Tesi di laurea
Intervento nei Disturbi dello Spettro Autistico
Tesi di Laurea di: Antonella PALAZZO - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO Facoltà di Medicina e Chirurgia Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - Anno accademico 2010-2011
Memoria visuo-spaziale in bambini con PCI
Tesi di Laurea di: Ylenia Capuzzo - Nata a Piove di Sacco (PD) il 29/07/1986, residente a Terrassa Padovana (PD), iscritta nell'a.a. 2006/2007 al cdl triennale in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'età evolutiva presso l'università di Pisa; laureata il 15 novembre 2010 con la votazione di 105/110.
Prova prassica: La matrioska
Tesi di Laura Cattaneo diplomatasi in Psicomotricità presso L' Istituto di Psicomotricità di Anne-Marie Wille, Milano. Analisi dei prerequisiti psicomotori per lo svolgimento di una prova prassica per soggetti appartenenti al periodo pre-operatorio: la prova della matrioska
Immagine di sè e Schema Corporeo
Tesi di Laurea di: Luciano MONTEFUSCO - SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Triennale in Terapista della Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva - Anno Accademico 2003/2004
Medium Sonoro
Tesi di Laurea di: Annetta SEDDA - SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Triennale in Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva - Anno accademico 2007/2008
Approccio psicomotorio integrato: medulloblastoma
Tesi di Laurea di: Giovanna BONAVOLONTA - Università degli Studi di Padova - Facoltà di Psicologia - Anno Accademico 2011/2012
Sindrome di Prader-Willi
Tesi di Laurea di: Fabio RESCIGNO - SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea Triennale in Terapista della Neuropsicomotricità dell’età Evolutiva - Anno Accademico 2003/2004
Ritardo Psicomotorio: Diagnosi e Progetto Terapeutico
Tesi di Laurea di: Teresa VITAGLIANO - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - BICOCCA - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - Anno accademico 2005/2006
La comunicazione verbale e non verbale
Tesi di laurea di: Silvia CARILLO - Sono nata in Venezuela il 28/11/1971 ed ho frequentato il corso di Pratica Psicomotoria del prof. Bernard Aucouturier nel 2001. Nel 2004 ho discusso la tesi di laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva all’Università di Tor Vergata (Roma).
L’importanza del gioco nella relazione madre-bambino
Tesi di Laurea di: Rachele SFORZI - Sono nata a Pistoia il 9 novembre 1989. Ho conseguito nell'anno 2008 il diploma di Liceo Pedagogico e nel 2011 la laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, presso l'Università degli Studi di Firenze, con votazione 110/110 e lode. Ho lavorato come TNPEE presso il centro privato convenzionato A.P.R. (Associazione Pistoiese per la Riabilitazione) da ottobre 2012 ad agosto 2013. Attualmente svolgo attività libero professionale in collaborazione con altri specialisti dell'età evolutiva presso I.P.C. Istituto Psicologico Campi nella sede di Pistoia.
L’importanza della voce nella terapia neuro e psicomotoria
Tesi di Laurea di: Maria Vittoria BERNO - Laureata in Neuro e Psicomotricità all'università degli studi di Padova con 110 e lode.
Ho svolto i tirocini formativi presso l'Ulss 8 e ho in programma da febbraio 2014 un progetto di "Voce e Psicomotricità", durante il quale seguirò 3 bambini del servizio a titolo di tirocinante volontaria post-laurea.
Pur non avendo ancora specifiche esperienze lavorative, sono da sempre a contatto con i gruppi giovanili e con il mondo dell'infanzia.
In particolare dal 2005 sono animatrice volontaria nel Gruppo Giovanile della mia Parrocchia. Dal 2010 sono responsabile dell'organizzazione e della stesura dei programmi delle riunioni che vengono svolte con i ragazzi e mi occupo della formazione di nuovi animatori.
Mi sono sempre occupata di pre-adolescenti e adolescenti (dagli 11 ai 17 anni).
Ho svolto anche attività di baby-sitting e di aiuto compiti per bambini delle elementari durante il periodo estivo.
Ho praticato Basket per 10 anni a livello agonistico e affrontando campionati Nazionali.
L'esperienza sportiva è stata molto formativa soprattutto per comprendere le difficoltà e i vantaggi del lavoro di gruppo e della condivisione degli spazi, delle idee e dei talenti personali.
Ho una grande passione per la musica, in particolar modo per il canto. Ho studiato per 7 anni canto moderno in una scuola di musica e le conoscenze acquisite sono state molto utili anche per la stesura della tesi di laurea.
Sito internet: http://dialogoconbambinispeciali.blogspot.it/
Empatia: origine, significato e disordini
Tesi di Laurea di: Emanuela VARRIALE
Terapie alternative e complementari nelle PCI
Tesi di Laurea di: Ilaria PESAVENTO - Universita' Cattolica Del Sacro Cuore - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - Anno accademico 2012/2013
La Comunicazione Aumentativa Alternativa e le Strategie Visive
Tesi di Laurea di: Francesca REBORA - Strategie Visive e CAA in diversi casi clinici: Autismo e Disabilit`a Intellettiva - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA - Anno Accademico 2012-2013
La valutazione dei bambini con disabilità intellettiva
Tesi di Laurea di: Maria FERRARA - Laureata in Neuro e Psicomotricità all'Università degli Studi di Genova in data 27 marzo 2014 con votazione 110/110. Residente a Sestri Levante (GE), attualmente in cerca di impiego. TESI: valutazione (tramite Scale Vineland) e trattamento (con coinvolgimento del nucleo familiare) di 3 casi di disabilità intellettiva con difficoltà adattive, seguiti per mesi 5 presso ASL4-Rapallo.
La Psicomotricità come unione
Tesi di Laurea di: Maria PADOVANO - Laureata in Scienze per la Formazione dell’Infanzia e della Preadolescenza, all'Università degli Studi di Salerno. Ho una peculiare passione per i bimbi, infatti in passato ho lavorato presso una ludoteca sia come educatrice, che come animatrice. Adesso mi occupo di bimbi speciali e sto avviando un progetto di asilo nido nel mio paese. Tra le mie ambizioni c'è quella di approfondire le mie conoscenze sulla Psicomotricità, magari con un master,in quanto è un aiuto importante ed efficiente per quei bambini che presentano disturbi psicomotori.
Sindrome di Down - Intervento Psicomotorio
Tesi di Laurea di: Maria PISCITELLO - Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva all' Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2005-2006.
TESI: La funzione dell’intervento psicomotorio nel progetto educativo-riabilitativo di soggetti con sindrome di down: analisi di un caso.
Psicomotricista e Terapista della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva (Libero professionista). Docente di Metodologie Operative dei Servizi- Socio-Sanitari. Esperta in interventi Educativo-preventivi e terapeutici per l’età evolutiva, adolescenti e adulti, in una ricerca volta a far coincidere la dimensione etica con la dimensione scientifica e a rendere esplicita una teoria sullo statuto dell’atto nell’adulto e nell’infanzia. Formatrice e supervisore per Psicologi, Educatori, Insegnanti, Psicomotricisti e Neuro e Psicomotricisti dell'Età Evolutiva, Operatori Socio-Sanitari ed altre figure della relazione d'aiuto. Psicologa-Psicoterapeuta-Psicanalista
Progetto migranti per la formazione di TNPEE senza frontiere
Tesi di Laurea di: Livio Giuseppe CAIANIELLO - Laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva all' Università degli Studi di Milano A.A. 2012-2013.
TESI: L'impatto dell'utenza straniera nei servizi di Neuropsichiatria Infantile: il Progetto Migranti per la formazione di TNPEE senza forntiere.
TNPEE di recente formazione che è alla ricerca di un impiego.
Modello della Family Centered Care (FCC)
Tesi di Laurea di: Irene DE MARIA - Laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva all' Università degli Studi di Milano-Bicocca A.A. 2008-2009.
TESI: Coinvolgimento della famiglia nel Progetto Riabilitativo del bambino con danno neurologico: dalla teoria alla pratica secondo il Modello della Family Centered Care
Nata a Gallarate (VA), residente a Peveragno (CN). Laureata in TNPEE il 6 novembre 2009 presso l'Università di Milano-Bicocca con votazione 110/110L. Diplomata in PIANOFORTE il 7 ottobre 2009 presso l'ISSM "G.Puccini" di Gallarate (VA). Diplomanda in MUSICOTERAPIA presso il CEP della PCC di Assisi (PG). IN FORMAZIONE come operatrice Musica in culla©.
Oltre la diagnosi: il circolo virtuoso del gioco
Tesi di Laurea di: Francesco CANGIOLI - Laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva all' Università degli Studi di Firenze A.A. 2012-2013.
Nasce a Prato nell'Ottobre del 1991. Dopo aver conseguito il diploma scientifico intraprende il CdL in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva. Dal Dicembre dello stesso anno collabora con uno studio multidisciplinare della sua città e da Gennaio 2014 svolge attività di frequenza volontaria presso centri riabilitativi privati e pubblici.
Spiegazione motoria delle difficoltà comunicative dell'Autismo
Tesi di Laurea di: Valentina DEL BELLO - Laureata massimi voti in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva all' Università degli Studi di Milano A.A. 2012-2013.
Terapista Feuerstein.
Il TNPEE nell’attività Educativo - Preventiva
Tesi di Laurea di: Laura PIZZI - Laureata nel 2011 presso l'università degli studi di Milano come terapista della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva.
Dal 2012 opero nei nidi, nelle scuole dell'infanzia e nelle scuole primarie svolgendo progetti di psicomotricità educativa. La stesura di questa tesi ha contribuito ad approfondire i concetti dell'ambito preventivo - educativo della nostra professione. L'abbondante richiesta di progetti di psicomotricità nelle scuole permette al tnpee di collaborare con gli operatori delle strutture educative portando in esse la propria formazione ed esperienza in ambito clinico. Attraverso l'approccio psicomotorio si potrà svolgere nelle classi e nei gruppi un vero intervento preventivo.
Valutazione e trattamento del bambino con disabilità intellettiva
Tesi di Laurea di: Ariela ALEXOVITS - laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso l'Università degli Studi di Genova il 27 novembre 2014 con votazione 106/110. Residente a Genova, attualmente in cerca di impiego in Liguria e Piemonte
Applicazione di una ICF-CY checklist 0-3 anni
Tesi di Laurea di: Simone MELI - laureato in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso l' Università degli Studi di Milano-Bicocca il 2011
- Svolgo in regime libero professionale attività terapeutica
- Collaboro in equipe con Neuropsichiatra infantile, psicologa clinica, logopedista e pedagogista e in stretta comunicazione con la rete di servizi territoriali
- Svolgo attività di prevenzione e educazione psicomotoria in varie scuole dell'infanzia e istituti comprensivi della provincia di Bergamo
- Aderisco al programma di formazione continua ECM
- In seguito ad un anno di supervisione psicanalitica sui casi, nel 2013 ho un percorso personale di psicoterapia a indirizzo psicanalitico
Comportamenti non sociali nei Disturbi dello Spettro Autistico
Tesi di Laurea di: Cristiana PACILIO - laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso la Seconda Universita’ degli Studi Di Napoli Facoltà di Medicina e Chirurgia - Polo Didattico ASL Avellino- Grottaminarda - Anno accademico: 2009/2010
Progetto Riabilitativo nella Sindrome di Moebius
Tesi di Laurea di: Alessandra Murru - laureata in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva presso l'Università di Roma "La Sapienza" il 2011.
Favorire la relazione e ridurre i comportamenti problema in bambini con Disturbi dello Spettro Autistico
Tesi di Laurea di: Serena SIRI - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA - SCUOLA DI SCIENZE MEDICHE E FARMACEUTICHE - Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - Anno accademico 2014-2015
Lettura ad alta voce e Comunicazione Aumentativa Alternativa
Tesi di Laurea di: Noemi MOLTANI - UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MILANO - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - Anno accademico 2014-2015
Bambino Aggressivo: Dalla reazione alla relazione
Tesi di Laurea di: Giulia BIDINOST - UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PADOVA - Dipartimento di salute della donna e del bambino - Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - Anno accademico 2014-2015
“Marco Polo descrive un ponte pietra per pietra.‹‹Ma qual è la pietra che sostiene il ponte?›› Chiede Kublai Kan.
‹‹Il ponte non è sostenuto da questa o quella pietra›› risponde Marco
‹‹ma dalla linea dell’arco che esse formano››. Kublai rimane silenzioso, riflettendo. Poi soggiunge:
‹‹Perché mi parli delle pietre? E’ solo dell’arco che m’importa!››
Polo risponde: ‹‹Senza pietre non c’è arco››”
Italo Calvino
Stato comportamentale del bambino in risposta agli STIMOLI SONORI in TIN
Tesi di Laurea di: Lisa BOLOGNESI - UNIVERSITÁ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA - Scuola di Medicina e Chirurgia - Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - Anno accademico 2014-2015
L’intervento Neuropsicomotorio Socio-Preventivo
Tesi di Laurea di: Giovanna SAVINELLI - SECONDA UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI NAPOLI - Dipartimento di Salute Mentale, Fisica e Medicina Preventiva - Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva - Anno accademico 2014-2015
Dite: È faticoso frequentare i bambini Avete ragione. Poi aggiungere Perché bisogna mettersi al loro livello, Abbassarsi, inclinarsi, curvarsi, farsi piccoli. Ora avete torto. Non è questo che più stanca, È piuttosto il fatto di essere obbligati A innalzarsi fino all’altezza dei propri sentimenti, Tirarsi, allungarsi, alzarsi sulla punta dei piedi. Per non ferirli J. Korczak
Intervento riabilitativo integrato nella Atrofia Muscolare Spinale (SMA)
Tesi di Laurea di: Sabrina RAPELLO, nata il 16/12/93 a Torino, residente nel comune di Ala di Stura, 10070 (TO), conseguimento titolo di laurea 1°livello il 18/11/15 presso l'Università degli Studi di Torino. Attualmente, esercito come libero professionista.
Dalla valutazione del Profilo Motorio all’Intervento Neuropsicomotorio
Tesi di Laurea di: Chiara MONDINI, "Dalla valutazione del profilo motorio all’intervento neuropsicomotorio dai 3 ai 6 anni in soggetti con sviluppo atipico" - Università degli Studi di Genova - Anno Accademico 2015-2016.
Fa rima con me
lo capisco adesso,
dei tuoi piccoli passi
è fatto il mio mondo.
(Emanuele Dabbono , Piccoli passi)
Equitazione Terapeutica - Intervento riabilitativo integrativo
Tesi di Laurea di: Giulia Maria FRANGIAMONE, “Equitazione Terapeutica” Intervento riabilitativo integrativo e non alternativo - Università degli Studi di Palermo - Anno Accademico 2010-2011.
Il Gioco come Strumento Terapeutico nella Paralisi Cerebrale Infantile
Tesi di Laurea di: Filippo CATTANEO, “Il Gioco come Strumento Terapeutico nella Paralisi Cerebrale Infantile: considerazioni ed elementi connotativi - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2015-2016.
Metodo SaM® (Sense and Mind) nel trattamento del DANV
Tesi di Laurea di: Sofia POSCA , “Il Metodo SaM (Sense and Mind) nel trattamento del DANV: presentazione di un caso clinico - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2012-2013.
Terapia Interattiva in Età Evolutiva - Funzioni Esecutive
Tesi di Laurea di: Elisabetta TROILO, “La Terapia Interattiva in Età Evolutiva: un esempio di lavoro sulle Funzioni Esecutive - Università degli Studi dell'Aquila - Anno Accademico 2015-2016.
“Un bambino può insegnare sempre tre cose ad un adulto: a essere contento senza motivo, a essere sempre occupato con qualche cosa, e a pretendere con ogni sua forza quello che desidera.”
Paulo Coelho
L’intervento del TNPEE in Oncoematologia Pediatrica
Tesi di Laurea di: Andrea SATTANINO, L’intervento del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età Evolutiva in Oncoematologia Pediatrica - Un’esperienza nella clinica del dipartimento strutturale aziendale salute della donna e del bambino Dell'azienda ospedaliera di Padova - Università degli Studi di Padova - Anno Accademico 2015-2016.
I Disordini Neurosensoriali nelle Encefalopatie Epilettiche
Tesi di Laurea di: Francesca ORSINI, I Disordini Neurosensoriali nelle Encefalopatie Epilettiche: intervento riabilitativo nelle epilessie miocloniche severe (Sindrome di Dravet) - Università Cattolica del Sacro Cuore - Anno Accademico 2013-2014.
Le Mucopolisaccaridosi: La Rete Assistenziale Riabilitativa
Tesi di Laurea di: Dèsirée FRAGNELLI, Le Mucopolisaccaridosi: La Rete Assistenziale Riabilitativa - Università degli Studi dell'Aquila - Anno Accademico 2015-2016.
Lo Psicomotricista cresce perché nell'incontro con il bambino,
Ritrova sempre l'essenza dell'esistere.
Ogni bambino, con la sua diversità, ci fa scoprire sempre
Qualcosa di nuovo, ci migliora come persone,
Ancor prima che come psicomotricisti.
La psicomotricità con la sua comunicazione attraverso il corpo,
Non è un atteggiamento intellettuale di "buona disponibilità"
Verso il bambino, o psicologico di "accurata interpretazione"
O "adeguate proposte"; è sempre una relazione umana
Tra due persone guidata nel loro incontro,
Molto più dal cuore che non dalla mente.
Tratto da "Il Gioco Psicomotorio", Mauro Vecchiato
Armando Editore, 2007
Favorire un’armonica integrazione delle Caratteristiche Sensoriali
Tesi di Laurea di: Valentina VESCI, L’importanza della condivisione con la famiglia di strategie neuropsicomotorie per favorire un’armonica integrazione delle caratteristiche sensoriali in nati prematuri e nati a termine a 9 e 12 mesi - Università degli Studi di Genova - Anno Accademico 2015-2016.
Il ruolo dell'imitazione in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico
Tesi di Laurea di: Marilena ALVAREZ, Il ruolo dell'imitazione attiva e passiva in bambini con disturbo dello Spettro Autistico: prospettive di intervento. - Università degli Studi dell'Aquila - Anno Accademico 2015-2016.
Strumenti di Osservazione e Valutazione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva
Tesi di Laurea di: Chiara BURBI, Ipotesi di individuazione di linee guida per l’utilizzo di Strumenti di Osservazione e Valutazione del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva. - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2015-2016.
Utilizzo dei Videogiochi per la Rieducazione delle Abilità di Lettura
Tesi di Laurea di: Manuel LIVERI, Utilizzo dei Videogiochi per la Rieducazione delle Abilità di Lettura. - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2015-2016.
Sindrome di Down e Capacità Rappresentative
Tesi di Laurea di: Francesca FERRARA, Sindrome di Down e Capacità Rappresentative: un intervento di Terapia Neuropsicomotoria a partire dai pre-requisiti dello Schema Corporeo con l’integrazione di formati visivi differenziati. - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2013-2014.
Era Digitale e Neuropsicomotricità: Intervento Neuropsicomotorio nei disturbi da Dipendenza Tecnologica
Tesi di Laurea di: Loredana URRARO, Era Digitale e Neuropsicomotricità: Intervento Neuropsicomotorio nei disturbi da Dipendenza Tecnologica. - Università degli Studi della Campania Luigi Vanvitelli - Anno Accademico 2016-2017.
Valutazione delle Funzioni Adattive nelle PCI: confronto fra bambini migranti e bambini italiani
Tesi di Laurea di: Marta FIORI, Valutazione delle Funzioni Adattive in bambini con PCI: confronto fra bambini migranti e bambini italiani. - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2016-2017.
Il dispendio energetico nei bambini con Patologia Neuromotoria
Tesi di Laurea di: Alessandro CIULLI, Il dispendio energetico nei bambini con Patologia Neuromotoria. - Università di Pisa - Anno Accademico 2015-2016.
Pratica Coreologica per lo sviluppo di fattori di protezione ai disturbi di organizzazione spaziale
Tesi di Laurea di: Martina SALA,“Danzando lo spazio”: studio per verificare il contributo della pratica coreologica per lo sviluppo di fattori di protezione ai disturbi di organizzazione spaziale - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2015-2016.
Early Start Denver Model - Intervento precoce nei Disturbi dello Spettro Autistico
Tesi di Laurea di: Sara COLOMBO,Un modello di intervento Neuro e Psicomotorio precoce nei Disturbi dello Spettro Autistico ispirato ai principi dell’Early Start Denver Model. - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2016-2017.
Gli indicatori di rischio delle competenze relative all'apprendimento
Tesi di Laurea di: Davide PIOVESAN, Gli indicatori di rischio delle competenze relative all'apprendimento. - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2016-2017.
Valutazione della qualità delle prestazioni erogate: il giudizio degli utenti
Tesi di Laurea di: Anna DE ROSA , Valutazione della qualità delle prestazioni erogate: il giudizio degli utenti. - Università degli Studi dell'Aquila - Anno Accademico 2016-2017.
Caratteristiche della relazione madre-bambino in bambini con disturbi del Neurosviluppo
Tesi di Laurea di: Francesca PANNOZZO, Caratteristiche della relazione madre-bambino in bambini con disturbi del Neurosviluppo in corso di trattamento riabilitativo: classificazione secondo la Scala PIR-GAS. - Università degli Studi di Roma "La Sapienza" - Anno Accademico 2016-2017.
Favorire la comunicazione nella sindrome di Mowat Wilson
Tesi di Laurea di: Laura PANSERA, Favorire la comunicazione nella Sindrome di Mowat Wilson: intervento riabilitativo e ruolo del TNPEE. Presentazione di un case report. - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2016-2017.
La relazione Tonico-Emotiva precoce nella costruzione dell’Io Corporeo e delle capacità di apprendimento
Tesi di Laurea di: Maria Elisa RIZZOTTO, La relazione Tonico-Emotiva precoce nella costruzione dell’Io Corporeo e delle capacità di apprendimento: risvolti in terapia della neuro e psicomotricità dell’età evolutiva. - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2005-2006.
"VALUTAZIONE FUNZIONALE SECONDO ICF-CY" in una casistica di bambini con cerebrolesione acquisita severa
Tesi di Laurea di: Valentina Carla VIGANO’, "VALUTAZIONE FUNZIONALE SECONDO ICF-CY": studio preliminare per l'applicazione di uno strumento internazionale in una casistica di bambini con cerebrolesione acquisita severa. - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2012-2013.
Valutazione dei Disturbi di Regolazione in bambini con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo
Tesi di Laurea di: Nadia BOTRUGNO, Valutazione dei Disturbi di Regolazione in bambini con Disturbo Pervasivo dello Sviluppo in corso di trattamento. - Università degli Studi di Pisa - Anno Accademico 2003-2004.
Fai come me: imitazione ed ampliamento delle competenze comunicative
Tesi di Laurea di: Giulia GASPERINI, Fai come me: imitazione ed ampliamento delle competenze comunicative. - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Anno Accademico 2016-2017.
Dall’idiozia mongoloide alla Trisomia 21: Riflessioni sull’area emotivo-affettiva
Tesi di Laurea di: Stefania EDI, Dall’idiozia mongoloide alla Trisomia 21: l’approccio terapeutico neuropsicomotorio in funzione dell’evoluzione della persona. Riflessioni sull’area emotivo-affettiva. - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2016-2017.
PEM-CY: Uno strumento per valutare la partecipazione nei bambini e negli adolescenti
Tesi di Laurea di: Maria Grazia NOCERINO, PEM-CY: Uno strumento per valutare la partecipazione nei bambini e negli adolescenti. - Seconda Università degli Studi di Napoli - Anno Accademico 2014-2015.
Dal senso di onnipotenza al principio di realtà: un normale processo di acquisizione
Tesi di Laurea di: Monica MANNI , Dal senso di onnipotenza al principio di realtà: un normale processo di acquisizione. - Università degli Studi di Padova - Anno Accademico 2005-2006.
Controllo inibitorio sul comportamento adattivo: attività specifiche per il potenziamento della memoria di lavoro
Tesi di Laurea di: Elisabetta LAGOMARSINO , L’influenza del controllo inibitorio sul comportamento adattivo in bambini con ritardo neuropsicomotorio in età prescolare: studio dell’efficacia del trattamento integrato con attività specifiche per il potenziamento della memoria di lavoro. - Università degli studi di Genova - Anno Accademico 2016-2017.
Il trattamento precoce di bambini con Sclerosi Tuberosa mediante Parent-Mediated Intervention
Tesi di Laurea di: Roberta CARUSO , Il trattamento precoce di bambini con Sclerosi Tuberosa mediante Parent-Mediated Intervention. Proposte di gioco individualizzate da fare in famiglia. - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Anno Accademico 2016-2017.
Valutazione e trattamento neuro e psicomotorio dello Schema Corporeo nel bambino con PCI
Tesi di Laurea di: Marta SALVIO L'importanza della Valutazione e del Trattamento Neuro e Psicomotorio dello Schema Corporeo nel bambino con Paralisi Cerebrale Infantile. - Università degli studi di Genova - Anno Accademico 2012-2013.
Giocare con le intenzioni in Terapia Neuropsicomotoria
Tesi di Laurea di: Martina VISCHI Giocare con le intenzioni in Terapia Neuropsicomotoria. - Università degli Studi di Padova - Anno Accademico 2011-2012.
Valutazione dello sviluppo motorio dei bambini nati pretermine
Tesi di Laurea di: Alberto BIANCO Valutazione dello sviluppo motorio dei bambini nati pretermine in relazione alla nascita e all’ambiente di vita attraverso la somministrazione di Movement ABC-2 e Questionario ai Genitori. - Università degli studi di Genova - Anno Accademico 2017-2018.
“Sii il cambiamento che vuoi vedere nel mondo” Mahatma Gandhi
Il ruolo del TNPEE tra clinica e prevenzione: presentazione del progetto BEST
Tesi di Laurea di: Sofia OLDANI Il ruolo del TNPEE tra clinica e prevenzione: presentazione di un modello di intervento all’interno del progetto BEST-APS Mitades. - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2017-2018.
“I bambini devono poter credere che la magia esiste, esiste in ognuno di noi, nei nostri ideali, nelle scelte che ci guidano e negli insegnamenti che ci aiutano a crescere. La magia è la vita e l'amore è il motore della vita. Amare, credere, sognare e sperare sono le ali che ci permettono di spiccare il volo. Ai bambini dico "Abbiate il coraggio di aprire le vostre ali e volate in alto, sempre più su! Prendete in mano il vostro sogno e fatene una grandiosa realtà!" CLELIACANÈ
Il trattamento post operatorio nel bambino con diplegia
Tesi di Laurea di: Serena CHIERISINI Il trattamento post operatorio nel bambino con diplegia. - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Anno Accademico 2017-2018.
Attività e Gioco Simbolico in bambini con Disturbo Generalizzato dello Sviluppo
Tesi di Laurea di: Maria PANZERI Attività e Gioco Simbolico in bambini con Disturbo Generalizzato dello Sviluppo. Presentazione di tre casi clinici. - Università degli Studi di Pavia - Anno Accademico 2007-2008.
Diagnosi differenziale tra il Disturbo di Coordinazione Motoria e il Disturbo dello Spettro Autistico
Tesi di Laurea di: Lucia MARINELLI - Diagnosi differenziale tra il Disturbo di Coordinazione Motoria e il Disturbo dello Spettro Autistico. - Università degli Studi dell'Aquila - Anno Accademico 2017-2018.
Il ruolo della Riabilitazione Respiratoria nella Terapia Intensiva Neonatale (TIN): gestione del neonato pretermine
Tesi di Laurea di: Lucia CAMISASSA - Il ruolo della Riabilitazione Respiratoria nella Terapia Intensiva Neonatale (TIN): gestione del neonato pretermine e tecniche di trattamento. - Università degli Studi di Torino - Anno Accademico 2007-2008.
Studio del trattamento riabilitativo secondo i principi del Metodo ETC nel paziente con Artropatia Emofilica
Tesi di Laurea di: Silvia MOLLO - Studio del trattamento riabilitativo secondo i principi del Metodo ETC nel paziente con Artropatia Emofilica - Università degli Studi di Torino - Anno Accademico 2013-2014.
Un percorso di Acquaticità a sostegno dello sviluppo delle Funzioni Esecutive
Tesi di Laurea di: Tommaso CASARTELLI - PICCOLI NINJA IN VASCA: Un percorso di Acquaticità a sostegno dello sviluppo delle Funzioni Esecutive - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2015-2016.
Il ruolo genitoriale nello sviluppo emotivo, comportamentale e relazionale del bambino
Tesi di Laurea di: Antonella MAZZA - Il ruolo della psicopatologia genitoriale nello sviluppo del legame di attaccamento e delle modalità emotivo-comportamentali e relazionali del bambino - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Anno Accademico 2018-2019.
Valutazione dello Sviluppo Motorio in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico con ICF-CY
Tesi di Laurea di: Elena TAGLIABUE - Valutazione dello Sviluppo Motorio in bambini con Disturbo dello Spettro Autistico con ICF-CY - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2017-2018.
La presa in carico e l’evoluzione terapeutica in un campione di bambini migranti con Disturbi del Neurosviluppo
Tesi di Laurea di: Francesca GIULIANI - La presa in carico e l’evoluzione terapeutica in un campione di bambini migranti con Disturbi del Neurosviluppo - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2016-2017.
Interventi di sostegno alla genitorialità e servizi per bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES)
Tesi di Laurea di: Daniela CELENTANO - Crescere insieme in Campania: una sperimentazione di interventi di sostegno alla genitorialità e servizi per bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES) - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Anno Accademico 2018-2019.
Il modello SCERTS: incrementare la comunicazione e le competenze socio-emotive nel Disturbo dello Spettro Autistico
Tesi di Laurea di: Noemi CASCONE - Il modello SCERTS: un approccio globale per incrementare la comunicazione e le competenze socio-emotive in bambini con disturbo dello spettro autistico - Sapienza Università di Roma - Anno Accademico 2015-2016.
ADHD e Attaccamento - Valutazione di due casi
Tesi di Laurea di: Rosa PASTORE - ADHD e Attaccamento - Valutazione di due casi - Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" - Anno Accademico 2018-2019.
Confronto interculturale della comunicazione nella diade Mamma - Bambino
Tesi di Laurea di: Valentina VERGANI - Confronto interculturale della comunicazione nella diade Mamma-Bambino attraverso il Neuropsychomotor Video Analysis - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2011-2012.
Dalla metacognizione all’intelligenza emotiva
Tesi di Laurea di: Filippo PAJARIN - Dalla metacognizione all’intelligenza emotiva nella maturazione della consapevolezza di sé e del proprio disagio. Percorso riabilitativo-terapeutico in chiave neuropsicomotoria - Università degli Studi di Padova - Anno Accademico 2018-2019.
“Ciò che conosciamo di noi è solamente una parte, e forse piccolissima,
di ciò che siamo a nostra insaputa.”
Dal libro “Novelle per un anno” (L. Pirandello, 1937)
Valutazione della funzione cammino in due bambini con Diplegia Spastica
Tesi di Laurea di: Michele GHIGO - Valutazione della funzione cammino in due bambini con Diplegia Spastica che utilizzano un tutore multilivello - Università degli Studi di Torino - Anno Accademico 2018-2019.
Prerequisiti di apprendimento: intervento riabilitativo neuropsicomotorio su un gruppo di bambini in età prescolare
Tesi di Laurea di: Giorgia MARCOLINI - Prerequisiti di apprendimento: intervento riabilitativo neuropsicomotorio su un gruppo di bambini in età prescolare con diagnosi di diversa eziologia - Università degli Studi di Genova - Anno Accademico 2018-2019.
DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento: la riabilitazione e il ruolo della famiglia
Tesina di Master di: Maria LANZETTI - DSA - Disturbi Specifici dell’Apprendimento: la riabilitazione e il ruolo della famiglia - Università degli Studi di ... - Anno Accademico 2017-2018.
Disturbi Visivi associati alle PCI ed Intervento Riabilitativo di tipo Neuropsicomotorio
Tesi di Laurea di: Francesca BLASI - Disturbi Visivi associati alle Paralisi Cerebrali Infantili ed Intervento Riabilitativo di tipo Neuropsicomotorio - Sapienza Università di Roma - Anno Accademico 2017-2018.
La nuova terapia farmacologica per l’Atrofia Muscolare Spinale 5q
Tesi di Laurea di: Alessia SERRA - La nuova terapia farmacologica per l’Atrofia Muscolare Spinale 5q: il ruolo delle scale di valutazione e dell’intervento riabilitativo - Università degli Studi di Torino - Anno Accademico 2018-2019.
Le Funzioni Esecutive in età prescolare: revisione sistematica sull’approccio preventivo
Dopo aver conseguito una laurea triennale in Scienze e tecniche psicologiche, ho deciso di intraprendere un percorso di studi in Terapia della neuro e psicomotricità dell'età evolutiva, specializzandomi così nell'ambito neurocognitivo. L'obiettivo è quello di integrare le mie conoscenze in ambito psicologico-affettivo e neurocognitivo per avere una visione ampia e completa della complessità del bambino.
Tesi di Laurea di: Simin VINCENZI - Le Funzioni Esecutive in età prescolare: revisione sistematica sull’approccio preventivo - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Anno Accademico 2019-2020.
Abilità Rappresentative in casi con Disabilità Intellettiva Lieve: scheda di osservazione e strategie di intervento neuropsicomotorio
Tesi di Laurea di: Alice FRISCIONE - Analisi delle Abilità Rappresentative in cinque casi clinici con Disabilità Intellettiva Lieve: proposta di una scheda di osservazione e strategie di intervento neuropsicomotorio - Università degli Studi di Padova - Anno Accademico 2018-2019.
Come si è modificato il trattamento neuropsicomotorio durante l’EMERGENZA CORONAVIRUS (COVID-19)
Tesi di Laurea di: Francesca SCOTTON - DISTRUZIONE CREATIVA - Come si è modificato il trattamento neuropsicomotorio durante l’emergenza Covid-19 - Università degli Studi di Padova - Anno Accademico 2019-2020.
L’importanza del counseling ed il ruolo del TNPEE nel trattamento abilitativo del bambino con ritardo dello sviluppo neuropsicomotorio
Tesi di Laurea di: Cristina MEREU - L’importanza del counseling ed il ruolo del TNPEE nel trattamento abilitativo del bambino con ritardo dello sviluppo neuropsicomotorio in assenza di segni neurologici. Realizzazione del manuale “Imparare Giocando: come promuovere la crescita del tuo bambino” - Università degli Studi di Torino - Anno Accademico 2016-2017.
La pianificazione: esecuzione del movimento e funzione esecutiva nell'emiparesi spastica
Tesi di Laurea di: Chiara DAMETTO - La pianificazione: esecuzione del movimento e funzione esecutiva nell'emiparesi spastica - Università degli Studi di Padova - Anno Accademico 2018-2019.
Sistemi a confronto di Comunicazione Aumentativa Alternativa per lo Sviluppo dei Prerequisiti Logico-Matematici
Tesi di Laurea di: Danila PENZO - Sistemi a confronto di Comunicazione Aumentativa Alternativa nella Disabilità Intellettiva e nel Ritardo Neuropsicomotorio per lo Sviluppo dei Prerequisiti Logico-Matematici - Università degli Studi di Genova - Anno Accademico 2017-2018.
Il bastone bianco: simbolo di CECITÀ e ausilio per la Mobilità Autonoma. Proposta e applicazione di una scheda di osservazione
Tesi di Laurea di: Jessica PAGNUTTI - Il bastone bianco: simbolo di CECITÀ e ausilio per la Mobilità Autonoma. Proposta e applicazione di una scheda di osservazione - Università degli Studi di Padova - Anno Accademico 2016-2017.
Strategie visive per potenziare le abilità prassiche nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico in età prescolare
Tesi di Laurea di: Martina PAPA - Strategie visive per potenziare le abilità prassiche nei bambini con Disturbo dello Spettro Autistico in età prescolare - Università degli Studi di Torino - Anno Accademico 2019-2020.
"Visual strategies to enhance praxis skills in pre-school children with Autism Spectrum Disorder"
“Un bambino autistico non va cambiato, va capito e ascoltato con il cuore.”
Rinaldo Sidoli
Lo Sviluppo Psicomotorio: Osservazione del processo di apprendimento attraverso le Scale Ordinali di Užgiris-Hunt con bambini di 2 anni
Tesi di Laurea di: Claudio ROVATI - Lo Sviluppo Psicomotorio: Osservazione del processo di apprendimento attraverso le Scale Ordinali di Užgiris-Hunt con bambini di 2 anni - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2007-2008.
L’Attività Assistita con Animali nella Sindrome di Rett: terapia di supporto al potenziamento delle funzioni cognitive
Tesi di Laurea di: Francesca GUERRI - L’Attività Assistita con Animali nella Sindrome di Rett: ipotesi di Terapia di supporto finalizzata al potenziamento delle Funzioni Cognitive - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Anno Accademico 2018-2019.
Le Funzioni Esecutive: l’utilizzo della Terapia Neuropsicomotoria in un gruppo di bambini con ADHD
Tesi di Laurea di: Teresa SFERRAZZA - Le Funzioni Esecutive: l’utilizzo della Terapia Neuropsicomotoria in un gruppo di bambini con ADHD - Sapienza Università di Roma - Anno Accademico 2018-2019.
Applicazione del Metodo Terzi nei soggetti con Deficit Temporale: strumento di valutazione quantitativa degli aspetti temporali
Tesi di Laurea di: Sara FRANCHI - Applicazione del Metodo Terzi nei soggetti con Deficit Temporale: strumento di valutazione quantitativa degli aspetti temporali - Università degli Studi di Milano-Bicocca - Anno Accademico 2019-2020.
L’Attività Assistita con Animali nella Sindrome di Rett: Terapia di supporto al Comportamento e alle abilità Grosso-Motorie
Tesi di Laurea di: Lisa FIACCHINI - L’Attività Assistita con Animali nella Sindrome di Rett: Terapia di supporto al Comportamento e alle abilità Grosso-Motorie - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Anno Accademico 2019-2020.
Il ruolo del TNPEE nella teleriabilitazione. Conseguenze e adeguamenti della pratica riabilitativa al tempo del Covid-19
Tesi di Laurea di: Elisa SCARANELLO - Il ruolo del TNPEE nella teleriabilitazione. Conseguenze e adeguamenti della pratica riabilitativa al tempo del Covid-19 - Università degli Studi di Roma "Tor Vergata" - Anno Accademico 2019-2020.
L’uso della Brief Observation Of Social Communication Change (BOSCC) nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo
Tesi di Laurea di: Giulia SANTOLINI - L’uso della Brief Observation Of Social Communication Change (BOSCC) per la misurazione del cambiamento nei Disturbi dello Spettro dell’Autismo - Università di Pisa - Anno Accademico 2019-2020.
Correlazione tra Motricità e Linguaggio nello sviluppo del bambino
Tesi di Laurea di: Alessia CORRADELLI - Correlazione tra Motricità e Linguaggio nello sviluppo del bambino - Università degli Studi dell'Aquila - Anno Accademico 2019-2020.
Studio della correlazione tra il Disturbo Specifico di Linguaggio e le Funzioni Esecutive attraverso l'utilizzo del test NEPSY-II
Tesi di Laurea di: Ivan CONIA - Studio della correlazione tra il Disturbo Specifico di Linguaggio e le Funzioni Esecutive attraverso l'utilizzo del test NEPSY-II - Università degli Studi di Milano - Anno Accademico 2016-2017.
Il golf come supporto al training di terapia abilitativa in bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico
Tesi di Laurea di: Alessandra ALTAMURA - Il golf come supporto al training di terapia abilitativa in bambini con diagnosi di Disturbo dello Spettro Autistico - Sapienza Università di Roma - Anno Accademico 2019-2020.