sul triennio 2007-2008-2009.

* Il Sole 24 ORE - Settimanale 14-20 giugno 2011 - Primo Piano 2 - www.24oresanita.com

 

* ItaliaOggi - Professioni - pag. 28, giovedi 9 giugno 2011 - La conferenza dei corsi di laurea delle professioni sanitarie stila classifica delle qualifiche più gettonate - www.italiaoggi.it

Il Terapista della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell'Età Evolutiva trova facilmente lavoro dopo la laurea?

  • * Il Sole 24 ORE - Settimanale 14-20 giugno 2011 - Primo Piano 2 - www.24oresanita.com
  • * ItaliaOggi - Professioni - pag. 28, giovedi 9 giugno 2011 - La conferenza dei corsi di laurea delle professioni sanitarie stila classifica delle qualifiche più gettonate.
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image
Image

Accedi / Crea il tuo account