METTI ADESSO “MI PIACE” ALLA TESI CHE PREFERISCI !!!
SELEZIONE ATTIVA DAL 27 NOVEMBRE FINO AL 02 DICEMBRE 2020
Pubblicando la tua tesi ...
... Avrai la possibilità di usufruire di iniziative vantaggiose e riservate solo agli autori del sito.
DIFFICOLTÀ o SUGGERIMENTI
Hai la tesi in formato cartaceo e non puoi allegarla?
Hai difficoltà a inviare il file della tesi?
Contattaci al seguente indirizzo: info@neuropsicomotricista.it oppure inviaci un WhatsApp o SMS su
3319919939

Gentile collega,
Ti informiamo che, in collaborazione con il Centro Studi Fondazione Peppino Scoppa
abbiamo deciso di offrire gratuitamente n°5 accessi al corso Webinar
come “premi” per gli autori del sito neuropsicomotricista.it
La selezione sarà attiva dal 26 novembre al 2 dicembre 2020
Alla selezione parteciperanno le tesi di laurea inviate entro il 25 novembre 2020. Il giorno 3 dicembre saranno comunicati i nomi dei vincitori. Le Tesi che perverranno in seguito parteciperanno in maniera automatica alla successiva selezione già in programma. Se sei già autore del sito e la tua tesi è presente nella lista sottostante, il tuo elaborato sarà automaticamente inserito all’interno della selezione.
- La lista delle copertine delle tesi che saranno sottoposte automaticamente alla selezione
- Gli Autori del sito
Se invece non sei tra gli autori di questo sito ed è tua intenzione partecipare alla selezione, potrai eseguire la procedura descritta qui sotto.
Requisiti e informazioni
Le tesi di laurea che verranno sottoposte alle selezioni saranno quelle che hanno permesso all’autore di ottenere l’abilitazione alla professione sanitaria di Terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
I cinque accessi saranno assegnati ai rispettivi cinque autori che raggiungeranno il miglior punteggio.
Modalità di selezione
Per la selezione, sarà creato un sondaggio su Facebook, raggiungibile anche dai membri del Gruppo FB dei Terapisti della NEURO e PSICOMOTRICITÀ dell' Età Evolutiva, il quale come opzione da selezionare conterrà il
nome dell’autore + il titolo della tesi di laurea.
Al sondaggio potranno partecipare tutti ed è concessa la divulgazione del relativo post in qualsiasi forma pubblicitaria (Sito Web, Social Network, WhatsApp, etc.). Gli utenti di facebook avranno un tempo limitato per poter effettuare la selezione.
Saranno quindi assegnati agli autori delle prime 5 tesi più votate le credenziali che permetteranno l’accesso gratuito al corso Webinar.
Corso WEBINAR messo in palio per la selezione
Convegno Nazionale - L’applied Behavior Analysis (ABA) nel trattamento dell’autismo: aspetti teorici e pratica clinica
Webinar - 05 dicembre 2020 - 4 Crediti ECM
Salve,
in qualità di Responsabile delle attività formative della Fondazione Peppino Scoppa ho il piacere di presentare il Convegno Nazionale "L’APPLIED BEHAVIOR ANALYSIS (ABA) NEL TRATTAMENTO DELL’AUTISMO: ASPETTI TEORICI E PRATICA CLINICA" che si terrà Sabato 17 ottobre 2020, presso la Sala Congressi del Centro Studi della Fondazione “Peppino Scoppa”in Via dei Goti, 27 - Angri (SA).
Se parteciperai a questo evento riceverai una formazione nuova e aggiornata sull'ABA, grazie alla quale potrai tenerti al passo con le strategie, gli strumenti e le procedure più efficaci.
Infatti, tutti i relatori presenti si attengono scrupolosamente ai risultati scientifici ottenuti dalla ricerca e, anzi, la maggior parte di loro opera attivamente nel campo della ricerca sperimentale.
Questo per te significa che potrai ascoltare, direttamente da loro, gli ultimi risultati dei loro studi e sapere quindi:
-
le nuove tendenze dell'ABA;
-
l'evoluzione nella ricerca sui comportamenti problema;
-
le nuove strategie per ottenere risultati più efficaci e in minor tempo.
Responsabile Centro Studi
dott.ssa Amalia Scoppa
Fondazione Peppino Scoppa ONLUS
3386807152
Vincitori delle edizioni precedenti

Ecco le tre tesi e i rispettivi autori che si sono giudicati i premi della selezione del 18 dicembre 2019
- "54 Mi piace" - Valutazione dello sviluppo motorio dei bambini nati pretermine di: Alberto BIANCO - 2017-2018 - Università degli Studi di Genova
- "33 Mi piace" - Strumenti di osservazione e valutazione del TNPEE di: Chiara BURBI - 2015/2016 - Università degli Studi di Milano-Bicocca
- "28 Mi piace" - Il ruolo dell'imitazione in bambini con disturbo dello spettro autistico di: Marilena ALVAREZ - 2015/2016 - Università degli Studi Dell' Aquila
Ecco le tre tesi e i rispettivi autori che si sono giudicati i premi della selezione del 1 ottobre 2018
"110 Mi piace" - L’importanza della voce nella terapia neuro e psicomotoria di: Maria Vittoria BERNO - 2012/2013 - Università degli studi di Padova
"73 Mi piace" - Caratteristiche della relazione madre-bambino in bambini con disturbi del Neurosviluppo di: Francesca PANNOZZO - 2016/2017 - Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
"66 Mi piace" - Favorire un’armonica integrazione delle Caratteristiche Sensoriali di: Valentina VESCI - 2015/2016 - Università degli Studi di Genova
