
Anna Minea Bracchi
- Metodo di Reuven Feuerstein
- Riabilitazione Visiva
Breve curriculum
Nel febbraio 2020 ho concluso il Master in Metodologie di intervento educativo per soggetti con Disturbi dello Spettro Autistico diretto dalla Prof.ssa Venuti dell’Università degli Studi di Trento. In questo ambito ho appreso le tecniche di osservazione del comportamento e di rilevamento dei bisogni, le tecniche di educazione speciale e riabilitazione sociale in risposta al profilo di funzionamento del soggetto.
Per due anni ho lavorato presso la Don Gnocchi Onlus a Torino, occupandomi del trattamento di bambini affetti da diverse patologie, fra cui paralisi cerebrali infantili, disturbi minori del movimento, disturbi comportamentali, disturbi dello spettro autistico, disturbi specifici di apprendimento, disturbi sensoriali.
Attualmente lavoro presso il Centro Clinico Kokoro, studio privato in via Dosso Dossi 6 a Trento. Qui svolgo il mio lavoro in un'equipe multidisciplinare e mi occupo della valutazione e della riabilitazione dei disturbi neuropsichiatrici dell'età evolutiva.
24-25 novembre 2017 Le abilità grafiche nei bambini con disturbo della coordinazione motoria: casi clinici e indicazioni di trattamento. Dott.ssa Francesca Fietta, Torino
2017 La professione del Tnpee: origini ed evoluzione nel tempo. Formazione a distanza
27 giugno - 2 luglio 2016 Corso di formazione al P.A.S. BASIC I livello Metodo Feuerstein presso il C.A.M. (Centro per l'Apprendimento Mediato), Rimini
2012 - 2016. Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell'Età Evolutiva, Università degli Studi di Pavia
Voto di Laurea: 110 e lode /110. Tesi dal Titolo:" Quali strategie e strumenti per promuovere l'esperienza sensoriale e sostenere lo sviluppo neuropsicomotorio nel bambino con disordine visivo 0-3 anni: riflessioni su un'esperienza personale di quattro casi clinici".
| Bolzano | Bolzano | Trentino-Alto Adige | -
Posizione Professionale
- Educativo
- Terapeutico
- Socio-educativo
L’aggiornamento recente del profilo è indice di attendibilità! Aggiorna profilo | Registrati
Si ricorda che l’esercizio di una professione sanitaria in assenza dell’iscrizione al relativo albo si configura come abusivo, perseguibile ai sensi dell’art. 348 del codice penale, così come modificato dall’art. 12 della legge 3/2018. Clicca qui per verificare l'iscrizione all’albo del professionista presente in questa pagina