CONCLUSIONI - Il movimento attivo nella memoria di lavoro visuo-spaziale in bambini con paralisi cerebrale infantile
Le funzioni visuo-spaziali nei bambini con Paralisi Cerebrale Infantile risultano fino ad ora indagate solo in condizioni statiche: la memoria di lavoro visuo-spaziale, in particolare, non è ancora stata presa in considerazione in un contesto di navigazione.
Gli studi fino ad ora condotti non hanno considerato l'influenza che il movimento nell'ambiente può esercitare su tali funzioni e le strategie che ne possono derivare dallo spostamento attivo del soggetto.
Secondo la letteratura, ci sarebbero diverse modalità di decodifica spaziale e queste, seguirebbero un corso evolutivo: lo sviluppo delle strategie di codifica spaziale non risulta essere mai stato indagato in bambini con Paralisi Cerebrale Infantile.
Il “Walked Corsi Test” si è dimostrato essere un test applicabile ai bambini con diplegia ed emiplegia e, anche se i nostri risultati sono costituiti solo da punteggi grezzi questo lavoro potrebbe essere visto come un punto di partenza per eventuali sviluppi dello studio.
In futuro, potrebbe essere più interessante e significativo reclutare un campione più ampio di soggetti, nati pretermine, senza lesione cerebrale e un maggior numero di soggetti con lesione focale di diversa sede e natura per indagare i meccanismi neurali alla base delle funzioni visuo-spaziali in contesti di navigazione rispetto a quelli statici, tradizionalmente utilizzati.
Indice |
|
INTRODUZIONE | |
Capitolo 1 |
1. LA PARALISI CEREBRALE INFANTILE |
1.1 DEFINIZIONE | |
1.2 EPIDEMIOLOGIA | |
1.3 DIAGNOSI DI LESIONE
|
|
1.4 CLASSIFICAZIONI
|
|
|
|
1.6 DISTURBI E FATTORI ASSOCIATI - Ritardo mentale, Epilessia, Disturbi della funzione visiva, Disturbi psichiatrici | |
Capitolo 2 | 2. FUNZIONI NON VERBALI |
2.1 FUNZIONI NON VERBALI | |
2.1.1 Le funzioni visuo-percettive | |
2.1.2 Le funzioni visuo-spaziali 2.1.2.1 I disturbi visuo-spaziali
|
|
|
|
2.3 Vie anatomo-funzionali di elaborazione visiva:le vie del "What" e del "Where" | |
Capitolo 3 | 3. LA MEMORIA DI LAVORO |
3.1 LA MEMORIA E LE SUE SOTTOCOMPONENTI | |
|
|
Capitolo 4 | 4. LO SPAZIO E IL MOVIMENTO |
4.1 LO SPAZIO | |
4.2 Il movimento - LA NAVIGAZIONE | |
4.3 DUE TIPI DI STRATEGIE PER LA CODIFICA SPAZIALE
|
|
4.4 ASPETTI EVOLUTIVI | |
4.4.1 ASPETTI EVOLUTIVI
|
|
4.5 STUDI RECENTI
|
|
Capitolo 5 | 5. LO STUDIO: MATERIALI E METODI - Introduzione allo studio |
5.1 IL CAMPIONE | |
|
|
|
|
5.3 ANALISI DEI DATI | |
6. LO STUDIO: RISULTATI | |
7. DISCUSSIONI | |
7.1 CONSIDERAZIONI | |
CONCLUSIONI | |
Tesi di Laurea di: Ylenia Capuzzo |